[Fun.News 2397] Illuminazione elettrica votiva gestita in economia diretta. Altra giurisprudenza.

È legittimo il provvedimento con cui la giunta municipale, revocando la precedente deliberazione recante la dichiarazione di pubblico interesse di un progetto presentato da un terzo nominato promotore, ha deciso di gestire direttamente il servizio delle lampade votive all’interno del cimitero comunale.

È quindi consentita la gestione di un servizio in economia con amministrazione diretta o cottimo fiduciario. La disciplina normativa, infatti, se da un lato cerca di evitare che funzionari e dipendenti pubblici si improvvisino imprenditori, dall altro consente alle amministrazioni pubbliche la gestione in economia (diretta o con cottimo fiduciario) a condizione di ottenere conseguenti economie di gestione (cfr.art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2396] Cala il personale nei Comuni. Ripercussioni sulla quantità e qualità dei servizi

Il censimento generale del personale in servizio presso gli enti locali, curato annualmente dal Ministero dell’Interno fotografa la situazione occupazionale al 31.12.2011, e viene effettuata, dal 2008 dal Ministero dell’economia e delle finanze, al quale compete la raccolta delle informazioni relative al Conto annuale.
Partendo dai dati della rilevazione sugli enti locali, è possibile ottenere una fotografia della composizione e del costo del personale dei comuni italiani, anche in confronto con le altre amministrazioni territoriali, regioni e province.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2395] Raccolta normativa e giurisprudenziale sui servizi pubblici locali di rilevanza economica

Il 22 aprile 2013 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato notizia che, in esito ai lavori del Tavolo tecnico, istituito in attuazione di un Protocollo d intesa promosso dal Ministero dello Sviluppo economico e a cui hanno partecipato, oltre al predetto dicastero, la Segreteria tecnica del Sottosegretario di Stato Catricalà, il Dipartimento Affari Europei e il Dipartimento per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Invitalia – Agenzia Nazionale per l attrazione degli investimenti e lo Sviluppo d impresa S.p.A.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2394] Il quadro delle regole per le sponsorizzazioni dei beni culturali

Diversi lettori potranno essere interessati al Decreto del 19 dicembre 2012 (pubblicato sulla GU n. 60 del 12 marzo 2013), nel quale il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha stabilito le norme tecniche nonché le linee guida per dare applicazione ai contratti di sponsorizzazione. Cioé di contratti per la ricerca di sponsor, volti ad attivare una sorta di partenariato pubblico-privato al fine di reperire risorse da destinare alla tutela ed alla valorizzazione dei beni culturali , e come sappiamo molti nostri cimiteri contengono ingenti beni culturali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2393] ISTAT pubblica un volume su L’indagine sulle cause di morte

E’ stato recentemente pubblicato dall’ISTAT un volume dal titolo L indagine sulle cause di morte: Nuovo piano di controllo e correzione dei dati di mortalità per causa e fasi procedurali, all’interno della Collana: Metodi
Anno di edizione: 2013- Pagine: 96 – ISBN: 978-88-458-1745-8

Il volume si propone di descrivere le peculiarità del processo di controllo e correzione del dato riguardante i codici di causa iniziale di morte. In particolare, sono motivate le scelte strategiche, documentate le incompatibilità, i casi di warning e descritta la procedura di correzione scelta.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2392] Il CSS non è più rifiuto, ma risorsa

Con DM ambiente e della tutela del territorio e del mare 20 marzo 2013 (il cui testo è riportato in calce) il combustibile solido secondario (CSS) ora non più qualificato rifiuto (ai sensi Dm 14 febbraio 2013, n. 22) entra tra i combustibili utilizzabili ai sensi del Dlgs 152/2006 (allegato X, Parte V) negli impianti che producono emissioni in atmosfera soggetti al Titolo I, Parte V, dello stesso Codice ambientale.

Decreto 20 marzo 2013 (in Gu 2 aprile 2013 n.

... Leggi il resto

[Fun.News 2391] Piccolo è brutto!

Dal 31 marzo 2013, con l’articolo 33 comma 3-bis del Dlgs 163/2006 inserito dal Dl 201/2011, i piccoli Comuni dovranno fare insieme, attraverso una “centrale unica di committenza” le procedure di gara di appalto di lavori pubblici e di prestazioni di servizi. Si tratta dei Comuni fino a 5.000 abitanti.
Ogni Comune resta responsabile in proprio delle fasi di programmazione/progettazione e di quelle di esecuzione, così come ogni Comune provvede autonomamente agli affidamenti diretti. Se alla data del 31 marzo 2013 è già stata costituita una Unione di Comuni, l’obbligo di costituire la centrale unica di committenza spetta alla Unione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2390] Presentato DDL in ambito funerario in Sicilia

Si informa che in regione Sicilia è stato presentato il disegno di legge “Norme in materia di polizia mortuaria, di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali. (n. 315) di iniziativa parlamentare presentato dagli onorevoli Gucciardi e Milazzo in data 19 marzo 2013.

Secondo i proponenti la proposta di legge pone l’obiettivo di disciplinare uniformemente su tutto il territorio regionale l’ampia gamma di funzioni e servizi connessi al decesso ed alla sepoltura, nel rispetto delle diverse convinzioni religiose, culturali e sociali che caratterizzano la società attuale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2389] Dalla relazione dei saggi le indicazioni per i servizi pubblici locali

Il 12 aprile 2013, come era stato indicato, si è concluso il lovoro dei 2 gruppi di “saggi” nominati dal Presidente della Repubblica, di seguito al tentativo di costituzione del Governo, dopo le elezioni per il rinnovo dei due rami del Parlamento. Le relazioni dei due gruppi di lavoro sono accessibili all’URL http://www.quirinale.it/qrnw/statico/attivita/consultazioni/c_20mar2013/dossier_gruppi.aspx

In particolare, nella relazione del Gruppo di lavoro in materia economico-sociale ed europea, si propone la revisione degli aspetti considerati anticoncorrenziali, nonché misure per aumentare la concorrenza in diversi settori economici, tra l’altro citandosi anche i temi riguardanti i servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2388] Modifiche alla normativa trentina in materia di cremazione e cimiteri

L’11 aprile 2013 il Consiglio provinciale di Trento, con 27 sì e 7 astenuti, ha dato il via libera alla legge che detta norma per disciplinare la cremazione e introduce alcune modifiche alle regole per i cimiteri.

In apertura di seduta, due ordini del giorno, uno di Franca Penasa (Lega) e l’altro di Marco Sembenotti (Civica) sono stati approvati e così c’è stato l’ampia approvazione. L’ordine del giorno Penasa impegna le amministrazioni a concedere ampliamenti ai cimiteri anche per far posto alle tombe di famiglia.

... Leggi il resto

[Fun.News 2387] A Trieste, 24 e 25/5/2013, giornate GEM Matthews sulla gestione operativa dei crematori

GEM Matthews International, azienda udinese leader nel settore degli impianti per la cremazione, organizza a Trieste nei giorni 24 e 25 maggio 2013 un evento formativo dedicato ad operatori e responsabili di crematori. L’evento ha come obiettivo la trattazione ed il chiarimento delle principali tematiche legate alla gestione ottimale dell’impianto e del servizio, sulla base della considerevole esperienza dell’azienda e del gruppo a cui essa appartiene, esperienza concretizzatasi nella formulazione di manuali, report e soluzioni progettuali classificati nel loro insieme sotto il nome di “Università della Cremazione”.... Leggi il resto

[Fun.News 2386] Sbloccata buona parte dei pagamenti della Pubblica Amministrazione. Ecco le regole

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che consente il pagamento dei debiti commerciali scaduti della pubblica amministrazione. Il provvedimento, fortemente voluto sia dai creditori che dai debitori potrebbe essere il meccanismo capace di avviare la ripresa, per effetto della massiccia dose di liquidità inserota nel sistema economico italiano. Il decreto legge sblocca i pagamenti di debiti commerciali delle PA verso imprese, cooperative e professionisti per un importo di 40 miliardi, che verranno erogati nell arco dei prossimi dodici mesi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2385] Cambiano talune norme sui rifiuti nel Lazio, per fronteggiare l’emergenza

Si informano i lettori del Lazio che è stato emanato il DM Ambiente 25 marzo 2013, che interviene per arginare la situazione emergenziale relativa alla gestione dei rifiuti in tale regione. Tra gli obiettivi del decreto quelli di adeguare le autorizzazioni degli impianti esistenti per assicurare in via prioritaria la valorizzazione energetica di Cdr (combustibile da rifiuti) e Css (Combustibile solido da rifiuti) prodotto nel Lazio.
Cosicché la produzione di Cdr, o di Css, secondo il recente Dm 14 febbraio 2013 n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2384] Per la UE è necessario aumentare il riciclo dei rifiuti urbani

Complessivamente è stato riciclato in Europa, nel 2010, il 35% di rifiuti urbani, che rappresenta un notevole miglioramento rispetto al 23% del 2001. Tuttavia molti paesi incontreranno enormi difficoltà a soddisfare gli obiettivi imposti dall UE di riciclare il 50% di rifiuti domestici e simili entro il 2020. I dati provengono da una nuova relazione dell Agenzia Europea dell Ambiente (AEA) che analizza la gestione dei rifiuti solidi urbani, composti principalmente da rifiuti domestici, nei 27 Stati Membri dell UE e in Croazia, Islanda, Norvegia, Svizzera e Turchia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2383] Referto semestrale del Sindaco alla Corte Conti sui controlli interni. Parte riguardante i Servizi pubblici locali

La Corte dei conti – Sezione delle Autonomie ha deciso l’11 febbraio 2013 con delibera n. 4 le Linee guida per il referto semestrale del Sindaco per i comuni con popol. superiore ai 15.000 abit. e del Presid. della provincia sulla regolarita’ della gestione amministrativa e contabile, nonche’ sull’adeguatezza ed efficacia dei controlli interni, pubblicato in GU n.57 del 8-3-2013. Lo schema di relazione semestrale e il questionario, approvati dalla Corte in prima applicazione, potranno essere oggetto di aggiustamenti e semplificazioni alla luce dell esperienza applicativa.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2382] Corte Costituzionale conferma che strumenti di tutela della occupazione sono elementi di valutazione di offerta per affidamento SPL

La Regione Veneto ha presentato ricorso in Corte costituzionale, tra gli altri, sull’art. 25, c. 1°, lett. a), del d.l., n. 1/2012, conv. in l n. 27/12, che inserisce nel d.l. n. 138/11 il comma 2 dell’art. 3-bis, inerente a “Ambiti territoriali e criteri di organizzazione dello svolgimento dei S.P.L

Per farla breve la Regione Veneto eccepisce circa il comma 2 del nuovo art. 3-bis che dispone che ‘In sede di affidamento del servizio (NdR pubblico locale) mediante procedura ad evidenza pubblica, l adozione di strumenti di tutela dell occupazione costituisce elemento di valutazione dell offerta’, si porrebbe, innanzitutto, in contrasto con l art.... Leggi il resto