Nel corso della prima Assemblea generale di Utilitalia, tenutasi il 15 luglio 2015, è stato approvato un codice etico destinato alle imprese associate alla federazione, tra cui l’intero settore funebre e cimiteriale di Sefit.
Il codice, come informa una nota, è frutto di un lavoro di ascolto corale e di raccolta di buone pratiche aziendali e sarà parte integrante dello Statuto associativo.
“L’adozione di questo documento e degli impegni che ne conseguono per la nostra federazione e per le aziende associate – ha detto il presidente Giovanni Valotti – conferma ulteriormente il ruolo della responsabilità sociale di impresa che caratterizza ogni segmento del nostro sistema.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2841] ANAC: prevenire la corruzione e per trasparenza in società controllate e partecipate
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha definitivamente approvato, con la Determinazione n. 8 del 17 giugno 2015, le «Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici» poste in consultazione pubblica dal 25 marzo al 15 aprile 2015.
Le Linee guida sono volte a orientare tutte le società e gli enti di diritto privato in controllo pubblico o a partecipazione pubblica non di controllo, nonché gli enti pubblici economici nell’applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione, di cui alla legge 6 novembre 2012, n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2840] Tg.fun sull'installazione di lapidi e monumenti in campi in terra
E’ on line il TG.fun del 22 luglio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla installazione di lapidi e monumenti in campi in terra.
Per le inumazioni in campo comune di terra la legge richiede, quale dotazione minima, un cippo identificativo, apposto sulla fossa, a cura del comune.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2839] Vulnerabilità sismica
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha predisposto con la collaborazione del portale INGENIO una numero interessante della periodica Newsletter sulla vulnerabilità sismica.
All’interno della Newsletter sono contenuti 9 articoli che approfondiscono questo macro-argomento sotto i diversi punti di vista: la progettazione, le norme, le tecnologie.
Come noto i passati ed i recenti eventi sismici hanno profondamento colpito anche le strutture cimiteriali.
E’ quindi importante studiare la vulnerabilità sismica dei vari cimiteri italiani e prevedere gli interventi necessari.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2838] ISTAT diffonde dati demografici 2014: la mortalità è stabile
Al 31 dicembre 2014 risiedono in Italia 60.795.612 persone, di cui più di 5 milioni (8,2%) di cittadinanza straniera. Nel corso del 2014 il numero dei residenti nel nostro Paese è rimasto stabile.
Il saldo complessivo apporta un incremento minimo (+12.944 unità). La variazione reale, dovuta cioè alla dinamica naturale e migratoria, registra, al di là delle regolarizzazioni amministrative, un aumento di appena 2.075 unità.
Il movimento naturale della popolazione (nati meno morti) ha fatto registrare un saldo negativo di quasi 100 mila unità, che segna un picco mai raggiunto nel nostro Paese dal biennio 1917-1918 (primo conflitto mondiale).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2837] La riforma Madia per la Pubblica Amministrazione si avvia verso il traguardo
Via libera dell’Aula della Camera (è venerdì 17 luglio 2015, chissà se il Governo è superstizioso?) alla riforma della Pubblica Amministrazione, che ora torna al Senato. Il provvedimento è stato approvato con 253 sì, 93 no e 5 astenuti.
Tra i vari temi si ricordano gli articoli 14 e 15 (su partecipate e servizi pubblici locali) del disegno di legge delega, che rimandano a decreti delegati la cui emanazione è attesa entro fine anno.
Per grande sintesi si può dire che verranno ridotte fortemente le partecipazioni societarie pubbliche e per le partecipate che gestiscono servizi pubblici si prevede un numero massimo di anni di disavanzo e poi scatta la liquidazione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2836] Le politiche per i servizi funebri e cimiteriali: documento comune di Anci e Utilitalia Sefit
I due Presidenti delle Associazioni ANCI e Utilitalia, on.le Piero Fassino e Prof. Giovanni Valotti, hanno firmato nei giorni scorsi (2 luglio 2015) un documento di principi condivisi sulle politiche per i servizi funebri e cimiteriali italiani.
Dopo una analisi stringata dell’attuale interesse dei Comuni per il settore, richiamante le varie forme di gestione possibili e praticate, il documento interviene sulle politiche più opportune, secondo i firmatari, per affrontare i problemi gestionali attuali e futuri, sia in ambito cimiteriale che funebre, anche in vista della discussione parlamentare sull’AS1611, riforma del settore funerario.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2835] E' Cristian Vergani il nuovo presidente di Federcofit
Venerdì 26 giugno 2015 si è tenuto, a Milano, il VI° Congresso nazionale di Federcofit e a seguire il rinnovo degli Organi dirigenti federali.
La presidenza passa da Bellachioma, chiamato ad altri impegni, a Cristian Vergani, milanese.
Nel suo saluto Bellachioma ha introdotto i temi del Congresso:
"Dopo la prospettiva aperta dal Congresso di Roma, per l’attivazione della convergenza sia delle due Federazioni Nazionali del settore, sia di tutto il comparto funerario nel Consiglio Nazionale della Funeraria, prospettive interrotta per volontà di soggetti diversi da Federcofit, inizia una fase nuova.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2834] Presentato alla Camera dei Deputati un ulteriore DDL di disciplina del settore funerario
L’on.le Daniela Gasparini e l’on.le Ezio Casati, ambedue PD, sono firmatari di una proposta di legge, presentata alla Camera, il 19 giugno 2015, "Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri" (3189).
Il testo, che Federcofit afferma essere da lei condiviso, è abbastanza innovativo per quanto concerne la natura dell’attività funebre, che non sarebbe più nell’alveo dell’attività commerciale ma verrebbe collocata tra "attività intrinsecamente fondate sullo svolgimento di servizi di interesse pubblico (attività di pubblico servizio) e funzionali ad garantire alle famiglie adempimenti di natura igienico sanitaria (osservazione della salma, trasporto funebre ecc.)."… ... Leggi il resto
[Fun.News 2833] Tg.fun sulla differenza tra autorizzazione al trasporto e quella alla sepoltura
E’ on line il TG.fun dell’8 luglio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla differenza tra autorizzazione al trasporto funebre e autorizzazioni di stato civile, prima tra tutte quella alla sepoltura.
L’autorizzazione al trasporto funebre (se si eccettuano le discutibili scelte di alcune Leggi Regionali palesemente incostituzionali) appartiene ai servizi di cui all’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2832] Socrem Pavia indice un concorso di idee per nuovo colombaro per urne cinerarie
La Società pavese per la Cremazione ha bandito in concorso di idee per la progettazione di una struttura dedicata ad accogliere le ceneri dei soci aderenti allo società che si sono avvalsi dell’opportunità di conservarle in un tempio appositamente costruito e che si affianca a quello già esistente.
L’edificazione del tempio su due piani (seminterrato e piano terra) dovrà avere un numero minimo di cellette pari a 3.000 di cui 1.000 singole e 2.000 doppie.È richiesto un elevato livello di armonizzazione della proposta con il contesto architettonico del Cimitero Monumentale e del Tempio SOCREM già esistente.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2831] Minacce di morte per il Sen. Vaccari, primo firmatario dell'AS1611
Stefano Vaccari, senatore del Partito Democratico, nonché primo firmatario del Disegno di legge inerente le attività funerarie, è stato raggiunto ultimamente da numerose minacce di morte.
Il senatore del PD ha rilasciato alcune dichiarazioni per spiegare a fondo il significato del Ddl AS1611 e chiarire, così, quella che ha definito una cattiva informazione sulla cosiddetta "tassa sui morti".
Vaccari, afferma che la normativa punta a regolamentare il settore dei servizi funebri, affinché si garantiscano maggiore legalità e trasparenza.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2830] Audizione di rappresentanti di AMA Roma in Commissione sanità del Senato
Si informa che in data 1 luglio 2015 l’ufficio di Presidenza della XII Commissione (Igiene e sanità) del Senato, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha cominciato audizioni informali sull’AS1611 – Disciplina del settore funerario, ascoltando i rappresntanti di AMA Roma spa, la maggiore impresa italiana operante nel settore funebre e cimiteriale, i quali hanno consegnato apposita memoria:
– Audizione rappresentanti AMA Roma
Le audizioni proseguiranno nelle prossime settimane per avere una rappresentazione la più ampia possibile del settore funebre e cimiteriale italiano.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2829] Riconosciuto in Italia, con apposita Intesa, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Il premier Matteo Renzi ha firmato il 27 giugno 2015 l’intesa tra lo Stato italiano e l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai rappresentato dal suo presidente, Tamotsu Nakajima.
L’intesa, sottoscritta ai sensi dell’articolo 8 della Costituzione, rappresenta il pieno riconoscimento della fede professata in Italia da parte dello Stato italiano.
In particolare i ministri di culto potranno prestare assistenza spirituale per i fedeli buddhisti che si trovano negli istituti di cura; viene ribadito il diritto a non frequentare l’insegnamento della religione; possono essere previsti nei cimiteri aree riservate alla sepoltura dei fedeli dell’Istituto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2828] Conferenza Ifel-Anci sulla Finanza e l’Economia Locale
Si è conclusa il 25 giugno 2015 la IV Conferenza Ifel-Anci sulla Finanza e l’Economia Locale, ospitata presso il Centro congressi “Roma Eventi”.
Nelle due giornate del 24 e 25 giugno si sono alternati oltre 50 relatori e sono intervenuti circa 300 partecipanti. Circa 2.500 utenti hanno seguito l’evento grazie al servizio di diretta streaming.
La IV Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale si è confermata come un importante spazio di discussione e confronto che ha consentito di fare il punto su alcune dinamiche chiave per la governance finanziaria e lo sviluppo economico delle amministrazione comunali e, di conseguenza, dell’intero Paese.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2827] Regione Abruzzo: 6 mesi di proroga agli operatori per la disponibilità funzionale del carro funebre
Il Consiglio regionale dell’Abruzzo, al termine della seduta che si e’ conclusa nella serata del 23 giugno 2015, ha approvato lo slittamento di 6 mesi dell’entrata in vigore della disposizione (inserita nella Legge funeraria regionale) che impone a coloro che esercitano l’attivita’ di impresa funebre, di avere la disponibilita’ funzionale di un mezzo per il trasporto delle salme. Il provvedimento è la legge "Modifiche alla legge regionale 10 agosto 2012 n. 41 (Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria)".… ... Leggi il resto