L’obbligo del SISTRI è partito dal 3 marzo 2014 per i Comuni e per le imprese di trasporto di rifiuti urbani pericolosi ed anche per diverse categorie di piccoli artigiani al pari degli altri produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi già obbligati ad utilizzare il sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi.
Ma siamo poi sicuri che questo benedetto SISTRI andrà avanti? Al momento vi è una forte levata di scudi di dicerse associazioni di articgiani, che sparano da alzo zero sul nuovo meccanismo di traxcciabilità dei rifiuti pericolosi.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2570] Slitta l’obbligo di cessione di partecipazioni societarie pubbliche non necessarie alle finalità istituzionali dei Comuni
Il Governo ha emanato un decreto legge che ha, tra l’altro, differito al 31 dicembre 2014 il termine per la dismissione delle partecipazioni "vietate" di cui all’art. 1, comma 569 Legge di stabilità 2014, inizialmente previsto per il 30 aprile 2014 e ora differito al 31 dicembre 2014.
Il comma 569 spostava il termine, di cui all art. 3, comma 29, della legge n. 244 del 2007, per la cessione, da parte delle pubbliche amministrazioni, delle partecipazioni in società aventi per oggetto sociale attività di produzione di beni e di servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità istituzionali della P.A.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2569] La mortalità infantile in Italia. Dati 2011 e comparazione storica e geografica
L’ISTAT ha diffuso la seguente nota:
Nel 2011, in Italia, si sono registrati 2084 decessi di bambini sotto i 5 anni di vita.
Poco più di un secolo prima, nel 1887, se ne contavano 399.505. Si è passati cioè da 347 decessi per mille nati vivi a circa 4 per mille. Oggi il tasso di mortalità dei bambini sotto i 5 anni in Italia è inferiore a quello medio europeo e a quello degli Stati Uniti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2568] Un ampliamento cimiteriale deve farsi su terreno espropriato o di proprietà comunale
L’ampliamento del cimitero di San Sabino a Spoleto, alla prima periferia della città, è stato realizzato contra legem, in quanto su un terreno non espropriato. Il legittimo proprietario del terreno non ne ha voluto sapere del sopruso e ha scalato tutti i gradi di giudizio. E ora il Consiglio di Stato ha depositato una sentenza che condanna il Municipio a restituire al legittimo proprietario l area cimiteriale . Dove, dal novembre del 1999 ad oggi, sono stati realizzati centinaia di loculi e qualche decina di edicole e cappelle.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2567] Il Milleproroghe è legge e con qualche novità
La L. 27 febbraio 2014, n. 15 ha convertito il D.L. 30 dicembre 2013, n. 150, concernente proroghe di alcuni termini.
Tra queste si segnalano:
a) il differimento al 30 giugno 2014 delle disposizioni concernenti i pagamenti elettronici (POS) per le pubbliche amministrazioni, soggetti inseriti nell’apposito elenco ISTAT come inserti nel conto economico consolidato, e gestori di servizi pubblici nei rapporti con l’utenza;
b) il differimento al 1° luglio 2014 del termine sulle modalità di acquisizione presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici di cui all’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2566] Bandi di ingegneria non corrispondenti alle norme
Il Consiglio nazionale degli ingegneri denuncia il mancato rispetto, da parte delle stazioni appaltanti, del DM sui corrispettivi da porre a base di gara nell affidamento di servizi relativi all architettura e all ingegneria.
Si tratta del decreto del ministero della Giustizia n.143, entrato in vigore lo scorso 21 dicembre 2013, che fissa parametri ben precisi ai quali è obbligatorio fare riferimento.
Dall’azione di monitoraggio dei bandi svolta nel mese di gennaio 2014 da parte del Centro Studi del CNI è risultato che le nuove norme sono largamente disattese.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2565] Istat commenta i risultati del cambio di modello di rilevamento delle cause di morte
L’ISTAT ha diffuso il seguente comunicato, per commentare i primi risutati del cambiamento del modello di rilevamento Istat sulle cause di morte.
La scheda Istat per la rilevazione dei decessi e delle cause di morte (Modello D4-D4bis) per l’anno 2011 è stata aggiornata in ottemperanza al provvedimento attuativo 328/2011 del regolamento della commissione europea n° 1338/2008.
La revisione del certificato mira ad una maggiore armonizzazione con gli standard internazionali e a migliorare la qualità dei dati, soprattutto per quanto riguarda i decessi da cause esterne.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2564] Anche per i servizi pubblici locali vale il testo unico sulla rappresentanza sindacale
Confservizi, la confederazione che riunisce i servizi pubblici locali rappresentati da Asstra, Federambiente e Federutility, ha sottoscritto il Testo unico sulla rappresentanza sindacale con CGIL, CISL e UIL. La firma segue quella già avvenuta il 10 gennaio 2014 tra Organizzazioni sindacali e Confindustria.
L accordo – che segna una svolta per le relazioni industriali e per i meccanismi di riconoscimento della rappresentanza sindacale – si applica quindi anche ai settori dei SPL ch eoperano all’interno delle citate Federazioni di settore.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2563] La delega fiscale è legge: un anno di tempo al Governo per riformare il fisco
La delega fiscale al Governo è stata definitivamente approvata dal Parlamento ed è legge.
Con 309 voti a favore, 99 astenuti e zero contrari, dalla Camera è arrivato il sì definitivo alla riforma del fisco, che contiene, al proprio interno, anche le nuove, attesissime disposizioni per il catasto. Adesso il Governo avrà un anno di tempo per cambiare il fisco italiano.
Nell esercizio della delega il Governo deve attenersi, oltre che ai singoli criteri direttivi esplicitati in ciascun articolo della proposta in esame, al rispetto dei princìpi costituzionali, in particolare di quelli di cui agli articoli 3 e 53 della Costituzione, nonché del diritto dell Unione europea; al rispetto dei princìpi dello statuto dei diritti del contribuente, con particolare riferimento al rispetto del vincolo di irretroattività delle norme tributarie;le nuove norme devono inoltre essere coerenti con quanto stabilito dalla legge 5 maggio 2009, n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2562] E’ legge il milleproroghe. Ritirato per la seconda volta il DL salva Roma: se ne attende un terzo!
Il Senato ieri, 26 febbraio 2014, ha dato il via libera definitivo al DL Milleproroghe (con 135 sì, 20 no e 78 astenuti). Si richiama in particolare l’attenzione sull’art. 13, modificato nei passaggi parlamentari.
Nel contempo il Governo rinuncia al decreto Salva Roma, ma il ministro per i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi ha già assicurato che il governo varerà "un nuovo provvedimento dopo una valutazione dei contenuti". Il sindaco di Roma Ignazio Marino ha avvertito che "non si può amministrare Roma in dodicesimi", riferendosi all’ "economia di guerra" cui sono costretti i comuni fino a quando non approvano il bilancio.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2561] Si consolida la giurisprudenza sulla esclusiva degli ingegneri nella progettazione generale dei cimiteri
La guerra tra ingegneri ed architetti per la esclusiva sulla progettazione cimiteriale si arricchisce di un’altra fase, questa volta con prevalenza degli ingegneri.
La giuerra prosegue da anni tra scaramucce e battaglie, nei tribunali, ora vinta da questa parte ora da quell’altra, con la prevalenza degli inegneri. E anche quest’ultima sentenza non fa che confermare l’orientamento giurispridenziale maggioritario.
Con n. 37/2014 depositata il 31 gennaio 2014, il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha giudicato fondata la censura con la quale un consorzio ha dedotto che l’ATI (Associazione temporanea di imprese) avversaria avrebbe dovuto essere esclusa dalla gara d’appalto per aver affidato la redazione del progetto preliminare, e le successive fasi di progettazione architettonica generale di un nuovo cimitero, ad un architetto e non ad un ingegnere civile.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2560] ISTAT: Tavole di mortalità italiane, fino a livello provinciale, 2002-2010
Si informa che dal 11 febbraio 2014 l’Istat ha pubblicato on line le Tavole di mortalità, aggiornate a tutto il periodo Anni 2002-2010.
Gli interessati possono consultarle cliccando sul link: Tavole mortalità
Le tavole sono disponibili per aggregato Italia, per aggregato Regionale e fino al livello provinciale.
le tavole sono di fondamentale importanza per coloro che redigono i piani regolatori cimiteriali, ai fini del calcolo del previsto numero di morti futuro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2559] TAR Puglia su project financing cimitero: interviene su finanziamento spese gestionali future
Il Tar Puglia di Bari ha sospeso l’efficacia degli atti, con propria ordinanza relativa ad un ricorso del 2014, proposto da Associazione XXI Secolo, Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Cooperativa 3ª Cappella San Francesco, Associazione Arma Aeronautica, Cooperativa 6 Marzo, Cooperativa Esperia, Cooperativa il Gabbiano, Cooperativa San Pio X e Cooperativa La Sapienza, contro il Comune di Foggia, nei confronti di Progetto Finanza di Capitanata S.r.l., per l annullamento, previa sospensione dell efficacia, della determinazione dirigenziale del Comune di Foggia per l‘avvio dele procedure per la gestione attraverso un project financing cimiteriale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2558] Dal 3 marzo 2014 scatta la fase 2 del SISTRI, ma le sanzioni non si applicano per quest’anno
E’ confermato! Scatterà il 3 marzo 2014 l obbligo di tracciamento telematico per produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi.
Si rammenta che da tale data l’obbligo è esteso pure a Comuni ed imprese di trasporto di rifiuti urbani (pericolosi e non) della Regione Campania.
Come i gestori di rifiuti già obbligati al Sistri dallo scorso 1° ottobre 2013, anche quelli interessati dalla "fase 2" fino al 1° agosto 2014 dovranno continuare a sostenere i tradizionali adempimenti costituiti da registri di carico/scarico e formulario di trasporto rifiuti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2557] Due operai del crematorio di Padova condannati per aver mischiato ceneri di due defunti
E’ arrivata, a distanza di qualche anno, la sentenza sui fatti accaduti nel 2008 al crematorio di Padova, quando in una ispezione dei NOE venne rilevato che due operai del gestore del crematorio avevano mischiato le ceneri di un paio di defunti.
Il tribunale di Padova ha inflitto un anno e mezzo con la condizionale a due addetti al forno crematorio del cimitero maggiore di Chiesanuova. Risponde in solido, civilmente, anche il Comune di Padova poiché proprietario degli impianti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2556] Pubblicate e disponibili le norme UNI sui cofani funebri
Il 16 gennaio 2014 sono state pubblicate ufficialmente le seguenti norme UNI sui Cofani funebri di legno:
” UNI 11519 "Cofani funebri – Casse di legno – Cofani non-CSP – Metodi di prova e criteri di verifica per l idoneità all’impiego"
” UNI 11520 "Cofani funebri – Casse di legno – Terminologia, componenti, tipologie costruttive, requisiti, etichettatura".
Sono già disponibili sul catalogo UNI. Chi fosse interessato può recuperarle allo store dll’UNI pe rla modica cifra complessiva di 85,40 euro.… ... Leggi il resto