[Fun.News 2904] Tg.fun sul sostentamento del sistema autorizzatorio e di controllo

E’ on line il TG.fun del 18 novembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda il sistema autorizzatorio e di controllo e sul come sostenerlo economicamente.

I provvedimenti regionali in materia funeraria si sono dimostrati inefficaci e, spesso, produttori di altre incertezze comportamentali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2903] Tariffe massime per la cremazione dal 1^ gennaio 2016

La SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2016 (con aliquota IVA, laddove applicabile, al 22%):

Anno 2016

Incid. Perc.le

Imponibile

IVA (*)

Totale (**)

Cremazione

a) di cadavere

100,0%

499,04

109,79

608,83

b) di resti mortali

80,0%

399,23

87,83

487,06

c) di parti anatomiche riconoscibili

75,0%

374,28

82,34

456,62

d) di feti e prodotti del concepimento

33,3%

166,35

36,60

202,95

Dispersione di ceneri in cimitero

100,0%

201,63

44,36

245,99

(*) IVA nel caso in cui sia applicabile, cioè laddove non vi sia una esenzione oggettiva o soggettiva.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2902] Curiosità del mondo funerario

Non é vero che “i funerali sono sempre uguali”, o – almeno – non sempre….
Tra il 2014 e fino a ottobre 2015 nel mondo sono stati registrati alcuni funerali che si potrebbero considerare “eccezionali”.
Il primo – avvenuto a maggio 2014 – riguarda la cerimonia funebre per la persona più vecchia del mondo. Infatti alla periferia di Detroit (USA) è deceduta una donna di ben 116 anni.
Subito dopo – alla fine di giugno 2014 – nella città di Monterrey (Messico) si sono dovuti affrontare e risolvere il problema del trasporto funebre dall’abitazione alla casa funeraria dell’uomo più “pesante” del mondo (certificato da Guinness in 394 kg, dopo la cura dimagrante dagli originali 560 kg !!).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2901] A Genova si sperimenta l’accesso di animali ai cimiteri

Partita la carica dei 101 nei cimiteri il 12 novembre 2015 in 31 dei 35 cimiteri di Genova.
Per gli amanti degli animali da compagnia entra in vigore la nuova norma introdotta dal Comune di Genova nel regolamento comunale di polizia mortuaria.
Parte la sperimentazione che permetterà l’accesso degli animali d’affezione per non più di 12 giornate all’anno – con esclusione di quelle festive e quelle di grande affluenza, nelle date e secondo le modalità stabilite dalla direzione cimiteri.
... Leggi il resto

[Fun.News 2900] Piano anticorruzione dell’ANAC: attenzione anche alle pompe funebri

Nella seduta del 28 ottobre scorso, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato l’Aggiornamento per il 2015 del PNA 2013-2016, in vigore dalla data di pubblicazione sul sito.
Con questo Aggiornamento, già disponibile sul portale dell’Autorità, che rappresenta il primo atto di Anac in questa materia dopo l’approvazione del PNA nel 2013, l’Autorità ha voluto imprimere una decisa svolta nella direzione del miglioramento della qualità dei Piani anticorruzione delle amministrazioni pubbliche. I Piani fin qui adottati si sono rivelati per più aspetti gravemente carenti, soprattutto per la mancata individuazione di adeguate misure di prevenzione della corruzione, che fossero il frutto di una compiuta autoanalisi organizzativa delle amministrazioni, alla ricerca di aree e attività più esposte al rischio di corruzione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2899] SEFIT10 a Torino: come valorizzare i cimiteri monumentali

SEFITDIECI 2015 – Cimiteri: Musei aperti Valorizzazione culturale, monumentale e turistica del patrimonio cimiteriale italiano TORINO, venerdì 11 ottobre 2015 – Centro Congressi Torino Incontra, Sala Giolitti, Via Nino Costa 8

L’appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e cimiteriale, organizzato da Utilitalia SEFIT, si terrà a Torino l’intera giornata di: VENERDÌ 11 DICEMBRE 2015 a Torino con inizio alle ore 10.00 e termine previsto entro le ore 17.00. La SEFIT fa sapere che il forum, denominato Sefitdieci ‘15, è mantenuto come discussione aperta e con il contributo libero dei partecipanti, i quali potranno illustrare esperienze, problemi, quesiti, idee e proposte purché entro un tempo massimo di 5-6 minuti per intervento, provocando la discussione e ottenendo risposta dagli esperti presenti.... Leggi il resto

[Fun.News 2898] Dal 19 al 21 novembre a Parigi il salone Funeraire

Il salone funerario di Parigi, noto come Funéraire Paris 2015, si terrà quest’anno da Giovedì 19 novembre a Sabato 21 novembre 2015, aperto dalle 9.30 àlle 18.30.
Non è solo l’occasione per vedere e comperare prodotti del settore funebre e cimiteriale, capire l’evoluzione dle settore degli ultimi anni, ma è anche momento di incontri tematici paryicolarmente interessanti.
Ecco il programma , di seguito, il dettaglio.

JEUDI 13H30-15H: Le pouvoir de police du Maire Thèmes : Le maire est détenteur du pouvoir de police des funérailles et des cimetières.... Leggi il resto

[Fun.News 2897] Per seguire l’iter della Legge di stabilità 2016 al Senato

Con le comunicazioni rese il 29 ottobre 2015 in Aula dal Presidente Grasso, ai sensi dell’articolo 126, commi 3 e 4, del Regolamento, è iniziata la sessione di bilancio.
Il Presidente, tenuto conto del parere della Commissione Bilancio, ha comunicato che la legge di stabilità appare complessivamente in linea con le prescrizioni della legge di contabilità e di finanza pubblica, ad eccezione dell’articolo 33, comma 45, riguardante l’osservatorio per i servizi pubblici locali, di cui ha disposto lo stralcio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2896] TG.fun sulle costruzioni interne al cimitero

E’ on line il TG.fun del 4 novembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda le costruzioni interne ad un cimitero

I cimiteri italiani, basati, da almeno gli ultimi 100 anni, soprattutto sulle sepolture a sistema di tumulazione, si caratterizzano per la forte presenza di manufatti edificati e corpi di fabbrica, in questi blocchi murari sempre più spesso sono ricavate le celle sepolcrali epigee, anche se non mancano i casi di nicchie sotterranee, scavate sotto il piano di calpestio di porticati e claustri che incorniciano e delimitano i campi d’inumazione, vero e proprio elemento ed elettivo edittale della funzione cimiteriale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2895] Rinnovi CCNL di alcuni settori dei servizi pubblici locali

Sui rinnovi contrattuali, le parti sociali non si facciamo scavalcare dal legislatore e trovino il modo di legare retribuzione e produttività aziendale. Questa la riflessione che Adolfo Spaziani – senior advisor di Utilitalia e referente delle politiche sindacali di Confservizi per i settori elettrico e gas-acqua – affida a Staffetta Quotidiana, mentre entra nel vivo la trattativa per i rinnovi contrattuali con la formalizzazione delle piattaforme sindacali.
E queste linee non potranno che influenzare anche il rinnovo del CCNL funerario di Utilitalia, quando sarà ora (NdR).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2894] Affidamenti in house: Consiglio di Stato chiede interpretazione a Corte di Giustizia europea

Il Consiglio di Stato con ordinanza n. 4793 del 20 ottobre 2015, ha rimesso alla Corte di Giustizia Europea due questioni pregiudiziali relative ai presupposti del requisito della «prevalente attività» degli affidamenti in house, specificatamente:
a) «se, nel computare l’attività prevalente svolta dall’ente controllato, debba farsi anche riferimento all’attività imposta da un’amministrazione pubblica non socia a favore di enti pubblici non soci».
b) «se, nel computare l’attività prevalente svolta dall’ente controllato, debba farsi anche riferimento agli affidamenti nei confronti degli enti pubblici soci prima che divenisse effettivo il requisito del cd.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2893] Padova: urne cinerarie affidate solo nell’abitazione dell’affidatario

Nel sito istituzionale del Comune di Padova, al link: www.padovanet.it/notizia/20151028/affidamento-urne-cinerarie il 28 ottobre 2015 è apparsa la seguente precisazione, probabilmente necessaria a seguito delle notizie apparse sulla stampa locale sulla possibilità di collocazione di urne cinerarie affidate in spazi messi a disposizione da locali imprenditori.

Affidamento urne cinerarie Precisazioni sulle modalità di conservazione
Il Regolamento dei Servizi Cimiteriali consente la conservazione di urne cinerarie in ambiti diversi da quello cimiteriale, prevedendo come unica opzione l'abitazione dell'affidatario.
... Leggi il resto

[Fun.News 2892] TG.fun sull’edilizia cimiteriale e sui vincoli relativi

E’ on line il TG.fun del 28 ottobre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda le norme sull’edilizia cimiteriale e sui vincoli relativi. Eccezionalmente, in occasione della Commemorazione dei Defunti, si è intensificata l’uscita del TG.fun, una volta alla settimana, per poi tornare alla programmazione quindicinale finito questo periodo.... Leggi il resto

[Fun.News 2891] Tumulazione illegittima di urne cinerarie

Una impresa privata operante nel padovano ha pensato bene di trasformare appartamenti sfitti in tanti piccole cappelle plurifamiliari dove conservare urne cinerarie.
Succede a Padova, dove la notizia è apparsa sui quotidiani locali e ha subito diviso i favorevoli dai contrari, dimenticando che proprio questa è cosa che non si può fare, essendo una violazione di legge.
Ne è scaturita una richiesta di notizie, da parte di SEFIT, al Sindaco del Comune di Padova su quali provvedimenti abbia assunto o abbia intenzione di assumere per le violazioni, delle quali è stata informata anche l’ASL territorialmente competente.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2890] 78 denunce per irregolarità di manodopera nelle pompe funebri

Sono i 78 i titolari di imprese funebri piemontesi e lombarde denunciati dalle Fiamme Gialle per aver "assunto" e impiegato lavoratori in maniera illecita.
La Guardia di Finanza di Biella, a conclusione di una vasta e articolata indagine volta al contrasto dell’evasione fiscale e del lavoro irregolare, ha infatti scoperto un innovativo fenomeno di somministrazione illecita di manodopera che era stata ideata da due società operanti sul territorio biellese nel settore delle onoranze funebri.
Le due aziende biellesi, anche se ufficialmente risultavano imprese di onoranze funebri, di fatto operavano come vere e proprie agenzie interinali, somministrando manodopera per mansioni di "portantini funebri", pur non essendo iscritte all’albo informatico delle agenzie del lavoro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2889] DDL stabilità: ampliamento soggetti che possono detrarre le spese funebri

Dopo l’approvazione del Consiglio dei Ministri e le limature del testo di DDL stabilità 2016 per cercare di aggiustarlo secondo gli orientamenti ivi maturati, questo è stato bollinato dal MEF e successivamente inoltrato al Presidente della Repubblica. Dopo il suo benestare il testo è stato inviato al senato dove comincia l’iter approvativo.
Per il settore funebre, in particolare, si richiama l’attenzione sul comma 6 dell’articolo 49, concernente l’ampliamento dei soggetti che possono richiedere la detrazione delle spese funebri.... Leggi il resto