[Fun.News 2550] Senato approva la delega fiscale al Governo. Ora il testo passa alla Camera

Il Senato ha approvato in data 4 febbraio 2014, con modifiche, il ddl n. 1058, Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita. Il testo torna all’esame della Camera dei deputati.
In Aula sono sono stati approvati, senza modifiche rispetto al testo pervenuto dala Commissione, i primi 12 articoli del ddl.
L’articolo 1 richiama i criteri direttivi della procedura per la revisione del sistema fiscale (l’uniformità di disciplina, la coerenza, la generalizzazione del meccanismo di compensazione tra crediti d’imposta e debiti tributari). L’articolo 2 riguarda la revisione del catasto dei fabbricati. Gli articoli 3 e 4 riguardano la stima e il monitoraggio di evasione e erosione fiscale. L’articolo 5 disciplina abuso del diritto ed elusione fiscale. L’articolo 6 incentiva l’adempimento spontaneo degli obblighi fiscali. L’articolo 7 concerne la semplificazione dei regimi e degli adempimenti fiscali. L’articolo 8 reca nome in materia di revisione del sistema sanzionatorio penale. L’articolo 9 è finalizzato al contrasto delle frodi carosello. L’articolo 10 riguarda la revisione del contenzioso tributario. Gli articoli 11 e 12 recano innovazioni in materia di imposizione sui redditi di impresa e di lavoro autonomo e sui redditi soggetti a tassazione separata.
Respinti tutti gli emendamenti all’articolo 13, che riguarda la razionalizzazione dell’imposta sul valore aggiunto e di altre imposte indirette, all’articolo 14, concernente i giochi pubblici, sono stati approvati gli emendamenti 14.207 dei relatori e 14.203 (testo 2) del sen. Nencini (Aut-PSI) e altri.
Sono stati approvati, infine, l’articolo 15, che prevede una fiscalità energetica e ambientale volta a favorire un modello di sviluppo sostenibile, e l’articolo 16, che reca la clausola di invarianza finanziaria.
Come noto questo provvedimento riveste grande interesse da parte del settore funebre e cimiteriale italiano in quanto da più parti si era ipotizzata la eliminazione dle regime di esenzione IVA per le spese funebri e il passaggio all’aliquota ridotta.
Il testo dell’articolo 13 come approvato al Senato è il seguente, da cui si evince che ogni decisione è ora nelle mani del Governo:

Art. 13. (Razionalizzazione dell’imposta sul valore aggiunto e di altre imposte indirette)
1. Il Governo è delegato ad introdurre, con i decreti legislativi di cui all’articolo 1, norme per il recepimento della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, secondo i seguenti princìpi e criteri direttivi:
a) razionalizzazione, ai fini della semplificazione, dei sistemi speciali in funzione della particolarità dei settori interessati;
b) attuazione del regime del gruppo ai fini dell’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), previsto dall’articolo 11 della direttiva 2006/112/CE.
2. Il Governo è delegato, altresì, ad introdurre, con i decreti legislativi di cui all’articolo 1, norme per la revisione delle imposte sulla produzione e sui consumi, di cui al testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e delle altre imposte di trascrizione e di trasferimento, nonché delle imposte sulle concessioni governative, sulle assicurazioni e sugli intrattenimenti, secondo i seguenti princìpi e criteri direttivi:
a) semplificazione degli adempimenti e razionalizzazione delle aliquote;
b) accorpamento o soppressione di fattispecie particolari;
c) coordinamento con le disposizioni attuative della legge 5 maggio 2009, n. 42.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.