[Fun.News 3447] L.R. Lombardia 4/2019 in materia funeraria. Indirizzi applicativi della SEFIT

Utilitalia SEFIT ha reso noto di aver emanato la circolare n. 1315 del 16/04/2019 – "Lombardia – Le innovazioni della Legge Regionale 4 marzo 2019, n. 4".
La circolare contiene un approfondito studio sulla applicazione della citata L.R. 4/2019, di riforma del Testo Unico lombardo in materia sanitaria, per lo specifico settore funerario.
La circolare prevede il commento articolo per articolo e comma per comma delle innovazioni e presenta pure la identificazione, per singola violazione, della sanzione applicabile, secondo la normativa modificata.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3446] Impugnata dal Governo la legge regione Lombardia in materia funeraria 4/2019

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi martedì 23 aprile 2019, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Erika Stefani, ha esaminato e ha deliberato di impugnare la legge del Regione Lombardia n. 4 del 04/03/2019, recante “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità): abrogazione del Capo III ‘Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali’ del Titolo VI e introduzione del Titolo VI bis ‘Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre’”, in quanto varie norme in materia di polizia mortuaria e di attività funebre si pongono in contrasto con i principi fondamentali in materia di “tutela della salute”, invadendo altresì la competenza statale in materia di ordinamento civile e in materia di Stato civile e di anagrafi, in violazione dell’art.... Leggi il resto

[Fun.News 3445] Inizia iter parlamentare per approvazione della convenzione di Minamata sul mercurio

Il Consiglio dei Ministri del 7 marzo 2019 ha licenziato un disegno di legge di ratifica della Convenzione di Minamata sul mercurio del 2013, diretta a proteggere salute e ambiente dal mercurio.
La Convenzione di Minamata sul mercurio è stata definita il 10 ottobre 2013 ed è stata conclusa dall’Unione europea con decisione 11 maggio 2017, n. 2017/939/Ue cui è seguito il regolamento 2017/852/Ue su uso, stoccaggio e commercio del mercurio.
La Convenzione è entrata in vigore il 16 agosto 2017 e, ad oggi, è stata già ratificata da 102 Paesi e da 22 Stati dell’Ue.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3444] PDL sul post mortem, approvato in Commissione XII al Senato

La Commissione Igiene e Sanità del Senato ha approvato all’unanimità il disegno di legge che norma la donazione del proprio corpo alla scienza dopo la morte, a fini di studio.
La Commissione Sanità del Senato, martedì 9 aprile 2019, ha concluso la discussione congiunta dei provvedimenti in materia di donazione del corpo post mortem e di utilizzo dei cadaveri a fini di studio, di ricerca scientifica e di formazione, conferendo mandato unanime al relatore, sen. Pisani, a riferire favorevolmente all’Assemblea sul testo degli articoli del disegno di legge n.
... Leggi il resto

[Fun.News 3442] I contenuti della rivista I Servizi Funerari 19/2 di Aprile-Giugno

Si informa che i principali contenuti degli articoli presenti nella rivista I Servizi Funerari (ISF 2/2019), relativa ai mesi Aprile-Giugno 2019, sono i seguenti, oltre alle solite rubriche di notizie dall’Italia e dal mondo, le risposte ai quesiti e la rassegna dei commenti e relative risposte di maggiore interesse pubblicate su www.funerali.org.
** Gli abbonati alla versione cartacea ricevono il numero ISF 2/2019 per posta.
** Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3441] Pubblicate le Linee guida Anac sulle consultazioni preliminari di mercato

L’ANAC, Autorità nazionale anticorruzione, ha recentemente pubblicato le Linee Guida n. 14 concernenti le ‘Indicazioni sulle consultazioni preliminari di mercato’.
Le nuove linee guida non sono vincolanti.
Le linee guida sono state approvate dal Consiglio dell’Autorità il 6 marzo 2019 dopo il parere del Consiglio di Stato, contengono indicazioni utili a soggetti pubblici e privati sulle modalità di applicazione e di funzionamento dell’istituto delle consultazioni preliminari di mercato, di cui agli articoli 66 e 67 del Codice.
... Leggi il resto

[Fun.News 3440] CONFERMATO corso del 31 maggio a Roma su Istruzioni operative redatte da SEFIT Utilitalia e FIC per la corretta gestione dei crematori

Il corso di formazione Istruzioni operative redatte da SEFIT Utilitalia e FIC per la corretta gestione dei crematori precedentemente calendarizzato in aprile e posticipato a Roma, il 31 maggio 2019 (venerdì) è già stato CONFERMATO, visto il raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto. E’ l’ultimo programmato per il 2019.

La giornata di formazione – che è già stata svolta con successo nelle sedi di Bologna (14 marzo 2019), Milano (27 marzo 2019) e Torino (28 marzo 2019) – verterà sulle regole di autoregolamentazione dirette a garantire trasparenza, qualità, sicurezza e certezza di tracciabilità delle ceneri e, pertanto, la finalità di tali corsi è quella di consentirne la maggiore conoscenza e diffusione.... Leggi il resto

[Fun.News 3439] Confermati a maggio 2019 due corsi specifici Euroact sull’attività cimiteriale

Euro.Act ha confermato che si svolgeranno nel mese di maggio 2019, i seguenti corsi di formazione:
Bologna, 8 maggio 2019 (mercoledì) – Le concessioni cimiteriali (con il Dr. Sereno Scolaro)
Bologna, 9 maggio 2019 (giovedì) – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Sciogliere i dubbi su come operare in cimitero (con il Dr. Michele Gaeta e la dr.ssa Chiara Masetti)
Si tratta di corsi periodici, particolarmente richiesti dagli operatori dei comuni e delle imprese di gestione cimiteriale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3438] A fine aprile 2019 in Italia congresso sui cimiteri monumentali multietnici

Iniziano il 23 aprile 2019, partendo da Torino, una serie di iniziative collegate al TERZO CONGRESSO INTERNAZIONALE SUI CIMITERI MONUMENTALI MULTIETNICI “I CIMITERI NELLA SOCIETÀ MULTICULTURALE: Esperienze internazionali e nuovi approcci operativi.
Il 24 aprile vi saranno iniziative collaterali e visite a Torino, per poi riprendere i lavori il 26 e 27 aprile a Firenze.
Il congresso si propone di approfondire il significato storico e monumentale che gli spazi di sepoltura assumono oggi come progetto di architettura.... Leggi il resto

[Fun.News 3437] Prosegue iter in Commissione Affari sociali della Camera della riforma dei servizi funerari

La commissione XII Affari sociali della Camera ha abbinato la proposta di legge Brambilla, in materia di cimiteri, servizi di cremazione e sepoltura degli animali di affezione, alla proposta di legge della Lega AC1143, già incardinata, sulla disciplina di attività funerarie, cimiteri e cremazione.
Il testo proposto dalla On.le Brambilla AC928, tra l’altro, consente il seppellimento, previa cremazione e in urna separata, dei resti degli animali d’affezione nella tomba del proprietario, nel loculo, nella sepoltura di famiglia, per volontà del defunto o su richiesta dei suoi eredi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3436] ANCI: nota operativa su sanzioni e deroghe per alienazioni di partecipazioni societarie pubbliche

Segnaliamo che l’ANCI ha pubblicato di recente una nota operativa su sanzioni e deroghe alle alienazioni delle partecipazioni societarie degli enti locali.
La nota fornisce una lettura coordinata delle norme introdotte dalla legge di bilancio per il 2019 con quelle del TUSP aprendo alla possibilità di derogare – anche per le revisioni annuali e solo per le società con bilancio in utile nel triennio 2014-2016 – all’obbligo di dismissione della partecipazione azionaria, almeno fino al 31 dicembre 2021 e senza sanzioni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3435] Regione Veneto approva il proprio piano regionale di coordinamento dei crematori

Si informa che sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 26 del 19 marzo 2019 è stata pubblicata la Deliberazione del Consiglio Regionale 26 febbraio 2019, n. 32 concernente il “Piano regionale di coordinamento per la realizzazione dei crematori a mente della legge 30 marzo 2001, n. 130 e della legge regionale 4 marzo 2010, N. 18. (Proposta di deliberazione amministrativa n. 62)”.
La Regione Veneto ha previsto che nel suo territorio per il trend in continuo aumento della scelta crematoria "appare congruo prevedere, in relazione alla popolazione regionale residente, un bacino di utenza di 400.000-450.000 abitanti per ciascun crematorio".… ... Leggi il resto

[Fun.News 3434] LR 25/2019 della Lombardia: tante norme sulle case funerarie e poi è difficile fare i trasporti di salma

Il comma 1 dell’art. 72 della LR Lombardia /2019 (tra l’altro con sanzione da 1000 a 2000 euro a botta!) rende molto difficoltoso il trasporto di salma alle case funerarie.
Vediamo il perchè.
Il trasporto di salma può essere effettuato entro il territorio regionale lombardo solo da imprese che esercitano l’attività funebre ed entro 48 ore dal decesso.

Vi è l’obbligo di utilizzo di mezzi idonei e di sufficiente personale.
Necessita la certificazione del medico curante, o di continuità assistenziale, o di un medico dipendente o convenzionato con il SSN, dal quale risulti che il trasporto possa eseguirsi senza pregiudizio per la salute pubblica
Vengono previsti obblighi di comunicazione del trasporto di salma nei modi stabiliti al comma 4 dell’art.... Leggi il resto

[Fun.News 3433] MAGGIO: corsi EuroAct su operatività cimiteriale e concessioni di sepolture

Nel prossimo mese di maggio, EURO.ACT effettuerà a Bologna, i seguenti corsi di formazione:

  • mercoledì 8 maggio 2019 – Le concessioni cimiteriali
  • giovedì 9 maggio 2019 – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Sciogliere i dubbi su come operare in cimitero

Il modulo di iscrizione ed i programmi dettagliati sono scaricabili cliccando su BROCHURE CORSI MAGGIO 2019.


LE CONCESSIONI CIMITERIALI
Relatore: Dott. Sereno Scolaro (Esperto del settore funerario).
Finalità del corso: Affrontare la tematica, sempre complessa ed articolata, sulle concessioni cimiteriali, con specifico riferimento sia a quelle fatte a “privati”, sia a quelle fatte ad “enti” (confraternite, associazioni ed aggregazioni di varia natura), dove frequentemente, specie nelle seconde, si ha la presenza di duplici, e distinti, rapporti tra comune / concedente e concessionario / appartenente all’ente.... Leggi il resto

[Fun.News 3432] Potature e sfalci: nuove norme in vista

Poco più di una settimana fa (12/3/2019) la Camera ha approvato il Ddl "Legge europea 2018" che al suo interno contiene modifiche al regime degli sfalci e potature ex articolo 185, comma 1, lettera f), Dlgs 152/2006.
Il testo dovrà ora essere approvato dal Senato (AS 822-B), ma si attende un iter veloce, visto che era già stato esaminato in quella sede e approvato in data 5/12/2018. Per cui si tratta della semplice navetta per la ultima lettura.… ... Leggi il resto