[Fun.News 2364] Inchiesta pubblica finale UNI su 2 progetti di norme sulle bare

Dal 22 febbraio scorso sino al 23 aprile 2013, sei nuovi progetti di norma UNI vengono sottoposti alla fase di inchiesta pubblica finale, fase fondamentale del processo di elaborazione delle norme con il quale il documento viene messo a disposizione di tutti gli operatori al fine di raccogliere eventuali commenti e ottenere così il consenso più allargato possibile.
Tutti i documenti sono consultabili online. I commenti devono essere inviati utilizzando l’apposito form a disposizione sul sito internet nelle pagine dell’inchiesta pubblica finale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2363] Interrogazione in Regione Lazio su allontanamento imprese funebri da camere mortuarie di strutture sanitarie

Sabatino Leonetti, consigliere regionale (uscente) del gruppo misto alla Regione Lazio ha presentato un interrogazione urgente a risposta scritta alla Polverini ed una nota di diffida ai Direttori delle Aziende Ospedaliere a tutela dei cittadini colpiti da eventi luttuosi.

A oltre due anni dall approvazione del Decreto del 17 dicembre 2010, che prevede il divieto per gli operatori funebri di svolgere attività economiche presso le strutture sanitarie ed il monitoraggio costante delle attività svolte all interno delle camere mortuarie e presso i reparti, sono sempre più frequenti i casi di disapplicazione delle direttive contenute nel decreto da parte delle Aziende Sanitarie.

... Leggi il resto

[Fun.News 2362] Associazione dei Comuni virtuosi mette in rete l’eccellenza

Promuovere lo sviluppo di progetti e di iniziative per l educazione, la sensibilizzazione e la formazione ambientale, la tutela e la valorizzazione della biodiversita , la promozione del risparmio energetico, delle energie rinnovabili e dell uso intelligente dell energia, del riuso e del riciclo dei rifiuti. Questa la principale finalita del Protocollo d Intesa siglato da ANCI e Associazione dei Comuni Virtuosi. La firma di questo protocollo rappresenta un esempio di cambiamento dal basso . Un azione verso una migliore qualità della vita che nessuno ci ha imposto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2361] Ricorso al TAR sulla gara per l’affidamento di servizi funerari del Comune di Bologna

Il bando di dicembre 2012 che aveva affidato la gestione dei servizi cimiteriali, di cremazione e il controllo del ramo funebre (prima pubblico) di Bologna a diverse società, tra cui la bulgara Sofia Krematorium, è stato impugnato al TAR da aziende rimaste escluse (Sercim, Cipea, Cariiee, Coeda, Unifica, Consorzio fra imprese di produzione, Consorzio Co&ge, Iris, Socrem, tutte nell’Ati concorrente) . La gara era stata bandita dopo che Hera aveva annunciato la volontà di ritirarsi dal settore, così il Comune di Bologna ha deciso di cercare un nuovo partner di minoranza.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2360] Cala il prezzo dei certificati bianchi

In applicazione dell’articolo 11 del Decreto Sviluppo Economico 28 dicembre 2012, il Gestore dei mercati energetici ogni semestre pubblica un rapporto che fa il punto della situazione sull’andamento del mercato dei Certificati Bianchi, noti anche come Titoli di Efficienza Energetica (TEE). Come noto nella trasformazione di impianti di illuminazione elettrica votiva da lampade ad incandescenza a lampade a LED, in particolari condizioni, si può acquisire il diritto a ricevere (e poi vendere) certificati bianchi relativi al risparmio effettuato.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2359] Partecipazioni societarie vietate nei comuni con popolazione inferiore a 30.000 abitanti. Nuove precisazioni

Per gli Enti Locali con popolazione inferiore a 30.000 abitanti, è confermata l impossibilità di costituire nuove Società nonché l obbligo di messa in liquidazione delle Società già costituite, ovvero, come nel caso di specie, l obbligo di cessione delle partecipazioni societarie, a far tempo dal 31 dicembre 2012 (*). Queste le conclusioni a cui perviene la Corte dei Conti – sez. regionale controllo per l’Emilia Romagna, con deliberazione 14/11/2012 n. 492. E aggiunge che per quanto attiene alla necessità di una congiunta ricorrenza delle ipotesi derogatorie al vincolo di dismissione previste dal più volte richiamato art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2358] AGCM – Riorganizzazione delle società partecipate strumentali degli EE.LL.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato il 16 gennaio 2013 ha deliberato di adottare la Comunicazione sulle procedure di applicazione dell articolo 4, comma 3, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, in legge 7 agosto 2012, n. 135 . Si tratta delle procedure in materia di scioglimento o dismissione di partecipazioni delle società strumentali delle Pubbliche Amministrazioni.

La comunicazione, corredata da un apposito formulario, illustra le procedure da seguire e contiene indicazioni in merito alle informazioni che, nei casi in cui ritengano sussistenti i presupposti per l applicazione della deroga di cui all art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2357] Guida operativa per affidamenti appalti pubblici con offerta economicamente più vantaggiosa e per studi di fattibilità

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, nella riunione del 24 gennaio 2013, la Guida operativa per l utilizzo del criterio di aggiudicazione dell offerta economicamente più vantaggiosa negli appalti di lavori pubblici di sola esecuzione e le Linee guida per la redazione di studi di fattibilità , realizzate entrambe nell’ambito del gruppo di lavoro interregionale contratti pubblici di ITACA. La guida può essere di utilità anche per altri comparti pubblici.

La guida sul criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa rappresenta un valido supporto alle stazioni appaltanti nella delicata gestione degli affidamenti di appalti di lavori pubblici per la sola esecuzione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2356] Prosegue iter PDL 339 in Consiglio provinciale di Trento

Procede presso la quarta commissione permanente del Consiglio provinciale di Trento l’iter per la modifica di alcuni passaggi della L.P. n. 7/2008. Si tratta del PDL 339 in materia di cremazione e disposizioni cimiteriali. La proposta di legge 339 prevede alcune modifiche e integrazioni delle norme provinciali vigenti. In primo luogo la possibilità di realizzare “loculi aerati” che favoriscono la scheletrizzazione del cadavere in tempi brevi. La proposta contempla poi l’attivazione di una statistica annuale sulle scelte della cremazione in termini percentuali, introduce la possibilità per il coniuge o il parente più diretto di far valere la propria, in mancanza di espressa disposizione da parte del defunto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2355] TAR Veneto su tipologia di separazione societaria ammessa tra attività funebre e attività cimiteriale

Con sentenza n. 171 del 6 febbraio 2013 (Sez. I) il TAR Veneto si è pronunciato sulla tipologia di separazione societaria necessaria in Veneto (alla luce della legge regionale ivi vigente, in particolare dell’art. 54, comma 2 L. R. (Veneto) 4 marzo 2010, n. 18 e succ. modificazioni) per operare in ambito funebre, laddove si gestiscano contemporaneamente anche i servizi cimiteriali.

La vertenza riguarda una società interamente pubblica (ASM di Rovigo, tra l’altro dichiarata in house) e alcune imprese funebri locali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2354] Spese funebri per meno abbienti agganciate all’ISEE, ma lo strumento è corretto?

In gran parte dei Comuni italiani, le prestazioni per trasporti funebri gratuiti, garanzia di sepoltura gratuita, ecc. che questi Comuni sono tenuti a dare a famiglie bisognose o in stato di indigenza, vengono agganciate all’ISEE.

L ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) è il sistema di valutazione delle condizioni economiche necessarie per accedere a benefici di carattere sociale. E costituito da una componente reddituale (indicatore della situazione reddituale, ISR) e da una componente patrimoniale (indicatore della situazione patrimoniale, ISP) ed è reso confrontabile per famiglie di diversa numerosità e caratteristiche mediante l uso di una scala di equivalenza (SE).

... Leggi il resto

[Fun.News 2353] TAR Veneto: legittimo tariffare dal Comune rilascio di autorizzazione al trasporto funebre

Il TAR Veneto, Sez. 1^, con tre sentenze (n. 168, n. 169, n. 170), tutte del 6 febbraio 2013, e sostanzialmente analoghe, vertendosi sulla medesima controversia, pur in presenza di differenti parti, ha ritenuto che ” deve ritenersi legittima la fissazione di un diritto amministrativo per ogni autorizzazione al trasporto funebre rilasciata, in quanto tale diritto trova congrua giustificazione nei costi inerenti le pratiche amministrative necessarie per ogni trasporto, nonché nei costi inerenti la generale funzione di vigilanza e di controllo che il Comune ha il dovere di esercitare sulle concrete modalità di svolgimento del servizio pubblico in questione.”… ... Leggi il resto

[Fun.News 2352] Attenzione agli alberi nei cimiteri: è uscita la legge sugli spazi verdi urbani

DAVANTI SAN GUIDO
I cipressi che a Bólgheri alti e schietti
Van da San Guido in duplice filar,
Quasi in corsa giganti giovinetti
Mi balzarono incontro e mi guardâr.

Nuove incombenze per i gestori dei cimiteri. Difatti il 16 febbraio entra in vigore la legge 14 gennaio 2013, n. 10 Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani , pubblicata in G.U. n. 27 del 1° febbraio 2013.
Il provvedimento introduce molteplici novità che impegnano le amministrazioni comunali e i cittadini in diversi settori della pubblica amministrazione, tra cui l ambiente, il territorio, l urbanistica, l edilizia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2351] In Germania il sistema cimiteriale è in crisi. E in Italia?

L’aumento delle cremazioni sta mettendo in crisi i cimiteri tedeschi, con le autorità comunali costrette a chiuderli o a trasformarli in parchi pubblici e centri residenziali . La Sueddeutsche Zeitung rivela che ormai il problema sta diventando grave per le finanze comunali di quasi tutte le città tedesche, con Hannover che ha perdite annuali di 6 milioni di euro, a causa delle spese costanti del personale, che hanno sempre meno tombe da accudire. Il giornale scrive che Duisburg chiude lo storico cimitero di Essenberg, Bochum vuole ridurre di un terzo la superficie dei suoi camposanti, ma i tagli più radicali sono a Berlino, che vuole ridurre da 179 a 93 il numero dei suoi cimiteri .… ... Leggi il resto

[Fun.News 2350] La gestione economica di un cimitero: come far quadrare i conti in tempi di crisi

In periodi in cui l’intera economia del Paese risente di una profonda e duratura depressione, anche i servizi cimiteriali e di cremazione ne risentono, in una situazione aggravata, in talune aree del Paese, dalla crescita impetuosa della cremazione e dal passaggio a forme di gestione a mezzo terzi. La giornata di studio si focalizzerà sui cambiamenti che inevitabilmente ricadono sui servizi funerari e sulle modifiche alla tradizionale impostazione di controllo di gestione e tariffaria del settore, con particolare riferimento alle concessioni cimiteriali.... Leggi il resto