[Fun.News 3415] Partecipate: studio ANCI-IFEL sui piani di razionalizzazione. Calano un migliaio di società.

Dalle 5.374 società partecipate del 2015 alle 4.313 del 2018.
E’ questo il dato principale che emerge dallo studio Anci-Ifel, elaborato sui dati Cerved PA 2018 e piani di razionalizzazione dei Comuni Capoluogo di Provincia.
Il calo pari al 20%, determinato dal saldo tra la chiusura o la dismissione della totalità delle partecipazioni pubbliche, riguarda ben 1.654 società e dalla registrazione di 595 nuove società.
Quest’ultimo dato sembrerebbe, peraltro, il frutto di processi di fusione, in attuazione dei piani di razionalizzazione, di adeguamento alla obbligatoria gestione in forma associata (c.d.
... Leggi il resto

[Fun.News 3414] Prodotti per imbalsamazione a base di formaldeide. A breve scatteranno norme restrittive, con eccezione triennale per il settore funerario

I parlamentari europei hanno votato per limitare l’uso di formaldeide, sostanza tra l’altro ampiamente utilizzata nei processi di imbalsamazione. A breve il testo di risoluzione verrà formalizzata dal Parlamento, come modifica (la terza) alla direttiva 2004/37/EC
La formaldeide è infatti stata aggiunta aggiunta alla lista dei prodotti carcinogeni e mutageni limitati dalla Commissione europea.

In Gran Bretagna, dove circa la metà dei defunti è trattata con tecniche di imbalsamazione, la questione ha creato non poche difficoltà, tanto da divenire elemento per il quale la europarlamentare delle West Midlands, Anthea McIntyre, ha presentato la richiesta – accolta poi come emendamento alla direttiva,  per permettere un ritardo di tre anni nell’attuazione della direttiva UE (oltre i 2 usualmente previsti per attuare una direttiva), consentendo così alle imprese funebri di cercare un possibile alternativa.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3413] Aumenta la soglia per affidare gli appalti pubblici di minore entità. Procedure più snelle

Da gennaio 2019, cambiano le regole per gli appalti pubblici sotto soglia europea. Lo ha stabilito il comma 912 dell’unico articolo della Legge di Stabilità 2019.
Ora le amministrazioni pubbliche possono derogare all’art. 36 del Codice degli appalti e dei contratti pubblici, assegnando lavori, forniture e servizi di importo fino a 150mila euro (prima era 40.000 euro) con affidamento diretto (senza gara, anche informale).

Le stazioni appaltanti dovranno consultare almeno tre operatori economici, senza vincolo di pubblicità e di rispetto di criteri predefiniti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3412] In Piemonte si potranno seppellire spoglie di animali da compagnia in terreni di aziende agricole

Tra le norme contenute nella nuova Legge regionale sull’agricoltura, approvata l’8 gennaio 2019 dal Consiglio della regione Piemonte "LEGGE REGIONALE Legge regionale 22 gennaio 2019, n. 1. Riordino delle norme in materia di agricoltura e di sviluppo rurale", c’è l’articolo 21 che prevede la possibilità per le aziende agricole di riservare una parte del loro terreno alla sepoltura per inumazione degli animali da compagnia.
Di seguito il testo del provvediemnto per quanto di interesse:

Art. 21 – (Cimiteri per animali d‘affezione)
1.
... Leggi il resto

[Fun.News 3411] La finanza entra nel settore funebre italiano, partendo da Milano: acquistata la San Siro

Augens Capital e BMO Global Asset Management hanno acquisito la maggioranza di Impresa San Siro American Funerals, realtà italiana nel settore dei servizi funerari attiva nel Comune e nella Provincia di Milano.
Nel dettaglio Augens Capital e i fondi di coinvestimento di private equity di BMO, ramo di asset management del gruppo nordamericano BMO Financial Group (Bank of Montreal), hanno costituito una newco, la HOFI spa, che ha comprato il 100% del capitale di Impresa San Siro e i due azionisti Andrea e Massimo Cerato, figli del fondatore Alcide, che hanno reinvestito per il 20%, verranno rispettivamente nominati presidente e amministratore delegato di San Siro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3410] I contenuti della rivista I Servizi Funerari 19/1 di Gennaio-Marzo 2019

Si informa che i principali contenuti degli articoli presenti nella rivista I Servizi Funerari (ISF 1/2019), relativa ai mesi Gennaio-Marzo 2019, sono i seguenti, oltre alle solite rubriche di notizie dall’Italia e dal mondo, le risposte ai quesiti e la rassegna dei commenti e relative risposte di maggiore interesse pubblicate su www.funerali.org.
** Gli abbonati alla versione cartacea ricevono il numero ISF 1/2019 per posta.
** Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3409] SEFIT: cambi al vertice. Nuova responsabile dell’attività nazionale è la dott.ssa Valeria Leotta

Utilitalia SEFIT ha reso noto che dal 1° gennaio 2019 la Dott.ssa Valeria Leotta, già viceresponsabile, ha assunto l’incarico di Responsabile per le attività nazionali di SEFIT Utilitalia.
L’Ing. Daniele Fogli proseguirà la sua collaborazione con la SEFIT mantenendo la Responsabilità delle attività internazionali per il settore funerario.

Sono inoltre variate alcune altre responsabilità di coordinamento dei tavoli tecnici di lavoro.
Ora a coordinare la commissione nazionale funeraria è il Dott. Michele Gaeta, di Bologna, che sarà pure Coordinatore del tavolo tecnico cimiteri e crematori.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3408] Indagate 14 persone per presunte mazzette per lavori edili per AMA Roma

Martedì 22/1/2019 finanzieri del comando provinciale di Roma hanno perquisito una serie di uffici dell’AMA Roma in via Calderon de la Barca e in diverse aziende edili, in cerca di riscontri alle ipotesi accusatorie della procura: corruzione, falso e truffa, per una inchiesta che riguarda un giro di mazzette per alcuni lavori di ristrutturazione nei cimiteri capitolini.
L’indagine riguarda 14 persone, di cui 2 dirigenti di AMA Roma (Dario Bonanni, responsabile della gestione del patrimonio dell’azienda e Fabrizio Grilli, all’epoca dei fatti dirigente dei servizi cimiteriali).
... Leggi il resto

[Fun.News 3407] Come la regione Emilia Romagna ha deciso di intervenire per contrastare il procacciamento di funerali

Un Nucleo ispettivo regionale, già in fase di costituzione, che avrà il compito di coordinare le Aziende sanitarie nelle attività di verifica, revisione e valutazione delle procedure adottate in ambito funerario.
E che potrà effettuare controlli diretti e senza preavviso.
Ha deciso di istituirlo la Regione Emilia-Romagna, con uno specifico obiettivo:
– verificare, appunto, il rispetto delle regole
– certificare che i servizi svolti nelle strutture sanitarie quando si verifica il decesso di un paziente siano conformi ai requisiti legali, alle linee guida regionali e alle migliori pratiche esistenti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3404] Regime forfettario: dal 2019 esteso a chi ha ricavi annui fino a 65.000 euro. Nel 2020 fino a 100.000

La Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145/2018) ha modificato la disciplina riferita al “regime fiscale agevolato per autonomi” e in particolare l’accesso al regime forfettario che può essere ora utilizzato dalle persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni che nell’anno precedente hanno conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori ad Euro 65.000.
Tali soggetti, già dal 2019, potranno utilizzare il regime semplificato che prevede l’applicazione dell’imposta fissa sostitutiva dell’Irpef, delle addizionali regionali e comunali e dell’Irap del 15% (percentuale ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività), purché nell’anno precedente abbiano conseguito ricavi ovvero percepito compensi, ragguagliati ad anno, per un ammontare non superiore ad Euro 65.000.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3406] Normativa italiana sulle società in house alla Corte di giustizia europea perché aggravata rispetto ad altri Paesi

Il Consiglio di Stato sez. V con l’Ordinanza, 7 gennaio 2019, n. 138 ha rimesso alla Corte di giustizia le questioni di compatibilità con le direttive europee, le norme nazionali sull’affidamento in house di cui all’art. 192, comma 2, del Codice dei contratti (d. lgs. n. 50 del 2016) ed all’art. 4, c. 1, del Testo Unico delle società partecipate (d.lgs. n. 175 del 2016 smi).

In particolare le ragioni che hanno portato i giudici ad adire la Corte di giustizia europea riguardano in particolare il dubbio che le disposizioni del diritto interno, nel subordinare gli affidamenti in house a condizioni aggravate e a motivazioni rafforzate rispetto alle altre modalità di affidamento, siano autenticamente compatibili con le pertinenti disposizioni e princìpi del diritto primario e derivato dell’Unione europea.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3405] Sistema funebre bolognese in ginocchio. Denunciate oltre 40 persone sia in ambito funebre che sanitario.

Un vero e proprio terremoto politico, oltre che economico, quello seguito all’indagine "Mondo sepolto".
Un partito di minoranza al comune di Bologna addirittura chiede le dimissioni di sindaco e assessore competente, colpevoli politicamente di non aver vigilato abbastanza su questo settore così delicato.

Gli inquirenti bolognesi avevano etichettato questa indagine come "Mondo sepolto", iniziata già da un anno e mezzo, sulla base di "soffiate" di qualche operatore locale.
Tra gli oltre 40 indagati, di cui circa la metà sottoposti a misure di detenzione (in carcere o ai domiciliari) con l’impiego di circa 330 agenti, vi sono nomi importanti del panorama funebre nazionale: i capi di due consorzi di servizi funebri molto conosciuti (RIP e CIF), che garantiscono circa il 90% dei trasporti funebri di Bologna.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3403] Proroga a fine gennaio 2019 per relazione annuale Responsabile prevenzione corruzione e trasparenza

Per consentire ai Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) di svolgere adeguatamente tutte le attività connesse alla predisposizione dei Piani di prevenzione della corruzione e della trasparenza entro il 31 gennaio 2019, l’Autorità Anticorruzione ha prorogato a fine gennaio 2019 il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale che i RPCT sono tenuti ad elaborare ai sensi dell’art. 1, co. 14, della legge 190/2012.
Con il Comunicato del Presidente del 21 novembre 2018 l’ANAC aveva fornito anche la ‘Scheda per la relazione annuale del RPCT 2018’ in formato xlsx.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3402] Umbria: Legge regionale introduce nuove norme per il settore funerario

Si informa che sul BUR Umbria n. 61 del 21/11/2018 è stata pubblicata la L.R. 16 novembre 2018, n. 9 “Ulteriori modificazioni ed integrazioni alla legge regionale 9 aprile 2015, n. 11 (Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali)” che – attraverso gli articoli 13-19 e 42 – va a modificare ed integrare la normativa umbra del settore funerario precedentemente in vigore in quella regione.
Il testo, come usuale, è presente anche nell’area Norme del sito www.funerali.org… ... Leggi il resto

[Fun.News 3401] Garante privacy su fatturazione elettronica: niente banca dati dell’Agenzia delle entrate.

Niente banca dati delle fatture dell’Agenzia delle entrate, memorizzati solo i dati fiscali necessari per i controlli automatizzati, no alla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie. L’Agenzia potrà archiviare le fatture solo su richiesta dei contribuenti che avranno necessità di consultarle.

Con un articolato provvedimento, il Garante per la protezione dei dati personali – preso atto delle modifiche apportate all’impianto originario della fatturazione elettronica e delle ulteriori rassicurazioni fornite dall’Agenzia delle entrate – ha individuato i presupposti e le condizioni perché la stessa Agenzia possa avviare dal 1 gennaio 2019 i trattamenti di dati connessi al nuovo obbligo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3400] Comune di Ventimiglia denuncia alla Corte dei Conti il gestore della illuminazione votiva

Il Comune di Ventimiglia ha denunciato alla Procura regionale della Corte dei Conti la ditta “Fiamma” che gestisce gli impianti votivi dei cimiteri cittadini, ipotizzando un danno erariale.
Le accuse vanno dal mancato versamento dell’aggio spettante al Comune, sulle annualità: 2016, 2017 e 2018; al mancato trasferimento al Comune di Ventimiglia degli impianti di illuminazione votiva realizzati; all’omessa trasmissione al Comune della documentazione attestante la manutenzione ordinaria degli impianti in modo da assicurarne il buono stato di conservazione efficienza e funzionalità.
... Leggi il resto