La Regione Piemonte, ha approvato e diffuso la Deliberazione della Giunta Regionale 13 gennaio 2014, n. 13-7014 Primi indirizzi applicativi del regolamento regionale 8 agosto 2012, n. 7/R (Regolamento in materia di attivita’ funebre e di servizi necroscopici e cimiteriali, in attuazione dell’articolo 15 della legge regionale 3 agosto 2011, n. 15 " Disciplina delle attivita’ e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali").
Con detta deliberazione viene pure sostituito l’allegato C del Regolamento regionale 8 agosto 2012, n.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2538] Comune di Napoli attua con determina L.R. Campania per esercizio funerali nel proprio territorio. Adeguamento entro 31 marzo 2014
L Assessore al Patrimonio e Cimiteri di Napoli Alessandro Fucito ha reso noto che è stata assunta la Determina, a firma congiunta del dirigente del Servizio Cimiteri e del dirigente del Servizio Impresa e SUAP, finalizzata alla piena applicazione sul territorio cittadino del Codice delle attività e delle imprese funebri contenuto nella Legge regionale Campania n. 7 del 25 luglio 2013 che ha recentemente modificato la disciplina delle attività funerarie.
La nuova legge regionale spiega l’Assessore Fucito delinea un quadro normativo più efficiente riguardo al contrasto della delinquenza camorristica e della concorrenzialità illecita che possono interessare il comparto funerario.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2537] Il Comune di Tavagnacco vuole calmierare i prezzi dei funerali nel proprio territorio. Le imprese funebri non ci stanno
Il Comune di Tavagnacco (UD) circa 15.000 abitanti, di fronte alle sempre maggiori difficoltà delle famiglie dovute alla crisi economica, ha pensato bene di aiutarle facendosi interprete delle esigenze della cittadinanza anche nel comparto funebre, stimolando soluzioni che cerchino di calmierare i prezzi dei funerali in zona. Lo spiega l assessore che ha avuto l’idea, Aligi Di Biaggio. Egli ha proposto la stipula di una convenzione tra amministrazione e imprese di pompe funebri disponibili per offrire ai cittadini l opportunità di poter usufruire, per libera scelta, di un servizio a tariffe agevolate e trasparenti per i funerali sul territorio comunale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2536] I bilanci di previsione dei Comuni possono essere approvati entro febbraio 2014
Come noto l’art. 151, comma 1, del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000) fissa al 31 dicembre il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l’anno successivo da parte degli enti locali. In questi ultimi anni la cosa non si è proprio verificata e si è invece fatto ricorso alla possibilità, contenuta nello stesso decreto, in base alla quale il termine puo’ essere differito con decreto del Ministro dell’interno, d’intesa con il Ministro dell’economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-citta’ ed autonomie locali, in presenza di motivate esigenze.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2535] La Regione Molise ha legiferato in materia di cremazione
Con Legge regionale 12 novembre 2013 Dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti (Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della regione Molise n. 30 del 16 novembre 2013) la Regione Molise è intervenuta in materia di cremazione. La norma intende dare attuazione alla legge 130/2001, regolando sia la dispersione delle ceneri, che l’affidamento dell’urna cineraria e, ovviamente, la conservazione dell’urna. Come ormai prassi, molte di queste leggi regionali scopiazzano un pò qui, un pò là, cercando di prendere il fior da fiore, talvolta combinando qualche guaio interpretativo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2534] Novità Legge stabilità 2014 per i piccoli comuni
La legge di stabilità 2014 contiene numerose norme riguardanti i piccoli comuni. Lo sottolinea Mauro Guerra, componente della V commissione Bilancio, coordinatore nazionale Anci Piccoli Comuni.
Al fine di incentivare il processo di riordino e di semplificazione degli enti territoriali – spiega Guerra sono state introdotte alcune specifiche destinazioni nell’ambito del Fondo di solidarietà comunale, approvando un emendamento che riserva per ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016 una somma non inferiore a 30 milioni di euro alle Unioni dei Comuni per l’esercizio delle funzioni in forma associata e un ulteriore quota non inferiore a 30 milioni di euro ai Comuni istituiti a seguito di fusione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2533] Proogati di poco i termini sulla gestione dei servizi pubblici locali, ma in difetto si applicano i poteri sostitutivi
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 30 dicembre 2013, n. 304 il c.d. decreto milleproroghe 2013 (Decreto Legge 30 dicembre 2013, n. 150) recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Tra questi termini ve ne sono anche che riguardano i servizi pubblici locali. Di essi si occupa l’Art. 13, che di seguito si riporta per esteso:
… ... Leggi il restoArt. 13 – Termini in materia di servizi pubblici locali
1. In deroga a quanto previsto dall’articolo 34, comma 21 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n.
[Fun.News 2532] Detraibilità spese funebri a rischio riduzione
La legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147, in Gazzetta ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2013) è composta di un solo articolo, di 749 commi. Ma ve n’è uno che potrebbe avere ripercussioni anche per il settore funerario italiano. Si tratta del comma 430, dove è contenuta una criptica disposizione che però prevede la possibilità concreta di riduzione di detrazioni fiscali, tra cui quelle per spese funebri. Da quanto si apprende, da voci non ancora confermate, sembra che il primo passo sia la riduzione dal 19% al 18% nel 2014 (per poi passare al 17% l’anno successivo) della aliquota in base alla quale si calcola la detrazione e così, considerando che sono attualmente circa 430.000 gli italiani che fruiscono della detrazione per spese funebri in occasione di decesso di un familiare, si ha un effetto molto diffuso nel Paese.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2531] Nuove norme per le municipalizzate
Per il settore funebre e cimiteriale si richiama l’attenzione sulla emanazione della Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n° 147 , in G.U. 27.12.2013 n. 302), in vigore dal 1 gennaio 2014.
Difatti è stata rivoluzionata la normativa sulle società partecipate dal capitale pubblico (tra cui quelle degli Enti Locali), nonché le norme per aziende speciali e istituzioni.
Le nuove norme sono contenute nei commi da 550 a 569 dell’articolo unico della L. 147/2013.
Si richiama l’attenzione sulle seguenti immediate disposizioni, richiamate in un comunicato stampa dell’ANCI.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2530] Presepe al cimitero: Buon Natale e felice Anno Nuovo
Anche a Natale 2013 al cimitero monumentale urbano di S.Anna di Lucca è stato predisposto un presepe a cura del gestore (la società pubblica GESAM di Lucca). E’ un presepe sobrio, come si addice alla situazione complessiva del Paese e al luogo dove è stato collocato, all entrata della parte nuova del camposanto più grande della città, sotto il Loggiato della Cappella Orsetti. Con il presepe la GESAM vuole dare un messaggio di speranza alle molte persone che visitano in queste giornate i loro defunti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2529] Nuove norme sulle partecipate dagli EELL in legge stabilità 2014. Commi 370-381-octies
Si informa che venerdì 20 dicembre 2013 la Camera ha approvato la legge di Stabilità 2014. A favore hanno votato 258 deputati, contro 103, 3 si sono astenuti. L Aula di Montecitorio ha votato anche gli altri due documenti di Bilancio, vale a dire il ddl di bilancio e la Nota di variazione. I testi sono passati da oggi (lunedì) al Senato per il sì definitivo. La reazione dei Comuni, che lamentano uno scippo rispetto alla impostazione precedente ai lavori parlamentari di circa 1,5 miliardi, è stata dura e compatta, tanto da far subito esprimere ministri del Governo e lo stesso Presidente del Consiglio per un rapido cambiamento.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2528] Anche in Germania si discute del problema delle salme inconsunte
In Germania, una quarantina di cimiteri non accettano più nuove sepolture in quanto sono colmi di cadaveri che non si decompongono. Un fenomeno che inquieta anche gli scienziati, ma che in Italia è già oggetto di discusisone almeno dai primi anni 90 e affrontato prima con la circolare 10/1998 del Ministero della sanità e poi con il DPR 254/2003. Sempre in Germania, in passato, dopo circa 10 anni i campi di inumazione potevano essere riutilizzati. Ora non più.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2527] La Corte Costituzionale chiarisce il riparto di competenze legislative in materia di gestione dei rifiuti
Con sentenza della Corte Costituzionale del 2/12/2013 n. 285, si è intervenuto sulla delicata materia del riparto di competenze legislative in materia di gestione dei rifiuti e in senso lato per la tutela dell’ambiente. E’ importante estrapolare la seguente massima, rispetto al contesto della sentenza, perché ha effetti anche per quanto concerne la materia cimiteriale e di cremazione. Difatti la gestione dei rifiuti è ascrivibile alla materia della “tutela dell’ambiente e dell’ecosistema” riservata, ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2526] L’illuminazione elettrica votiva non potrà proseguire con l’affidamento in house. La situazione di Roma
L’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici di Roma Capitale ha recentemente diffuso sul proprio sito web la propria posizione concernente la gestione dei servizi di illuminazione elettrica votiva a Roma . Il servizio di illuminazione votiva circa 360.000 utenze attive situate negli 11 cimiteri romani – ha per oggetto la fornitura dell energia necessaria all alimentazione delle lampade, la manutenzione e riparazione degli impianti e la sostituzione delle lampade. Inizialmente inserito nell elenco dei servizi pubblici a domanda individuale dal DM 31/12/1983, è stato poi da questo cancellato con DL 179/2012, art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2525] Per i fatti del crematorio di Massa è stata emessa la sentenza: colpa del gestore e non del Comune
Si è chiuso il processo sulle false cremazioni al cimitero di Mirteto a Massa, durato 2 anni e mezzo, che ha visto imputate 13 persone, tra funzionari pubblici e gestori del forno crematorio. L accusa aveva chiesto in tutto 69 anni di reclusione per i reati più svariati, tra cui la dispersione delle ceneri, la sottrazione delle salme e di resti mortali, la corruzione, la truffa, il peculato l abuso di ufficio, il tutto aggravato dall associazione a delinquere.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2524] L’EFFS va in assemblea e conferma le cariche per il biennio 2014-2015
Si è svolta a Barcellona il 29 novembre 2013,preceduta il giorno prima dal board e da riunioni dei comitati tecnici europei, l’assemblea biennale della Federazione Europea dei servizi Funerari (EFFS). La novità di questa tornata assembleare è stato l’accordo sui rinnovi delle cariche, dopo una turbolenta fase che durava da circa 4 anni, culminata nella modifica della governance della associazione europea e del relativo statuto. Dopo anni di confronti tra Paesi dell’area mediterranea e Paesi del Centro e Nord Europa, si è registrata una pace per un biennio, con la riproposizione quasi unanime del board uscente, dove si è registrata la sola uscita del francese Jean Neveu (acclamato a lungo dai rappresentanti del board uscente, in piedi per l’occasione), uno dei più preparati, se non il più preparato, dei manager del settore funerario europeo, che ha dedicato gran parte della propria vita anche all’associazionismo europeo funerario.… ... Leggi il resto