[Fun.News 2381] E’ Antonio Dieni il nuovo coordinatore tecnico della Commissione funeraria SEFIT Federutility

Il Consiglio direttivo della Federutility, nella seduta del 28 febbraio 2013, su indicazione della commissione nazionale funeraria SEFIT, ha nominato il Dr. Antonio Dieni Coordinatore Tecnico della stessa commissione funeraria . Il Dott. Antonio Dieni è attualmente direttore generale dell’AFC Torino S.p.A., che è una società a socio unico Città di Torino, che si occupa della gestione dei Servizi Cimiteriali cittadini.

Il Dott. Antonio Dieni succede alla Dott.ssa Paola Colla, già Presidente di ADE S.P.A di Parma, con il compito di coordinare i lavori della commissione funeraria SEFIT.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2380] Parametri obiettivi per individuare i Comuni strutturalmente deficitari

Si informa che il Ministro dell’interno ha approvato il Decreto 18 febbraio 2013 – Individuazione degli Enti Locali strutturalmente deficitari sulla base di appositi parametri obiettivi per il triennio 2013-2015. Il testo del decreto, particolarmente rilevante stante la situazione di crisi economico finanziaria che vive il Paese, è riportato di seguito. Il decreto stabilisce una serie di indicatori e paletti che devono essere rispettati dai Comuni e conseguentemente incide sulla loro capacità operativa, in particolare per i Comuni che gestiscono direttamente i servizi cimiteriali.... Leggi il resto

[Fun.News 2379] Esumato il SISTRI: resto mortale?

Sul finire di questo Governo è stato adottato un provvedimento che certo non sarà molto apprezzato dal mondo imprenditoriale italiano, per le ricadute organizzative e i costi che comporta. Ci riferiamo al la riesumazione (per stare in tema) del SISTRI.

Difatti il Sistri, come sistema di tracciabilitá dei rifiuti speciali e pericolosi, “sará attivato dal 1 ottobre 2013 per i produttori di rifiuti pericolosi con piú di dieci dipendenti e per gli enti e le imprese che gestiscono rifiuti pericolosi, mentre per tutte le altre imprese l’avvio del sistema è fissato per il 3 marzo 2014“.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2378] Regolamento tipo per la TARES

Il Ministero delle Finanze ha elaborato e messo a disposizione uno schema-tipo del regolamento che tutti i Comuni devono emanare per l’applicazione della Tares , il nuovo tributo su rifiuti e servizi indivisibili istituito dall’articolo 14, Dl 201/2011 e in vigore dal 1° gennaio 2013. Ha inoltre predisposto delle linee guida per la redazione del piano economico finanziario e la elaborazione delle relative tariffe. I testi sono reperibili al seguente link http://www.finanze.gov.it/export/finanze/Per_conoscere_il_fisco/Fiscalita_locale/Tares.htm... Leggi il resto

[Fun.News 2377] Quando si è in presenza di deposito temporaneo di rifiuti

La Cassazione , con sentenza 8 febbraio 2013, n. 6295, ha ribadito che il deposito temporaneo può essere effettuato solo dal produttore dei rifiuti, e da nessun altro soggetto, e che quest’ultimo deve poter dimostrare, in caso di controllo, che tutti i requisiti sono rispettati, anche e soprattutto quello relativo al luogo di effettuazione del deposito temporaneo che deve coincidere con quello di produzione del rifiuto, o essere a quest’ultimo “funzionalmente collegato“.L onere della prova in ordine al verificarsi delle condizioni fissate per la liceità del deposito temporaneo grava sul produttore dei rifiuti in considerazione della natura eccezionale e derogatoria del deposito temporaneo rispetto alla disciplina ordinaria in tema di rifiuti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2376] Tracciabilità sul legno usato per produrre anche le bare

Dal 3 marzo 2013 è efficace e occorre osservare il regolamento 995/2010/Ue che obbliga gli operatori che commercializzano per la prima volta legno e prodotti da esso derivati sul mercato interno della Ue ad un sistema di “dovuta diligenza”. Sono interessati, ovviamente, anche i produttori di bare lignee o confezionate con parti lignee, che dovranno verificare la corretta provenienza della materia prima.
Il regolamento [vedi testo] prevede all’art. 4 il divieto di commercializzazione di legno o prodotti da esso derivati di provenienza illegale, cioé ottenuto violando la legislazione applicabile nel paese di produzione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2375] I Comuni vogliono pagare i creditori, ma lo Stato frena. Disponibili ad azioni forti

I Comuni non ci stanno a vedere i propri territori e gli imprenditori locali andare in malora e chiedono al Governo di fare la sua parte e in caso contrario optano per una disobbedienza civile e limitata a garantire i pagamenti dovuti, contro l’attuale versione strangolaria del patto di stabilità.

Chiediamo al presidente Monti un decreto che sbocchi subito 9 miliardi da impegnare per spese in investimenti ed opere. Ma senza risposte concrete entro la prima metà di aprile, chiederemo ai comuni di autorizzare tutti i pagamenti dovuti, utilizzando un modello di delibera con l obiettivo di garantire la coesione sociale ed i servizi essenziali delle comunità .

... Leggi il resto

[Fun.News 2374] Corte Costituzionale conferma poteri Antitrust di intervento motivato su atti EELL, tra cui i regolamenti

Con l art. 35, co. 1, del d.l. 5 dicembre 2011 n. 201, convertito in legge, con modificazioni, con L. 22/12/2011, n. 214, il legislatore ha aggiunto un art. 21 bis alla l. 10 ottobre 1990, n. 287. Con tale intervento non si è limitato ad ampliare la competenza dell AGCM consentendole di fare osservazioni a provvedimenti in corso di formazione o di sospenderne l efficacia per un certo periodo di tempo, ma il legislatore ha pure attribuito all AGCM la possibilità di contestare provvedimenti adottati da qualunque pubblica amministrazione, che all Autorità stessa appaiano contrari a norme dettate a garanzia della concorrenza, impugnandoli di fronte al TAR.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2373] Studio di settore UM87U: all’interno pure il Commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali

Può essere utile sapere che con decreto del MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 28 dicembre 2012 (GU n.303 del 31-12-2012 – Suppl. Straordinario n. 18) sono stati approvati gli studi di settore relativi ad attivita’ economiche nel comparto del commercio, tra i quali vi è pure lo Studio di settore UM87U (che sostituisce lo studio TM87U). All’interno di questo studio si ritrova pure il Commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali, codice attivita’ 47.78.93.... Leggi il resto

[Fun.News 2372] Ricorso Stato su norma Regione Toscana: può avere effetti anche su formazione funeraria

Con ricorso della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato sulla GU del 6 marzo 2013, lo Stato chiede alla Corte Costituzionale di esprimersi su diverse norme regionali toscane impugnate. In particolare si specifica che il ricorso è contro Regione Toscana, per la declaratoria di incostituzionalita’ della legge Regione Toscana 3 dicembre 2012, n. 69 pubblicata sul B.U.R. n. 67 del 7 dicembre 2012.
Si rammenta che con la legge indicata in epigrafe la Regione Toscana ha dettato disposizioni tese all’attuazione del principio di semplificazione dei rapporti fra cittadini, imprese e istituzioni.

... Leggi il resto

[Fun.News 2371] UNI ha pubblicato le nuove linee guida su modalità operative per rilascio della asseverazione prevista dall’art. 51 del D.Lgs 81/08

L UNI in collaborazione con la rete dei Comitati Paritetici Territoriali (CPT) ha pubblicato una nuova linea guida che stabilisce gli Indirizzi operativi per l’asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile (UNI/PdR 2:2013).
Secondo l articolo 51 del D.Lgs. 81/2008, gli Organismi Paritetici Territoriali rilasciano, su richiesta dell impresa, un asseverazione nella quale si attesta l adozione e l efficacia dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza espressi nel Testo Unico sulla Sicurezza.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2370] Chiarimenti sulla numerazione progressiva delle fatture

Con la Legge di stabilità 2013 è stato recepito nell’ordinamento nazionale la nuova disciplina comunitaria in materia di fatturazione prevista dalla direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006, come modificata dalla direttiva 2010/45/UE del Consiglio del 13 luglio 2010. La Commissione europea aveva. Cosicché a partire dall’1 gennaio 2013 la fattura deve contenere un numero progressivo che la identifichi in modo univoco. L’Agenzia delle Entrate lo aveva ricordato già con la risoluzione n. 1/E del 10 gennaio 2013 che ha fornito dei chiarimenti alla luce delle modifiche apportate al D.P.R.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2369] Cade il tabu per le società in house

Il Consiglio di Stato con sentenza 11 febbraio 2013, n. 762, rigettando le doglianze di una impresa che aveva impugnato la delibera di affidamento “in house” da parte della Provincia di Bolzano a una società pubblica del servizio rifiuti e depurazione acque, ha detto che è venuto meno il principio della eccezionalità del modello “in house” per la gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.

Per il Consiglio di Stato con l’abrogazione dell’articolo 23-bis del Dl 112/2008 e la dichiarazione di incostituzionalità dell’articolo 4 del Dl 138/2011 che aveva riproposto sostanzialmente la disciplina abrogata dal referendum (sentenza 199/2012) è venuto meno il principio della “eccezionalità” dell’affidamento “in house” dei servizi locali di rilevanza economica, principio presente in Italia ma senza riscontro effettivo con la disciplina Ue.... Leggi il resto

[Fun.News 2368] Pentagono è d’accordo, per la prima volta, su sepoltura coniuge gay in cimitero militare

Per la prima volta negli Stati Uniti il coniuge di una coppia gay sara’ sepolto in un cimitero militare. Il responsabile del Dipartimento Veterani di guerra, Eric Shinseky, ha dato il via libera al trasferimento nel Cimitero nazionale di Williamette, in Oregon, delle ceneri di Nancy Lynchild, 64 anni, che nel 1994 sposo’ regolarmente in Canada la compagna Linda Campbell, ufficiale dell’aviazione in pensione, e rimase con lei fino alla propria morte, nel 2010. ‘Il Segretario’, ha spiegato una nota del Dipartimento, ‘ha fondato la propria decisione non sullo stato civile della persona ma sullo stato di fatto di una relazione tra quella e il veterano’... Leggi il resto

[Fun.News 2367] Processi trasformativi cadaverici. Come praticare la tanatocosmesi. I prossimi corsi a Ferrara (marzo e giugno 2013)

Si avvicina una occasione da non perdere per impresari funebri in erba o anche “scafati” ma che vogliano arricchire le proprie conoscenze teoriche. Carlo Ballotta e Mauro Ugatti, due grandi esperti del settore funebre, saranno a disposizione dei corsisti per rispondere alle loro domande sui processi trasformativi dei cadaveri e su come procedere ad interventi di tanatoestetica.

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“PROCESSI TRASFORMATIVI CADAVERICI E MODALITÀ DI INTERVENTO. LE CONOSCENZE ESSENZIALI PER POTER PRATICARE LA TANATOCOSMESI”
mercoledì 27 marzo 2013

con possibile replica:

mercoledì 12 giugno 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici ed operativi per saper riconoscere e gestire i processi del “Post Mortem” durante le fasi della vestizione e della veglia funebre, sino alla chiusura del cofano ed al suo confezionamento in relazione al trasporto ed alla destinazione del feretro.... Leggi il resto

[Fun.News 2366] Tumulazione areata a sua insaputa

Un’ agenzia funebre è stata condannata a risarcire una famiglia perché la bara del loro defunto era senza coperchio di zinco. Un giudice del tribunale di Eboli ha disposto un risarcimento danni di 2000 euro. I familiari del deceduto avevano lamentato il fatto che, 11 mesi dopo il funerale, il feretro presentava lesioni evidenti e aveva provocato un cattivo odore al cimitero, scatenando la presenza di insetti intorno al loculo. Indignati i parenti hanno denunciato l’episodio alla magistratura.… ... Leggi il resto