[Fun.News 2888] TG.fun su norme di salvaguardia monumentale e cimiteri

E’ on line il TG.fun del 21 ottobre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda le norme di salvaguardia di tombe di interesse storico artistico e dei monumenti contenuti nei cimiteri.
Il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. concerne il "Codice dei beni culturali e del paesaggio".… ... Leggi il resto

[Fun.News 2887] Comune Milano: lancia una APP per localizzare sepolture di defunti nei cimiteri milanesi

Favorire e semplificare le modalità di reperimento delle informazioni riguardanti l’ubicazione delle tombe senza dover ricorrere necessariamente al personale comunale. questo è lo scopo di NOT24GET una APP per ambient Android, che è stata lanciata dal Comune di Milano in questi giorni (13 ottobre 2015).
L’APP è stata progettata e realizzata per tablet, PC e smartphone. Inizialmente è in ambiente Android.
Quest’applicazione consente la ricerca di un defunto sepolto nei cimiteri di Milano.
C’è la possibilità di selezionare un cimitero o effettuare la ricerca in tutti i cimiteri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2886] Emilia Romagna mette on line oltre 7000 immagini di bellezze artistiche

E’ disponibile per i navigatori del web un nuovo sito che contiene oltre 7mila immagini libere e gratuite delle bellezze artistiche e paesaggistiche dell’Emilia Romagna: questo il contenuto di OpenDataMonuments, il primo foto archivio digitale che è stato inaugurato qualche giorno fa e promosso dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Il database fotografico offre un catalogo completo e di qualità dei monumenti e dei beni che rappresentano un patrimonio naturale, storico e architettonico dell’Emilia Romagna.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2885] Legge di stabilità 2016: ampliata la platea dei fruitori della detrazione per spese funebri

Filtrano le prime indiscrezioni sulla manovra di bilancio 2016 e dei cambiamenti che il Governo si appresta a fare.
Tra queste si segnala, in base alla bozza di disegno di legge di stabilità diffusa in questi giorni, che all’articolo 70, comma 6 è stata introdotta una variazione circa la detrazione fiscale delle spese funebri, che di seguito si riporta:

6. Al Testo Unico delle Imposte sui Redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.... Leggi il resto

[Fun.News 2884] Affidamenti appalti e concessioni sopra i 100.000 euro: sempre più centralizzati. Nuove regole ANAC

L’ANAC ha pubblicata la determinazione n. 10 del 23 settembre 2015, recante “Linee guida per l’affidamento delle concessioni di lavori pubblici e di servizi ai sensi dell’articolo 153 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163”.
Si tratta di una importantissima serie di linee guida, che cambiano consistentemente gli attuali criteri di affidamento di appalti (forniture, servizi, lavori) e concessioni (di lavori e servizi) nei Comuni non Capoluogo. In supersintesi, sopra i 100mila euro, dal 1° novembre 2015 saranno centralizzate le gare.
... Leggi il resto

[Fun.News 2883] Il perché e come funzionano i loculi areati

Giovedì 19 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "I LOCULI AREATI: ASPETTI IGIENICO SANITARI, MODALITÀ TECNICHE DI FUNZIONAMENTO".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Di cosa si parla:
È di fronte a tutti l’inadeguatezza della tumulazione stagna, che presenta percentuali di salme inconsunte elevate, anche dopo 30 e più anni di permanenza in loculo, che possono giungere in taluni casi anche valori prossimi al 90%.... Leggi il resto

[Fun.News 2882] In Friuli tra un anno le bare non più aderenti al DPR 285/1990 ma agli standard UNI

Si informa che è stato pubblicato sul BUR FVG numero 36 del 9 settembre 2015 il D.P.Reg. 28 agosto 2015, n. 0172/Pres. il "Regolamento recante i requisiti delle strutture e dei servizi funebri, cimiteriali e di polizia mortuaria ai sensi dell’articolo 3 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 9 settembre 2015 36 17 della legge regionale 21 ottobre 2011, n. 12 (norme in materia funeraria e di polizia mortuaria)".
Il regolamento disciplina i requisiti delle strutture e dei servizi funebri, cimiteriali e di polizia mortuaria in attuazione dell’articolo 3, della legge regionale 21 ottobre 2011, n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2881] L'ANAC interviene per avere maggiore trasparenza per incarichi e consulenze pubbliche

L’ANAC farà partire dal prossimo 20 ottobre 2015, una specifica azione di controllo su Amministrazioni pubbliche e loro società partecipate per incentivare, o meglio obbligare, alla pubblicazione dei dati degli organi di indirizzo e dei soggetti titolari di incarichi dirigenziali e di consulenza. Di seguito si riporta il recente comunicato del Presidente dell’ANAC

Oggetto: Attività di vigilanza sulla pubblicazione dei dati dei componenti degli organi di indirizzo e dei soggetti titolari di incarichi dirigenziali e di consulenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati da pubbliche amministrazioni

Con l’orientamento n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2880] TG.fun su durata e momento da cui parte la concessione cimiteriale

E’ on line il TG.fun del 7 ottobre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda la durata e il momento da cui parte la concessione cimiteriale.
Vi sono Regolamenti comunali i quali prevedono che quando l’assegnazione avvenga in occasione del decesso (o, meglio, della tumulazione), la decorrenza sia determinata dalla data di sepoltura, anche se la formazione dell’atto di concessione sia leggermente (per tempi tecnici) successiva.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2879] Come ottimizzare la gestione tecnica di un crematorio

Mercoledì 18 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "OTTIMIZZARE LA GESTIONE TECNICA DEL CREMATORIO".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Di cosa si parla: La finalità del corso è quella di ai partecipanti conoscenze sulle normative, sui principi e sulle regole per la gestione di un impianto di cremazione per chi lo utilizza e lo gestisce e per chi ne richiede i servizi.
I destinatari sono: Responsabili ed operatori di impianti di cremazione, Operatori Uffici Tecnici, Progettisti, Rappresentanti SO.CREM… ... Leggi il resto

[Fun.News 2878] Come gestire il rapporto con dolenti nell'attività professionale

Martedì 17 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Di cosa si parla: Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole propria dell’essere vivente; è un’esperienza del tutto soggettiva pur essendo una realtà di tutti.
L’esperienza del dolore è determinata dalla dimensione affettiva e cognitiva, dalle esperienze passate, dalla struttura psichica e da fattori socio-culturali.
... Leggi il resto

[Fun.News 2877] Si delineano modi e tempi per la riforma delle municipalizzate

E’ opportuno fare il punto sulla attuazione della legge delega Madia (L. 7 agosto 2015, n. 124 recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle Pubbliche Amministrazione), per la parte concernente le partecipate da capitale pubblico e i servizi pubblici locali.
Difatti questa legge si sta intersecando con la norma di recepimento in Italia delle Direttive UE appalti e concessioni e, inevitabilmnte, quanto meno per la componente di gestione cimiteriale (cimitero in senso stretto, cremazione e illuminaizone votiva) con la Disciplina del servizi funerari, anch’essa in esame al Senato (Ora in Commissione XII).... Leggi il resto

[Fun.News 2876] Riciclati in Italia in due anni poco meno di 60.000 kg. di rifiuti metallici non pericolosi

All’International Funeral Industry Convention, svoltasi recentemente a Bologna a metà settembre 2015, erano presenti pure Ruud e Hidde Verberne di OrthoMetals bv, che hanno discusso con Euro.Act srl sui risultati dei primi due anni di servizio di riciclo di rifiuti metallici NON pericolosi provenienti da crematorio in Italia.
Il servizio è attivo in Italia dall’ottobre 2013 ed è svolto dall’olandese OrthoMetals, che ha siglato con Euro.Act srl un accordo di collaborazione per facilitare la raccolta nei vari crematori italiani (traduzione, organizzazione appuntamenti, formazione, evoluzione delle normative, ecc.).
... Leggi il resto

[Fun.News 2875] Nuova programmazione regionale per i crematori in regione Lombardia

Si informa che sul BUR Lombardia, del 13 luglio 2015 è stata pubblicata la D.g.r. Lombardia 3 luglio 2015 – n. X/3770, concernente "La cremazione in Lombardia. Approvazione delle indicazioni per l’evoluzione della rete degli impianti, elaborate in esito all’analisi dei dati raccolti in conformità alle d.g.r. VIII/4642 del 4 maggio 2007 e d.g.r. X/3482 del 24 aprile 2015."
Con questo provvedimento si modifica la linea regionale preesistente di congelamento di nuovi insediamenti e si interviene sia per quanto concerne gli impianti esistenti che per la programmazione di nuove linee di cremazione, le quali vengono significativamente aumentate in relazione al fabbisogno stimato per il medio termine.... Leggi il resto

[Fun.News 2874] Cala a livello mondiale la mortalità infantile

Le Nazioni Unite e l’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno pubblicato un rapporto che mostra i progressi nella lotta contro la mortalità infantile nel periodo 1990 – 2015 (con le stime per l’anno corrente).
Nel corso di questi 15 anni si sono raggiunti importanti traguardi rispetto agli obiettivi che ci si era posti e cioé dai 35 mila bambini di età inferiore ai 5 anni che morivano ogni giorno si è passati a 16 mila, con un miglioramento netto del 53%.
... Leggi il resto

[Fun.News 2873] Audizione di rappresentanti di Accredia e Assomarmo in Commissione sanità del Senato

Si informa che in data 15 settembre 2015 l’ufficio di Presidenza della XII Commissione (Igiene e sanità) del Senato, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha svolto altre audizioni informali sull’AS1611 – Disciplina del settore funerario, ascoltando la Accredia e l’Assomarmo, le quali hanno consegnato apposite memorie e documentazioni, reperibili ai links seguenti: – Audizione rappresentanti Accredia – Audizione rappresentanti Assomarmo – Allegato imprese lapidee... Leggi il resto