<strong>E’ on line il TG.fun del 26 agosto 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.<br />Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano</strong>, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto. <br /><strong>Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento cerca di capire dove vuole andarela funeraria italiana.<br /></strong>Il futuro dell’attività funebre: nella scala gerarchica dei beni ultimi e sommi (esclusi quelli teologici) le federazioni di categoria, una volta garantiti sostentamento economico e profitto, vanno ricercando sempre più una legittimazione sociale per i propri iscritti, con la richiesta di un particolare status: “soggetti di interesse generale a rilevanza igienico sanitaria”, addirittura sancito dalla legge.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2855] International Funeral Industry Convention – FeNIOF 50° Anniversary
Dal 16 al 19 settembre 2015 Bologna ospiterà l’appuntamento che riunirà in Italia i maggiori esponenti del settore funebre e cimiteriale, questa volta mondiale.
L’evento, nato per celebrare i 50 anni di FeNIOF – Federazione Nazionale delle Imprese di Onoranze Funebri, fondata nel 1965 proprio a Bologna, unisce l’occasione dell’Expo mondiale in Italia per richiamare a Bologna le federazioni internazionali FIAT-IFTA e EFFS, che qui terranno i loro incontri e discuteranno insieme temi di interesse globale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2854] Stazionaria la mortalità di stranieri nel 2014
Nel 2013 i morti tra cittadini stranieri sono stati 5.870. L’anno dopo, e precisamente nel 2014, i morti stranieri sono passati a 5.792, quindi una sostanziale stabilità.
I dati di dettaglio possono essere valutati dalla lettura della seguente tavola del’ISTAT:… ... Leggi il resto
[Fun.News 2853] I funerali in pompa magna
Il Testo Unico di Pubblica Sicurezza si occupa delle cerimonie religiose fuori dei templi e delle processioni ecclesiastiche o civili al Capo II e precisamente all’Art. 25. (ex art. 24 T.U. 1926).
Chi promuove o dirige funzioni, cerimonie o pratiche religiose fuori dei luoghi destinati al culto, ovvero processioni ecclesiastiche o civili nelle pubbliche vie, deve darne avviso, almeno tre giorni prima, al Questore.
…. omissis …
All’Art. 26. (ex art. 25 T.U. 1926).
Il Questore può vietare, per ragioni di ordine pubblico o di sanità pubblica, le funzioni, le cerimonie, le pratiche religiose e le processioni indicate nell’articolo precedente, o può prescrivere l’osservanza di determinate modalità, dandone, in ogni caso, avviso ai promotori almeno ventiquattro ore prima.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2852] Come distinguere la figura della concessione di lavori pubblici da quella di servizi
Peri distinguere le figure di concessione di lavori pubblici e quella di pubblico servizio oltre al criterio della "prevalenza economica", deve essere svolta una valutazione di tipo funzionale, in virtù della quale deve optarsi per l’ipotesi della concessione di lavori pubblici "se la gestione del servizio è strumentale alla costruzione dell’opera, in quanto diretta a consentire il reperimento dei mezzi finanziari necessari alla realizzazione, mentre si versa in tema di concessione di servizi pubblici quando l’espletamento dei lavori è strumentale, sotto i profili della manutenzione, del restauro e dell’implementazione, alla gestione di un servizio pubblico il cui funzionamento è già assicurato da un’opera esistente".… ... Leggi il resto
[Fun.News 2851] Aumenti di mortalità per ondate di calore
SEFIT ha effettuato nei primi giorni del mese di agosto un rilevamento rapido in alcune città per le quali erano disponibili i dati statistici di mortalità a tutto luglio 2015, in considerazione della possibilità di un discreto aumento della mortalità nel territorio dovuta ad ondate di calore.
Ne è scaturito che il fenomeno è diverso da luogo a luogo indagato e in talune città fortemente anomalo, in altre del tutto fisiologico. Ma è già fin d’ora preveddibile che unendo l’alta mortalità presente per motivi stagionali d’inizio 2015 a quella data dal periodo di intenso calore di fine giugno-luglio e metà agosto, a fine anno si possano registrare valori di mortlità nazionali superiori a quelli dell’anno scorso.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2850] Corte dei Conti: Deliberazione su Organismi partecipati dagli enti Locali
Riportiamo, per opportuna informazione, il comunicato stampa della Corte dei Conti del 28 luglio 2015 – Sezione delle Autonomie sulla Relazione su “Gli Organismi partecipati degli enti territoriali” – DELIBERAZIONE N. 24/SEZAUT/2015/FRG del 22 luglio 2015.
Il quadro di sintesi rappresentato nell’indagine svolta dalla Sezione delle autonomie della Corte dei conti si avvale, oltreché della banca dati SIQUEL della Corte dei conti, anche dei dati raccolti dalle Sezioni regionali di controllo, nell’ambito della verifica del rispetto degli equilibri di bilancio degli enti proprietari e della valutazione dei piani operativi di razionalizzazione delle partecipate previsti dalla legge di stabilità 2015.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2849] Aumento del rischio SLA per chi lavora nelle pompe funebri e pratica tanatoprassi
Uno studio ha evidenziato la correlazione tra intensa esposizione alla formaldeide, sostanza largamente usata per le imbalsamazioni e la tanatoprassi, e aumento del pericolo di sclerosi laterale amiotrofica: gli addetti alle onoranze funebri presenterebbero una probabilità di sviluppare la patologia neurodegenerativa quattro volte maggiore del normale.
Secondo un’analisi dei ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health, pubblicata sulla rivista specializzata Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, sono i livelli di formaldeide a cui vengono esposti gli operatori funebri che praticano tanatoprassi e imbalsamazione le cause di questa malattia professionale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2848] TG.fun sulla natura e le caratteristiche del periodo di osservazione
E’ on line il TG.fun del 5 agosto 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla natura e caratteristiche del periodo di osservazione per una salma.
Nel nostro ordinamento di polizia mortuaria convivono due principi, impliciti e quindi fondativi rispetto alle stesse norme formali e positive:
1) la "sepoltura" dovrebbe avvenire naturalmente nel comune di decesso;
2) ad ogni modo, tutti i cadaveri sono sempre e comunque trasportabili.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2847-ter] E anche la Riforma della Pubblica Amministrazione è legge
E il Si finale del Senato non si è fatto attendere! I Con 145 si e no 97 è diventata legge anche la Riforma della Pubblica Amministrazione.
Esultano il premiere Matteo Renzi che manda un abbraccio ai gufi, e una sorridente Madia.
Il rush finale del Pralamento prima della chiusura estiva ha accelerato ogni cosa.
In conferenza stampa il premier ha parlato di una riforma che prevede una "drastica riduzione delle società partecipate". Viene così confermato l’obiettivo di tagliare il numero delle aziende con partecipazione pubblica dalle attuali 8mila a mille.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2847-bis] Troppo veloce questo Parlamento
Ci scusiamo coi lettori, ma la conversione in legge della normativa, con fiducia che è stata data nei due rami del Parlamento, ci ha spiazzato. È così ieri l’aula della Camera ha approvato in via definitiva il decreto legge Enti locali con 295 sì e 129 no. Il provvedimento è quindi già legge.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2847] Riforma della Pubblica Amministrazione in dirittura d'arrivo
La riforma della Pubblica Amministrazione si avvia a conclusione. Dopo un aprima lettura al Senato, è stata recentemente la volta della Camera ad approvare un testo che ormai è quasi dato per conclusivo.
Ora il provvedimento AS1577-B è di nuovo passato al Senato per la seconda lettura, che ci si augura conclusiva.
Il testo degli artt. 18 (Riordino della disciplina delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche) e 19 (Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di interesse economico generale) del Ddl n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2846] Informativa sull'andamento dei lavori parlamentari per la nuova disciplina del settore funerario
Avvicinandosi la sosta feriale delle Camere, è utile fare il punto sull’andamento dei lavori di esame dei provvedimenti parlamentari in itinere.
DISCIPLINA DELLE ATTIVITA’ FUNERARIE
Il testo AS1611 (vedi testo), presentato come primo firmatario dal sen. Vaccari (PD) e altri, ha iniziato il suo iter al Senato e precisamente:
Assegnato alla 12ª Commissione permanente (Igiene e sanita’) in sede referente il 13 gennaio 2015. Annuncio nella seduta pom. n. 374 del 13 gennaio 2015.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2845] Quando si scoperchia la pentola
La Procura della Repubblica di Roma ha deciso che andrà fino in fondo per smantellare il sistema degli appalti pilotati per le camere mortuarie all’interno degli ospedali romani.
Dopo l’arresto del direttore generale dell’ospedale Sant’Andrea Egidio Bianconi, per presunti favori alla ditta di pompe funebri Taffo, infatti, sono previste ulteriori perquisizioni.
Egisto Bianconi, all’epoca dei fatti direttore amministrativo del nosocomio romano, è accusato infatti di “turbata libertà degli incanti, rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio e corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio” insieme ad altre nove persone.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2844] Passa al Senato conversione del DL78/2015, disposizioni urgenti in materia di enti territoriali
Con 163 voti favorevoli e 111 contrari, l’Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando il maxiemendamento 1.700 interamente sostitutivo del ddl n. 1977 (conversione del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali). Il testo passa ora all’esame della Camera. Di seguito se ne riporta una sintesi. Si richiama l’attenzione in particolare sull’articolo 7 comma 8-bis che interviene sulle partecipazioni pubbliche.
Il comma in questione stabilisce che le disposizioni di cui al comma 569 della L.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2843] Audizione di rappresentanti di ASNAF in Commissione sanità del Senato
Si informa che in data 9 luglio 2015 l’ufficio di Presidenza della XII Commissione (Igiene e sanità) del Senato, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha svolto una ulteriore audizione informale sull’AS1611 – Disciplina del settore funerario, ascoltando i rappresentanti di ASNAF, i quali hanno consegnato apposita memoria:
– Audizione rappresentanti Asnaf
Sembra che questa possa essere l’ultima audizione su questo argomento prima della pausa estiva dei lavori del Senato, tenuto conto della serie di provvedimenti che si cerca di approvare in questi giorni.… ... Leggi il resto