[Fun.News 3431] Confermati i corsi su operatività gestionale crematori di Milano e Torino

Sono in pieno svolgimento i corsi formativi sulle ‘Istruzioni operative redatte da SEFIT Utilitalia e FIC per la corretta gestione dei crematori’.
Già il primo corso, si è svolto a Bologna il 14 marzo 2019, con la partecipazione di un nutrito numero di partecipanti.
E ora sono state confermate anche le date di svolgimento già calendarizzate a:
Milano : 27 marzo 2019
Torino: 28 marzo 2019

Si ricorda che si tratta di regole di autoregolamentazione dirette a garantire trasparenza, qualità, sicurezza e certezza di tracciabilità delle ceneri e, pertanto, la finalità di tali corsi è quella di consentirne la maggiore conoscenza e diffusione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3430] Lombardia: Regione si accorge che occorrono adeguate risorse per vigilare sull’attività funebre

La Lombardia ha appena approvato la L.R. 4/2019 e si appresta a metterla compiutamente in opera anche attraverso l’aggiornamento del regolamento attautivo, cn modifica di quello preesistente (R.R. 6/2004 e smi).
Si è però accorta che il sistema funziona solo se si mettono in campo adeguate verifiche.
Miracolo: qualcuno ha capito che non basta scrivere delle norme, ma occorre anche controllare che siano applicate!
E così il Consiglio regionale ha approvato un Ordine del Giorno ch eimpegna la Giunta Regionale a trovare le risorse umane, strumentali e finanziarie necessarie.
... Leggi il resto

[Fun.News 3429] Prime stime di mortalità dell’anno 2018

Cominciano ad essere diffusi i primi dati sulla evoluzione della mortalità nel 2018.
Sul sito dell’ISTAT è possibile visualizzare la mortalità mensile del 2018 fino a tutto ottobre 2018. Il dettaglio è nella tabella sottostante, dove i dati fino ad ottobre sono ufficiali, se pur provvisori, di ISTAT e quelli di novembre e dicembre una nostra stima.
Poi, la stessa ISTAT ha diffuso una prima stima della popolazione e dell amortalità prevista a fine 2018.
Secondo l’ISTAT i decessi sono stati 636mila, 13mila in meno del 2017 (anno eccezionale).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3428] CNDCEC elabora Raccomandazioni per le societa’ in controllo pubblico

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il documento “Relazione sul governo societario contenente programma di valutazione del rischio di crisi aziendale ex art.6, co. 2 e 4, D.LGS. 175/2016)”.
Il CNDCEC è intervenuto poiché il legislatore del Testo unico ha omesso una descrizione contenutistica della Relazione sul governo societario e ha rimesso alla discrezionalità della singola società il contenuto del Programma di valutazione del rischio aziendale, oltre a non definire gli indicatori del rischio di crisi aziendale al cui rilievo è collegato l’obbligo di reazione stabilito ex art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3427] Muore il Sistri, ma nasce il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti

Dal 13 febbraio 2019 è andata in onda il "Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti", gestito direttamente dal MinAmbiente, che supera il precedente sistema "Sistri". Lo ha istituito la legge 11 febbraio 2019, n. 12, di conversione del Dl 135/2018, cd. "Semplificazioni".
Al nuovo registro è obbligatorio che si iscrivano:
– gli Enti e le imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti;
– i produttori di rifiuti pericolosi (tra cui ricordiamo sicuramente vi sono i gestori di crematori, i gestori di obitori e strutture similari)
gli Enti e le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale
– commercianti ed intermediari di rifiuti pericolosi
– Consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti,
– con riferimento ai rifiuti non pericolosi, i soggetti di cui all’articolo 189, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3426] Pubblicata la riforma lombarda del settore funerario. In vigore dal 9 marzo 2019

La legge regione Lombardia 4 marzo 2019, n. 4 “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità): abrogazione del Capo III ‘Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali’ del Titolo VI e introduzione del Titolo VI bis ‘Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre’” è in vigore da sabato 9 marzo 2019, visto che è stata pubblicata sul Supplemento n.... Leggi il resto

[Fun.News 3423] La revisione carri funebri torna nella norma, se sotto i 3,5 tonnellate di massa

La FENIOF si è resa promotrice di un chiarimento ministeriale sulla revisione annuale, necessaria o meno, dei carri funebri.
In taluni casi, durante controlli su strada dei carri funebri sono stati più volte posti sotto sequestro i mezzi e con l’applicazione di una sanzione amministrativa al proprietario, per una interpretazione della polizia stradale.
Ai conducenti dei veicoli veniva contestata la mancata revisione annuale come devono farla i taxi, le ambulanze e i mezzi con massa superiore a 3,5 tonnellate.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3425] Olanda: Il Ministro dell’interno annuncia importanti cambiamenti nella legislazione cimiteriale e di cremazione

Il ministro degli affari interni olandese Kajsa Ollongren ha annunciato che presto sarà cambiata la legislazione olandese in materia di sepoltura e cremazione, per meglio soddisfare i desideri dei parenti.
Tra le regole che verranno prese in considerazione, vi sarà l’opzione di procedere a pratiche di resomation (cremazione liquida) e dell’obbligo di attendere almeno 36 ore per seppellire un corpo, dopo la morte.
Inoltre, le famiglie saranno anche poste in grado di ritirare le urne contenenti il ceneri dei loro defunti dai forni crematori prima dell’attuale attesa di un mese.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3424] Cominciata alla Camera la trattazione della riforma del settore funerario AC1143

E’ iniziato il 20 febbraio 2019, in sede referente in commissione XII, Affari sociali della Camera, la trattazione dell’AC1143 Proposta di legge: FOSCOLO ed altri: "Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri" (1143).
Il progetto di legge venne assegnato il 6 febbraio 2019 e più veloce d’un razzo è già partito l’esame.
L’iter prevede il parere delle Commissioni:
I Affari Costituzionali, II Giustizia (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), IV Difesa, V Bilancio e Tesoro, VI Finanze (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII Cultura, VIII Ambiente, X Attività produttive, XI Lavoro, XIV Politiche UE e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3422] USA: verso la sepoltura legale dei cadaveri attuata con tecniche di biocompostaggio

Lo Stato di Washington sta per introdurre, primo negli USA, la possibilità legale di utilizzare il biocompostaggio del corpo umano come forma di sepoltura.
Artefice del cambiamento normativo è stata la società Recompose e Miss Katrina Spade, che la dirige.
Miss Spade afferma che si può trasformare un corpo in materia compostabile in un terreno fertile in circa 30 giorni.
Il Professor David Sloane della Università Southern California ha commentato che quando la cultura cambia ci si pone sempre domande se sia eticamente e socialmente possibile applicare il cambiamento, in questo caso il compostaggio di corpi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3421] La Lombardia approva la sua riforma dei servizi funerari

Il consiglio regionale della Lombardia, in data 19 febbraio 2019, ha approvato con modifiche il PDL n. 36 con molti emendamenti rispetto al testo approvato in commissione e approdato in aula.
Hanno votato a favore Lega e Forza Italia. Astenuta +Europa. Contro PD e M5S.
Il provvedimento entra in vigore il giorno successivo a quello di pubblicazione sul BUR.

Da quella data decorreranno 180 giorni entro i quali la regione dovrà approvare, sentito ANCI e le associazioni di settore, il regolamento attuativo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3420] Prossimi corsi di formazione e aggiornamento per cimiteri e crematori

I corsi di formazione e aggiornamento organizzati da EURO.ACT nel primo semestre 2019 saranno diversi, con effettuazione prevista in molteplici sedi.

Gli eventi formativi organizzati il prossimo MAGGIO, in collaborazione con BSC srl, sono i seguenti:

  • Bologna – 8 maggio 2019 (mercoledì) – Le concessioni cimiteriali
  • Bologna – 9 maggio 2019 (giovedì) – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Sciogliere i dubbi su come operare in cimitero

Informazioni su sedi, docenti, costi di iscrizione, programmi dettagliati, nonché modulo di iscrizione, sono scaricabili cliccando su BROCHURE CORSI MAGGIO 2019.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3419] Emanata l’attesa circolare ministeriale sulle Norme Tecniche per le Costruzioni

Si rende noto che nella Gazzetta Ufficiale 11/2/2019 n. 35 supplemento ordinario n. 5, è stata pubblicata la Circolare 21/01/2019, n. 7 del Ministero delle infrastrutture e trasporti, recante le istruzioni per l’applicazione dell’aggiornamento delle nuove Norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 17/01/2018.
Come chiarito dal Ministero, la circolare intende fornire agli operatori del settore, e in particolare ai progettisti, opportuni chiarimenti, indicazioni ed elementi informativi per una più agevole ed univoca applicazione delle Norme tecniche delle costruzioni di cui al D.M.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3418] Operativi due nuovi crematori in Campania: a Napoli e Castel Volturno (Caserta)

Il 9 febbario 2019 è stato inaugurato il crematorio di Castel Volturno, in provincia di Caserta e parimenti il giorno prima è stata indetta conferenza stampa dal Sindaco di Napoli per annunciare l’avvio del crematorio di Napoli, sito nel cimitero di Poggioreale. La reale operatività di Castel Volturno è dal 18 febbraio, mentre a Napoli l’impianto è già operativo per effettuare 8-10 cremazioni/giorno.
Con questi investimenti, il primo con un project financing privato e il secondo in concesisone di gestione, aumentano da 3 a 5 gli impianti di cremazione in attività in Campania, la regione meglio dotata del Sud Italia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3417] A Devotio 2019 si parlerà di spazi per il commiato

Dopo le iniziative culturali legate alla prima edizione di DEVOTIO, la fiera del settoe liturgico che si terrà  a Bologna dal 17 al 19 febbraio 2019 nelle quali si è parlato dei CINQUE SENSI NELLA LITURGIA, nel 2019 si è scelto di declinare lo stesso tema sulle modalità attraverso le quali i gesti di ACCOGLIENZA avvicinano alla LITURGIA.
I cinque incontri che segnano il passo delle giornate di Devotio vogliono proporre una riflessione su alcune modalità ed esigenze di accoglienza che la Chiesa vive quotidianamente e sulle quali si può sviluppare una visione rinnovata che sia di ausilio alle comunità dell’epoca contemporanea.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3416] Danimarca: nuovo carburante sostitutivo del metano per un crematorio a bassisime emissioni di CO2

In Danimarca, ad Aarhus seconda città per importanza, anche il crematorio sta facendo il possibile per ridurre le emissioni di CO2, in un paese che ambiziosamente mira a essere libero da fossili entro il 2050.
"Siamo sempre alla ricerca di nuove soluzioni nei nostri servizi che possano contribuire a ridurre l’impatto che abbiamo sull’ambiente", ha dichiarato in una nota un funzionario municipale di Aarhus, Kim Gulvad Svendsen. Sostituendo il carburante con BioGPL, una nuova forma per così dire di bio-propano, il crematorio della città sarà in grado di ridurre le sue emissioni di anidride carbonica di 200 tonnellate all’anno, ha detto il comune.… ... Leggi il resto