[Fun.News 2555] DDL DelRio ridisegna Province, Aree metropolitane e Unioni di comuni

Tra i provvedimenti che sono in predicato per essere approvati in Parlamento vi è anche il ddl Delrio, che istituisce dal 2014 le Citta’ metropolitane, trasforma le amministrazioni provinciali in enti di secondo livello con funzioni minime di pianificazione e semplifica la disciplina delle Unioni di Comuni riformando, di fatto, l’istituto della fusione. In realta’, non si tratta di vera e propria abolizione delle Province, ma piu’ che altro di uno ”svuotamento” delle stesse e la presa d’atto che, nel 2014, non si svolgeranno le elezioni provinciali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2554] Approvazione dei bilanci dei Comuni: c’è tempo fino a fine aprile

Con comunicato del 06 febbario 2014 è stato reso noto il differimento al 30 aprile 2014 per la chiusura dei bilanci di previsione 2014.
La decisione, che modifica la precedente scadenza, fissata al 28 del mese di febbraio, è stata presa dalla Conferenza Stato-citta, riunitasi il 6/2/2014 a Roma.

"Come Anci – ha detto al termine della riunione il coordinatore delle Associazioni regionali e sindaco di Livorno Alessandro Cosimi – prendiamo atto della decisione, presa anche in virtù della mancanza di elementi certi riguardo alla risorse in entrata per i Comuni.... Leggi il resto

[Fun.News 2553] La grande crisi fa tornare di moda il calmiere dei prezzi dei funerali

La grande crisi ha rivitalizzato la necessità di avere funerali a prezzi calmierati. In taluni casi è aumentata la richiesta di servizi funebri delle imprese pubbliche che offrono tale servizio, in altri si è avuto (è il caso di Napoli) nuova attenzione al problema con la rivitalizzaizone di un serizio gestito in economia dal Comune di Napoli per offrire ai propri cittadini funerali a prezzi calmierati.
In altre zone del Paese, soprattutto al Nord, si assiste invece alla iniziativa di talune Amministrazioni comunali che per calmierare i prezzi si fanno parte ativa nello stipulare convenzioni con le imprese funebri che ci stanno perché queste vendano un servizio dignitoso adun prezzo massimo concordato.
... Leggi il resto

[Fun.News 2552] Approvato il nuovo modello MUD per le dichiarazione di rifiuti 2013, da presentare entro aprile

Il D.P.C.M. 12 dicembre 2013, pubblicato sul S.O. n. 89 alla G.U. n. 302 del 27 dicembre 2013, approva la nuova modulistica da utilizzare per il Mud 2014, da presentare alla CCIAA territorialmente competente (ovvero quella della provincia in cui ha sede l unità locale cui si riferisce la dichiarazione) per via telematica entro il prossimo 30 aprile 2014, modulistica che non contiene novità rilevanti.
Il nuovo modello sostituisce quello precedentemente introdotto dal DPCM 20 dicembre 2012 e dovrà essere utilizzato per presentare le dichiarazioni con riferimento all anno precedente (ovvero il 2013).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2551] Mai bruciare rifiuti dentro i cimiteri

Il Senato ha approvato il 5 febbraio 2014 la legge di conversione del DL 136/2013 che ha introdotto il reato di "combustione illecita di rifiuti", che così diventa legge. Si è in attesa della sua apparizione in Gazzetta Ufficiale.
Tra le novità l’obbligo per il responsabile di risarcire il danno ambientale e pagare la bonifica.
L’articolo 3 del Dl 136/2013  ha introdotto nel Codice ambientale l’articolo 256-bis prevedendo il reato di "combustione illecita di rifiuti punito con la reclusione da due a cinque anni (da tre a sei anni se si bruciano rifiuti pericolosi).... Leggi il resto

[Fun.News 2550] Senato approva la delega fiscale al Governo. Ora il testo passa alla Camera

Il Senato ha approvato in data 4 febbraio 2014, con modifiche, il ddl n. 1058, Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita. Il testo torna all’esame della Camera dei deputati.
In Aula sono sono stati approvati, senza modifiche rispetto al testo pervenuto dala Commissione, i primi 12 articoli del ddl.
L’articolo 1 richiama i criteri direttivi della procedura per la revisione del sistema fiscale (l’uniformità di disciplina, la coerenza, la generalizzazione del meccanismo di compensazione tra crediti d’imposta e debiti tributari).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2549] Il Ministero dell’Ambiente mette a punto i documenti operativi per il SISTRI

Il 22 gennaio 2014 il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la versione aggiornata dei documenti di specifica delle interfacce di interoperabilità tra i sistemi gestionali ed il sistema Sistri. Di seguito i link da cui scaricare i documenti.

La pubblicazione è stata accompagnata il successivo 24 gennaio 2014 dal documento di interoperabilità Casi d’uso, nella versione 1.7 del 23 gennaio 2014, scaricabile anch’essa dal relativo link.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2548] Approvato dal Senato DDL contro voto di scambio

Il Senato, il 28 gennaio 2014, ha approvato il DDL AS 948 contro il voto di scambio politico-mafioso, nella versione sotto riportata. Per diventare legge ora il testo deve essere approvato dalla Camera.  Una volta divenuto legge sarà più difficile per tutti, anche nel settore funerario, ottenere voti di scambio elettorale o utilità, anche in denaro, per soddisfare interessi particolari.

Modifica dell’articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso
Art. 1. 1. L’articolo 416-ter del codice penale è sostituito dal seguente:
«Art.

... Leggi il resto

[Fun.News 2547] Modifica dell’Art. 13 del DL 150/2013 in sede di conversione in legge

Il Senato ha approvato il 29 gennaio 2014 il disegno di legge di conversione del Dl 150/2013 recante la proroga di termini legislativi.
Si segnala che il legislatore, rendendosi conto della dimenticanza, ha modificato l’art. 13 comma 1 del DL 150/2013, cosiddetto milleproroghe, nel senso di renderlo applicabile non solo ai servizi a rilevanza economica a rete gestiti in ATO, ma anche agli altri senza ATO (facendo rientrare così nella previsione anche i servizi del settore funerario, oltre ad altri).
... Leggi il resto

[Fun.News 2546] AVCPASS: obbligatorietà della PEC personale. Proroga di 6 mesi del regime transitorio

Con un comunicato del 22 gennaio 2014, l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) ha reso noto che il Consiglio dell’Autorità, viste le difficoltà segnalate dalle Stazioni Appaltanti, ha disposto la proroga di 6 mesi del regime transitorio relativo all’obbligatorietà della PEC personale di cui all’art.9, co.4 della Deliberazione n. 111 del 20/12/2012 e successive modificazioni intervenute a seguito delle decisioni assunte nelle adunanze dell 8 maggio e del 5 giugno 2013.
La Stazione Appaltante che nel periodo transitorio ricorra all utilizzo di caselle di posta elettronica ordinaria è comunque tenuta a:
– garantire che le caselle di posta elettronica ordinaria utilizzate siano esclusivamente individuali, rilasciate nell ambito del dominio istituzionale dell Amministrazione e ad accesso esclusivo del soggetto intestatario;
– fornire al personale operante in qualità di incaricato del trattamento dei dati le necessarie istruzioni circa il corretto utilizzo delle credenziali di accesso, fermo restando quanto disposto dall art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2545] Rilevamento statistico delle cremazioni svolte nell’anno 2013

E’ stata inviata nelle scorse settimane ai crematori italiana la usuale circolare Federutility SEFIT per il conteggio statistico delle cremazioni effettuate in ogni impianto della Penisola nello scorso anno, 2013. Come noto è l’unico rilevamento esistente in Itaia per l’intero Paese. Solo la Regione Lombardia e la Regione Toscana, ci risulta abbiano attivato un rilevamento simile.
I dati raccolti ed elaborati da Federutility SEFIT sono trasmessi a livello internazionale per le statistiche a livello mondiale e servozono pure come base all’ISPRA per il calcolo delle emissioni in atmosfera degli inquinanti da crematorio, da trasmettere anchìesse a livello internazionale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2544] Da verificare se l affidamento del servizio di illuminazione votiva sia stato fatto seguendo i criteri delle norme europee

Negli ultimi anni si è consolidata giurisprudenza sia di TAR che di Consiglio di Stato dapprima favorevole alla classificazione della illuminazione elettrica votiva a rete (interna la cimitero) come servizio pubblico locale (avente natura industriale), poi con la mutata classificazione, per opera della legge in servizio pubblico locale avente rilevanza economica. Il contendere è stato per anni tra coloro che la volevano considerare soggetta a concessione di lavori pubblici, con ciò che ne consegue, e quelli che invece vedevano la prevalenza delle caratteristiche del pubblico servizio offerto all utenza.... Leggi il resto

[Fun.News 2543] Parlamento europeo cambia direttive sugli appalti di lavori e servizi e introduce norme sulle concessioni

Il 15 gennaio 2014 il Parlamento europeo, in seduta plenaria, ha approvato le direttive che cambiano quelle esistenti in materia di appalti di avori, appalti di servizi e, novità, per le concessioni di servizio. Le direttive entreranno in vigore 20 giorni dopo la loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
A partire da tale data, gli Stati membri avranno 24 mesi per trasporre le disposizioni delle nuove norme nel diritto nazionale .

Le nuove norme UE, secondo quanto riportato dalle dichiarazioni dei relatori delle direttive, ‘garantiranno una qualità e un rapporto qualità-prezzo migliori quando le autorità pubbliche acquisteranno o affitteranno forniture, opere o servizi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2542] Presentato al Senato PDL per aumentare le detrazioni fiscali

Il Sen. PD Stefano Vaccari, assieme ad altri 34 senatori dello stesso partito, ha presentato al Senato il PDL di iniziativa parlamentare AS 1208 "Modifica all’articolo 15 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica, 22 dicembre 1996, n. 917, in materia di agevolazioni per le spese funerarie". Il testo non è ancora presente in banca dati del Senato.
Da dichiarazioni pubbliche rilasciate dallo stesso Sen. Vaccari si apprende che egli avrebbe presentato il disegno di legge al Senato per aumentare gli sgravi sulle spese funebri e di sepoltura fino a 10mila euro, rispetto al tetto di 3 milioni delle vecchie lire (1549,37 euro) in vigore adesso
.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2541] Cambia tra polemiche la normativa funeraria nella regione Abruzzo

Ha quasi dell’incredibile quanto accaduto in Abruzzo sul finire dello scorso anno.
Una legge, approvata qualche giorno prima con l’evidente forzatura lobbistica di una parte dell’imprenditoria funebre privata, è stata modificata nel giro di qualche giorno, dopo la sollevazione di un’altra parte di imprese funebri.
E sarebbe istruttivo andarsi a leggere le dichiarazioni pubbliche di chi se ne è attribuito il merito. E poi quelle, altrettanto pubbliche, di chi lo ha bacchettato!
In calce viene riportato il testo vigente, dopo le ultime modifiche.
... Leggi il resto

[Fun.News 2540] Legge di stabilità 2014: come impatta sul settore cimiteriale

La legge di stabilità 2014, L. 147/2013 commi da 550 a 569, si riflette in modo particolare nel settore cimiteriale poiché sussiste l obbligo per i Comuni, in futuro, di accantonare a bilancio (per le partecipate aziende speciali, istituzioni e società) le perdite di esercizio non immediatamente ripianate.
L’estratto dei commi di interesse è possibile scaricarlo da  QUI oppure vederlo all’interno dell’Area News del sito www.euroact.net, con le modifiche che sono intervenute nei vari passaggi parlamentari cliccando su VEDI, dopo essersi loggati.… ... Leggi il resto