[Fun.News 3543] Sospensione natalizia dei servizi e auguri ai nostri lettori

La redazione augura agli affezionati lettori delle nostre Fun.News e della rivista I Servizi Funerari, nonché agli abbonati ai servizi del sito www.funerali.org, un Buon Natale e un felice Anno Nuovo.
Cogliamo l’occasione per segnalare che le [Fun.News] verranno sospese come invio nel periodo che va dal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, salvo che non si verifichino situazioni di una certa rilevanza da segnalare con tempestività.
Nel contempo si informa che proseguiranno le notizie di cronaca diffuse attraverso il blog (e i relativi canali RSS) di funerali.org.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3542] Corte Conti Lombardia: spetta al Comune stabilire il criterio di tariffazione di esumazioni ed estumulazioni onerose

Il Sindaco del Comune di Albino (BG), dopo aver chiarito che il suo Comune nulla ha previsto all’interno del Regolamento comunale in merito all’onerosità delle esumazioni ed estumulazioni”,ha posto alla locare sezione regionale della Corte dei Conti lombarda due quesiti in relazione agli oneri ad esse connessi:
i.) se il Comune sia comunque legittimato ad applicare delle tariffe a copertura delle spese sostenute o se la fattispecie rientri nella discrezionalità dell’ente;
ii.) sia possibile quantificare le spese di esumazione/estumulazione ordinarie all’interno delle tariffe di concessione cimiteriale di loculi e tombe, accantonando e/o utilizzando parte dell’importo per la gestione della rotazione degli stessi.
... Leggi il resto

[Fun.News 3541] Webinar su come aprire un’impresa funebre in Emilia Romagna e come controllarne l’attività

Il 16 Ottobre 2019, per una ora circa, si è tenuto un webinar organizzato da EVENTI PA, a cui è intervenuta per la Regione Emilia Romagna, la dott.ssa Milvia Folegani – funzionario con PO “Attività in materia igienico sanitaria e di salute e sicurezza sul lavoro” della giunta Regionale Emilia-Romagna.
Il webinar, all’interno di una serie di eventi per la semplificazione amministrativa della Pubblica Amministrazione, aveva l’obiettivo di approfondire l’esercizio dell’attività funebre da parte delle imprese funebri.
... Leggi il resto

[Fun.News 3540] Cambio di responsabilità in SEFIT

Nella Commissione funeraria nazionale che si è svolta il 28 novembre 2019, a Roma, è stata data notizia dei cambiamenti di vertice in Utilitalia SEFIT.
La Responsabile nazionale, dr.ssa Valeria Leotta, ha annunciato che dal prossimo gennaio 2020 tornerà come consulente di Utilitalia SEFIT, il Dr. Sereno Scolaro
che, per gravi motivi di famiglia, aveva rinunciato in passato all’incarico.
Il Dr. Scolaro si occuperà in particolare degli aspetti normativi del settore funerario, per conto della SEFIT.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3539] Sefit 10: Sepoltura animali d’affezione

In un messaggio inviato dall’On.le Brambilla e letto nel corso di Sefitdieci, la deputata di Forza Italia – impossibilitata a partecipare di persona – sostiene la necessità di una normativa sulla sepoltura degli animali d’affezione e ribadisce la necessità che per via legislativa si chiarisca la possibilità di seppellire il proprio animale nella tomba del padrone.
“Una facoltà assolutamente estranea alla normativa statale in materia”, afferma il Governo, e che “contrasta in particolare con l’art. 50 del Dpr 285/1990, secondo il quale nei cimiteri sono ricevuti, quando non venga richiesta altra destinazione, “i cadaveri delle sole persone”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3538] Sefit 10: la tavola rotonda del pomeriggio su standard europei servizi funerari e Istruzioni per i crematori

Dopo un intermezzo di un’ora, in cui i presenti hanno potuto apprezzare il lunch offerto da Sefit, è iniziata la seconda tavola rotonda sul tema "Effetti in Italia dell’aggiornamento delle EN15017 e delle Istruzioni operative per i crematori", coordinata da Valeria leotta (Sefit) che, in apertura, ha ripercorso le tappe che hanno condotto alle EN15017:2019.
Daniele Fogli (Sefit) ha illustrato con slides i punti principali dell’aggiornamento dello standard europeo di settore.
Si è soffermato in particolare sulle ricadute per i cimiteri e i crematori.... Leggi il resto

[Fun.News 3537] Sefit 10: la tavola rotonda della mattina sul futuro del mercato funebre italiano

Dopo gli interventi delle Autorità, SEFIT10 è entrato nel vivo.
Michele Gaeta, ha condotto i lavori della tavola rotonda del mattino incentrata sul tema "Quale impresa funebre per il mercato italiano".
Il Coordinatore della Commissione nazionale funeraria SEFIT, ha quindi esposto quelli che vengono ritenuti i nodi principali su cui cercare una condivisione da parte dei diversi attori del settore funerario.
Il tutto facendo riferimento al testo di una bozza di documento di principi condivisi, che Sefit aveva fatto preventivamente pervenire ai partecipanti al dibattito, reperibile al link BOZZA INTENTI.
... Leggi il resto

[Fun.News 3536] Sefit 10: riprende il dialogo per la riforma dei servizi funerari

L’annuale assemblea della Utilitalia SEFIT ha visto, dopo qualche anno di rapporti tiepidi, una ripresa dei colloqui tra le maggiori Federazioni del settore funerario.
L’incontro si è tenuto a Roma, nella sede di Utilitalia, il 29/11/2019 e ha visto una folta partecipazione.
Dopo i saluti istituzionali, portati dal Vice direttore di Utilitalia Paolo Giacomelli, che ha ribadito come Utilitalia rappresenti i gestori di servizi pubblici locali associati, indipendentemente dal fatto che siano pubblici, misti o privati, è stata la volta dell’On.le
... Leggi il resto

[Fun.News 3535] Audizione di Assocofani in Commissione XII della Camera per la riforma dei servizi funerari

Alle ore 14,15 di mercoledì27 novembre 2019 la Commissione Affari sociali della Camera ha svolto l’audizione di rappresentanti di AssoCofani-FederlegnoArredo, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti “Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri”.
Chi fosse interessato può ascoltare la presentazione delle argomentazioni dell’Assocofani cliccando: Video Assocofani – 27/11/2019
Oppure scaricare la Memoria scritta cliccando: Memoria Assocofani... Leggi il resto

[Fun.News 3534] Cambiamenti nei vertici internazionali del settore funerario

Da 20 al 22 novembre 2019, in occasione del Funeraire di Parigi, si sono svolte le assemblee di alcune Associazioni internazionali di riferimento.
La EFFS, Federazione europea dei servizi funerari, ha visto riconfermare come Presidente il francese Guillaume Fontaine e Segretaria generale la tedesca Teraa  Anke.
Le due questioni più importanti trattate a livello europeo sono state:
– la conclusione dei lavori per l’aggiornamento degli standards europei in materia funeraria (le EN15017:2019) che hanno visto la EFFS e molti suoi membri nazionali impegnati direttamente nei lavori preparatori.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3533] Audizione alla Camera dell’Antitrust per riforma servizi funerari

Alle ore 14.15 del 20/11/2019, la Commissione Affari sociali della Camera, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti “Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri”, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM).
Chi volesse ascoltare l’intervento clicchi su ANTITRUST
Chi volesse scaricare la memoria consegnata può farlo cliccando Memoria ANTITRUST.
In diverse parti l’Antitrust ha segnalato difformità tra contenuti delle proposte di legge, in particolare dell’AC1143, e i principi contenuti in leggi, direttive europee ed in indirizzi già espressi dall’Autorità, con ciò creando di fatto la necessità di rimaneggiamenti cospicui della riforma dei servizi funerari all’attenzione della Camera dei Deputati.... Leggi il resto

[Fun.News 3532] Crema salma imbalsamata senza autorizzazione. Condannato a due anni e a risarcire i danni

Giacomo Maiorca, a Palermo, è stato condannato a due anni di carcere per aver fatto cremare una salma imbalsamata, tumulata in cappella di famiglia, senza la autorizzazione dei parenti aventi titolo. I reati contestati sono stati di falso e distruzione di cadavere.
Sono stati i parenti di Maiorca a denunciarlo quando sono andati al cimitero dei Cappuccini per lasciare un fiore sulla tomba del nonno e hanno scoperto la mancanza della salma del proprio caro.
La salma del conte Maiorca, nobiluomo palermitano, era stata imbalsamata da Alfredo Salafia, colui che grazie al suo "fluido della perfezione" aveva reso la piccola Rosalia Lombardo, morta nel 1920, un simbolo dell’immortalità che i visitatori guardano con stupore alle catacombe dei Cappuccini.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3530] UE: nuove soglie per appalti e concessioni

La Commissione Ue ha ridotto gli importi della "soglia comunitaria" di appalti e concessioni ex direttive 2014/24/Ue, 2014/25/Ue, 2014/23/Ue e del Dlgs 50/2016 (articolo 35, implicitamente modificato), con regolamenti del 30/10/2019.
Le nuove soglie si applicano a partire dal 1 gennaio 2020.
Questo significa che per gli appalti nei settori ordinari (quelli cioé di interesse del settore funebre, cimiteriale e di cremazione, per effetto della direttiva 2014/24/Ue il regolamento 2019/1828/Ue abbassa la soglia comunitaria a 5.350.000 euro per gli appalti di lavori, a 139.000 euro per appalti di servizi e forniture di Amministrazioni centrali e 214.000 euro per gli appalti di servizi e forniture di amministrazioni sub-centrali (vds.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3529] Aggiornamento delle tariffe di cremazione per l’anno 2020

La SEFIT, con propria circolare pn 1408 del 29/10/2019, ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2020.
Le previsioni di tasso di inflazione programmato (TIP) sono contenute (solo quest’anno) nel documento programmatico di Bilancio 2020, come riportato anche da una nota del MEF e sono per il 2019 del 0,6% e per il 2020 dello 0,8%.
Tenuto conto delle variazioni intervenute nel tasso di inflazione programmato e riportate nel documento governativo, il moltiplicatore da applicarsi alla tariffa base del 2006 riportata nel D.M.... Leggi il resto

[Fun.News 3528] Ora IVA al 4% per ascensori nell’ambito di lavori per abbattere barriere architettoniche

L’Agenzia delle Entrate con la risposta alla consulenza giuridica n. 18 del 24 luglio 2019 ha chiarito che per l’installazione, il rifacimento o l’adeguamento di ascensori, nell’ambito di lavori finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche torna applicabile l’aliquota IVA agevolata del 4%.
La questione è di particolare interesse per l’installazione di ascensori in edifici cimiteriali, laddove i lavori siano finalizzati all’abbattimento di barriere architettoniche.
In particolare è stato chiarito che:
l’installazione, rifacimento ovvero adeguamento degli ascensori, nell’ambito di lavori finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche rientra nel numero 41-ter) della Tabella A , parte II, allegata al D.P.R.... Leggi il resto