[Fun.News 3511] Secondo alcuni esperti l’influenza quest’anno sarà particolarmente insidiosa

"Prepariamoci ad un’influenza che quest’anno sarà particolarmente insidiosa. Anche se si prevede un numero inferiore di contagi rispetto allo scorso anno, è molto probabile che i virus saranno ben più ostici quanto a complicanze".
L’allerta arriva da Maria Triassi del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Università Federico II di Napoli che spiega:
"I rischi maggiori saranno legati alle nuove varianti di virus A, H3N2 e H1N1, ma non mancheranno i virus B/Colorado e B/Phuket. Un mix che metterà ko circa 6 milioni di italiani, ma saranno almeno altri 8 milioni quelli che dovranno fare conti con quelli che si definiscono virus simil-influenzali".“… ... Leggi il resto

[Fun.News 3510] Fano: annunciato il raddoppio della potenzialità dell’impianto di cremazione

Raddoppia l’impianto di cremazione al cimitero dell’Ulivo di Fano, che serve anche Pesaro e zone limitrofe. Un altro forno sarà installato di fianco a quello esistente, entro i prossimi tre mesi, per fare fronte alle richieste crescenti di cremazione.
«La crescita della domanda risulta esponenziale – spiega Luca Pieri, presidente dell’Aspes spa –, sfiorando il 35 per cento in più nel 2018, con circa mille cremazioni (tra salme, circa 350, e resti mortali da esumazione), dato riferito a Fano e Pesaro, a cui si devono aggiungere le molte richieste provenienti anche da altre città delle Marche e dalle regioni limitrofe.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3509] Audizioni alla Camera: visioni contrapposte tra Federazioni del settore funerario per la riforma di settore

Sono cominciate il 25 settembre 2019 le audizioni per la riforma dei servizi funebri, cimiteriali e di cremazione, incardinate nella Commissione Affari sociali della Camera, in sede referente.
Al momento sono stati abbinati i due PDL AC1143 e AC928.
Alla audizione si sono presentate, fino ad ora, 4 federazioni del settore funebre (Feniof, Efi, Anifa, Federcofit), 1 del settore cremazione (Fic), una polisettoriale (Sefit).
Di seguito vi sono i links dei VIDEO delle Audizioni.
FIC e FENIOF – 25/9/2019
SEFIT, EFI, ANIFA, FEDERCOFIT – 1/10/2019

Il testo integrale delle memorie scritte presentate dalle 6 federazioni è reperibile cliccando sul singolo link sottostante.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3508] A Udine verrà sostituito il vecchio crematorio con uno nuovo, in altro cimitero e con più forni

La giunta comunale di Udine ha approvato la realizzazione di un nuovo impianto di cremazione, che andrà a sostituire quello che da anni funziona nel cimitero di San Vito e che è ormai obsoleto.
Il nuovo crematorio verrà realizzato nel cimitero di Paderno e si prevede un investimenti di 3,1 milioni di euro , totalmente finanziati con ricorso a capitali privati.
L’impianto avrà più linee di cremazione, potendo così soddisfare le esigenze di Udine e dei territori limitrofi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3507] Iniziate le audizioni alla Camera su AC1143

Sono iniziate le audizioni informali in Commissione Affari Sociali della Camera delle associazioni di categoria sulla riforma dei servizi funerari.
Si segnala che Mercoledì 25 settembre 2019 si è tenuta l’audizione di rappresentanti della Federazione italiana per la cremazione (FIC) e della Federazione nazionale imprese onoranze funebri (FENIOF)
, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 928 Brambilla e C. 1143 Foscolo, recanti «Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri».… ... Leggi il resto

[Fun.News 3506] Funerali completi a 990 euro. prezzo troppo basso. E’ pubblicità ingannevole

“Attenzione alle offerte low-cost per i servizi funebri, promozioni che vengono utilizzate solo per attirare clienti ma che si rivelano non veritiere, come ha attestato anche l’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (Iap)”.
Lo ha affermato Katia Catassi, presidente regionale della Federazione comparto funerario italiano (Federcofit) per la Toscana, commentando due sentenze dell’Istituto che è intervenuto ordinando la rimozione di manifesti che in provincia di Firenze pubblicizzavano “funerali completi a 990 euro”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3505] Cimiteri per animali: presto un regolamento per la regione Friuli Venezia Giulia

Il Consiglio delle autonomie locali della regione Friuli Venezia Giulia ha dato, il 16/9/2019, il proprio assenso alla unanimità al provvedimento regionale che prevede l’istituzione di cimiteri per animali d’affezione in regione.
Si tratta del regolamento con cui si disciplinano le procedure di autorizzazione insieme alle modalità di registrazione e di gestione.
Il passaggio successivo sarà l’approvazione da parte del Consiglio della Regione autonoma.
«Considero questa delibera – ha detto il vicegovernatore Riccardo Riccardi – presentando l’argomento davanti al Consiglio – il primo passo per colmare i ritardi presenti anche in Friuli Venezia Giulia sul tema del benessere animale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3504] Premio nazionale Comuni virtuosi

E’ stato recentemente diffuso il bando per la tredicesima edizione del Premio nazionale dei Comuni Virtuosi, promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Agenda 21 Italia, Borghi Autentici d’Italia, Avviso Pubblico, Amodo.
Al premio possono concorrere tutti gli enti locali che abbiano avviato politiche (azioni, iniziative, progetti caratterizzati da concretezza ed una verificabile diminuzione dell’impronta ecologica) di sensibilizzazione e di sostegno alle “buone pratiche locali” con particolare riferimento alle seguenti categorie: gestione del territorio, impronta ecologica della “macchina comunale”, rifiuti, mobilità sostenibile, nuovi stili di vita.
... Leggi il resto

[Fun.News 3503] Toscana: l’assessore regionale chiarisce che l’espianto dei pacemaker prima della cremazione non sarà a carico dei cittadini

L’assessore regionale alla sanità della Toscana Stefania Saccardi ha recentemente risposto all’interrogazione della consigliera Serena Spinelli (gruppo Misto/Art.1-Mdp) “Disposizioni su accertamento, prelievo, gestione dei dispositivi espiantati e smaltimento non comporteranno spese per i cittadini”, precisando che l’onere non sarà in capo ai cittadini.
Il problema riguarda principalmente le salme avviate alla cremazione  La rimozione dei pacemaker sui defunti sarà presto regolata con disposizioni uniche.
L’azienda sanitaria Toscana Nord Ovest, che ha sollevato il problema con lettera del direttore dei presidi di Pontedera e Volterra – nella missiva si specificava che a far data dal 1 luglio 2019 il personale ospedaliero non avrebbe più provveduto alla rimozione dei dispositivi sui defunti e che sarebbero state le imprese funebri a doversene fare carico – sta infatti predisponendo un apposito regolamento con disposizioni precise che “non comporteranno spesa a carico dei cittadini”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3502] MEF adotta direttiva su separazione contabile in società a controllo pubblico che operano sia in regime di concorrenza che protette da diritti di esclusiva

Il 9/9/2019 la Struttura costituita presso il Dipartimento del Tesoro per l’attuazione della riforma del sistema delle partecipazioni pubbliche ha adottato una direttiva sulla separazione contabile, che definisce le regole per la rendicontazione delle voci economiche e patrimoniali delle società a controllo pubblico che svolgono attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi, insieme ad altre attività svolte in regime di economia di mercato.
Per garantire che non vi siano trasferimenti di risorse dalle attività economiche di interesse generale a quelle svolte in contesti di mercato concorrenziale, tali società sono tenute ad adottare e mantenere un sistema di contabilità analitica – su cui è chiamato ad esprimere un giudizio di conformità il soggetto incaricato della revisione legale dei conti – idoneo a rilevare le poste patrimoniali ed economiche, in maniera separata e distinta, per singole attività economiche e comparti (quello della produzione protetta e quello della produzione in economia di mercato).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3501] Residenza e mortalità di persone straniere in Italia

La presenza di stranieri residenti in Italia ha subito un forte rallentamento non tanto per le politiche di contrasto all’immigrazione, quanto per gli effetti della stagnazione economica e della ridotta necessità di manodopera aggiuntiva (in particolare nel settore delle costruzioni, in profonda crisi).
Nel 2012, ultimo anno di dati successivi al censimento, gli stranieri residenti in Italia, come media del valore tra il 1 gennaio e il 31 dicembre, erano 4.219.901, con una mortalità residente propria di 5.554 unità (pari ad un tasso grezzo di mortalità del 1,32 per mille (contro un valore di circa 8 volte superiore per l’intera popolazione italiana, che come si sa ha una struttura molto più anziana degli immigrati).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3500] La regione Lombardia cerca di mettere qualche pezza sulla LR 4/2019, impugnata dal Governo

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 32, Suppl. del 9 agosto scorso è stata pubblicata la legge regionale 6 agosto 2019, n. 15 “Assestamento al bilancio 2019-2021 con modifiche di leggi regionali”, che con l’articolo 17 apporta modifiche agli artt. 69, 71, 72 e 73 della L.R. 33/2009 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità”, come recentemente modificati dalla LR 4/2019.
Diversi erano gli aspetti di criticità della L.R. Lombardia 4 marzo 2019 n.
... Leggi il resto

[Fun.News 3499] Possibili novità per rifiuti cimiteriali dal DDL delegazione Ue 2018, con l’incentivo del compostaggio

Il Ddl delegazione Ue 2018, licenziato dal Senato il 30 luglio 2019 ed ora di nuovo alla Camera, prevede diverse novità con ricadute (limitate) sul settore cimiteriale, visto che buona parte dei rifiuti in essi prodotti sono classificati tra gli urbani.
Difatti nel recepimento della direttiva rifiuti 2018/851/Ue l’Italia va ad incentivare il compostaggio di prossimità.
E questo potrebbe avere effetti sulla notevole quantità di rifiuti floreali (o anche organici in genere) che si producono nei cimiteri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3498] Anche i cimiteri monumentali al Salone del restauro di Ferrara: 18-20 settembre 2019

La XXVI edizione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali si terrà a Ferrara dal 18 al 20 settembre 2019.
Il Salone è riconosciuto come prima manifestazione di settore in Italia, con il patrocinio del MiBAC – Ministero per i beni e le attività culturali.
Questa nuova edizione del Salone si svolgerà assieme a RemTech Expo, l’unico evento internazionale specializzato sulle bonifiche, rischi ambientali e naturali, sicurezza, manutenzione, riqualificazione, rigenerazione del territorio, cambiamenti climatici e chimica circolare.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3497] Le previsioni di mortalità per l’Italia 2019 si dovrebbero discostare di poco da quelle a consuntivo 2018

Il 25 luglio 2019 l’ISTAT ha diffuso i dati sulla mortalità dei primi 3 mesi dell’anno.
Non ci stanchiamo di ripetere che il ritardo di diffusione di tali dati da parte dell’ISTAT rispetto ad altri Paesi europei (come Francia e Spagna, ad es.) incide sulla capacità di studio dei fenomeni di mortalità italiani sia da parte di studiosi, che da parte di imprese che operano nel settore funerario (ad es. gestori di cimiteri e crematori, imprese funebri, costruttori di bare lignee e di zinco, venditori di beni e prodotti per il settore funerario).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3496] Assemblea EFFS a Parigi il 21 e 22 novembe 2019

Si segnala che in occasione del salone funerario francese "Funeraire", che si svolgerà a Parigi dal 20 al 22/11/2019, si riuniranno anche gli Organi delle principali Associazioni internazionali di categoria.
Tra questi si terrà pure l’Assemblea generale dell’EFFS (Federazione Europea Servizi Funerari, si svolgerà nei giorni 21 e 22 novembre 2019.

Chi fosse interessato al programma del Funeraire può cliccare su Salone Funeraire.
Chi vuole avere maggiori notizie sulla Federazione europea di settore può cliccare su EFFS... Leggi il resto