Si rende noto che sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 256 del 31 ottobre 2019, è stato pubblicato il D.M. 18 ottobre 2019, che introduce il nuovo Allegato I in sostituzione (ai sensi del comma 2 dell’art. 1 del D.M. 18 ottobre 2019) del corrispondente documento tecnico allegato al D.M. 3 agosto 2015.
Si tratta del della pubblicazione di “nuove regole tecniche di prevenzione incendi”.
Le nuove regole tecniche sono già entrate in vigore il 1° novembre 2019, ovvero il giorno dopo la pubblicazione in G.U.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 3526] ISTAT: rende disponibili on-line le tavole di mortalità relative al 2018
Da pochi giorni sono disponibili on line le Tavole di mortalità, aggiornate al 2018, per l’Italia, diffuse dall’ISTAT.
Gli interessati possono consultarle al seguente LINK… ... Leggi il resto
[Fun.News 3525] Pubblicate anche in Italia le EN15017:2019, gli standards europei per i servizi funerari
Entrano in vigore anche in Italia gli standard europei in materia di servizi funerari EN15017:2019, a partire dal 7 novembre 2019, giorno di pubblicazione del testo in inglese, sul sito www.uni.com, dove è possibile acquistarne copia.
La traduzione in italiano è attesa per fine anno o tutt’al più entro marzo 2020.
Le EN15017:2019 si applicano a tutti i professionisti del funerale, alle imprese di pompe funebri e agli operatori dei cimiteri e dei crematori, nonché a qualsiasi altra persona che fornisca servizi funerari di qualsiasi tipo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3524] Riforma servizi funerari: l’audizione dell’ANAC – Anticorruzione
Il giorno 6/11/2019 Alle ore 14.30, la Commissione Affari sociali ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti “Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri”.
Il Presidente Prof. Merloni, si è soffermato sulla delicatezza dei servizi coinvolti e ha evidenziato l’importanza dell’articolato riferito alla tutela del dolente, per quanto concerne il settore funebre.
Gran parte della audizione si è poi incentrata sulle problematiche proprie della gestione cimiteriale (ivi compresi i crematori e l’illuminazione elettrica votiva), per le quali l’ANAC si è espressa per la incompatibilità tra settore funebre e settore cimiteriale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3523] Le Iene fanno uscire un servizio sugli orrori del crematorio di Biella. I crematori italiani si danno precise istruzioni operative
A proposito del servizio mandato in onda nella trasmissione Le Iene di domenica 3 novembre 2019, riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente dichiarazione della Responsabile di SEFIT Utilitalia, dr.ssa Valeria Leotta:
… ... Leggi il restoIl servizio sugli orrori nel crematorio di Biella dell’ottobre 2018, non colpisce solo i parenti, gli amministratori di quel Comune, gli inquirenti, i giornalisti che hanno indagato e chi quel video l’ha visto.
E’ una fatto gravissimo anche per chi giornalmente gestisce i crematori in Italia, secondo procedure del tutto trasparenti.
[Fun.News 3522] Torino: PM conclude indagini con 22 avvisi di garanzia, per uso non corretto di criteri contabili per la gestione dei cimiteri in AFC
La Procura della Repubblica di Torino ha dato notizia di 22 avvisi di conclusione indagini su altrettante persone che a diverso titolo hanno ricoperto negli anni incarichi di responsabilità nella società municipale Afc Torino, che gestisce i cimiteri di Torino.
È l’ultimo atto della Procura prima dell’eventuale rinvio a giudizio dei funzionari, secondo quando deciderà il Tribunale.
Gli investigatori ritengono che dal 2012 al 2015 i vertici di Afc (società al 100% comunale) alterarono «in maniera significativa» i documenti di bilancio, per poter distribuire utili consistenti all’azionista di riferimento (sempre il Comune di Torino).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3521] Genova: la cremazione ha raggiunto il 67% nel 2018
Circa il 67% dei morti di Genova nel 2018 sono stati cremati. Su 9.289 funerali in ben 6.253 casi i defunti sono stati cremati.
Tra le possibili spiegazioni etica e basso prezzo economico.
Il dato emerge da un’indagine effettuata da Asef srl, l’azienda dei servizi funebri del Comune di Genova, che con la sua attività copre stabilmente oltre il 36% dei funerali celebrati annualmente sul territorio comunale.
Nel 2018 Asef srl ha curato 3.344 funerali, di cui 2.157 sono finiti in cremazione, cioé il 62,4%.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3520] La salute nelle regioni italiane: una ricerca ISTAT dettagliata anche su cause di mortalità
Lo stato di salute della popolazione nelle regioni italiane e la sua evoluzione nell’arco del decennio 2005-2015 è l’argomento al centro di un volume recentemente pubblicato dall’ISTAT. Particolarmente interessanti i dati sulla mortalità.
Il quadro descrittivo offerto si basa su una selezione ristretta di indicatori, individuati per tracciare una sintesi al contempo chiara ed efficace, così come per descrivere le fondamentali diseguaglianze regionali in materia di salute e la relativa evoluzione nell’arco di tempo considerato.
Accanto ai più diffusi, sono stati utilizzati altri indicatori meno trattati negli studi epidemiologici nell’intento di mettere a disposizione una visione diversa del fenomeno e di fornire ulteriori elementi utili all’analisi degli aspetti collegati alle disuguaglianze di salute.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3519] Grecia: pur con la contrarietà della Chiesa Greco Ortodossa, nasce il primo crematorio e altri sono progettati
Un decreto del governo greco ha permesso di costruire ad Atene il primo crematorio del Paese. In previsione la costruzione di altri due crematori, a Salonicco e Patrasso.
In Grecia è rilevante il problema della capienza dei cimiteri nei quali, al momento, è normale che un corpo venga riesumato dopo tre anni dalla sepoltura e trasferito in un ossario, per liberare spazio e permettere altre sepolture.
Alla cremazione è però fortemente contraria la Chiesa Greco Ortodossa, che si è recentemente fatta sentire con una dichiarazione dell’Archimandrita Serafeim Dimitriou, di cui riportiamo le questioni salienti:
"La cremazione contraddice la tradizione della nostra Chiesa, che inizia dalla tomba di Cristo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3518] Calabria: impresari funebri manifestano per approvazione di nuova normativa in ambito funebre e di polizia mortuaria
A seguito del rinvio del Consiglio regionale della Calabria fissato per il 22/10/2019, che al 5° punto all’ordine del giorno prevedeva la approvazione del PDL regionale 439 "Disciplina il settore funerario e la polizia mortuaria", il portavoce regionale della Cosif (comitato impresari funebri) calabresi è intervenuto con un comunicato stampa esternando la propria indignazione ed il rammarico di tutte le agenzie funebri da lui rappresentate per “il mancato rispetto nei confronti di un settore e degli impegni presi pubblicamente da tutta la politica considerato che all’ordine del giorno era prevista la discussione ed il voto della legge regionale n.439/19 a firma Giudiceandrea”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3517] A Roma, SEFITDIECI ed. 2019. Il punto sulla riforma dei servizi funerari e le novità europee
L’edizione 2019 di SEFIT10 si svolgerà a Roma, presso la sede di UTILITALIA, il 29 novembre 2019, dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
La partecipazione è previo invito e registrazione. Due sono i temi oggetto dell’incontro di SEFIT10 2019, dopo l’apertura della Autorità:
● QUALE IMPRESA FUNEBRE PER IL MERCATO ITALIANO
I servizi funebri, da servizi propriamente sanitari e comunali, con modalità di prestazioni basiche, si sono evoluti verso nuove modalità di erogazione e nuovi soggetti operatori.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3516] I contenuti della rivista I Servizi Funerari 19/4 di Ottobre-Dicembre 2019
Si informa che i principali contenuti degli articoli presenti nella rivista I Servizi Funerari (ISF 4/2019), relativa ai mesi Ottobre-Dicembre 2019, sono i seguenti, oltre alle solite rubriche di notizie dall’Italia e dal mondo, le risposte ai quesiti e la rassegna dei commenti e relative risposte di maggiore interesse pubblicate su www.funerali.org.
** Gli abbonati alla versione cartacea ricevono il numero ISF 4/2019 per posta.
** Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3515] Riforma dei servizi funerari: Abbinato l’Ac1618 e nominato un comitato ristretto per fare un testo unificato
In data 2 ottobre 2019 la Presidente della Commissione ha comunicato l’avvenuto abbinamento ai due già abbinati, dell’Ac1618, a prima firma On.le Pini (PD).
Di seguito il testo della relativa comunicazione:
Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri.
C. 928 Brambilla, C. 1143 Foscolo e C. 1618 Pini.
(Seguito esame e rinvio – Abbinamento della proposta di legge C. 1618 Pini).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 27 marzo 2019.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3514] Il tasso di circolarità nella UE e in Italia
L’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat) ha reso nota la stima di quanto incida l’economia cosiddetta circolare in Europa, attraverso la misura del tasso di circolarità. Gli ultimi dati disponibili si riferiscono al 2016 e in quell’anno il tasso di circolarità media dell’intera Europa è stato del 11,7%. «Questo significa – ha chiarito Eurostat – che l’11,7% delle risorse materiali utilizzate nell’Ue proviene da prodotti riciclati e materiali di recupero, risparmiando così l’estrazione di materie prime primarie».… ... Leggi il resto
[Fun.News 3513] In Calabria prosegue iter di proposta di legge regionale in materia funeraria. E’ ad un passo dall’approvazione
Si segnala che è già stata approvata in commissione sanità della regione Calabria la Proposta di legge n. 439 di iniziativa del Consigliere regionale Giudiceandrea, recante “Disposizioni in materia funeraria e polizia mortuaria”.
Il testo ha avuto già il benestare anche della Commissione Bilancio ed è in pista per essere approvato a breve dal Consiglio regionale.
Già però sono stati annunciati da qualche consigliere degli emendamenti al testo attuale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3512] D.A.T.: Consiglio di Stato sospende esame per il parere sul D.M. per l’istituzione della banca dati.
Il Ministero della salute, Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica, aveva chiesto il parere del Consiglio di Stato sullo schema di D.M. relativo alla banca dati nazionale destinata alla registrazione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento di fine vita, note con l’acronimo di D.A.T. (prevista dalla Legge di bilancio 2018), richiamando come l’emanando D.M. avesse natura regolamentare, come osservato dal Garante per la protezione dei dati personali.
Per altro, tra la documentazione trasmessa mancava la relazione tecnica sulla quantificazione degli oneri, tanto più necessaria in quanto la norma istitutiva della banca dati prevedeva uno specifico stanziamento.… ... Leggi il resto