Domanda: < /br>
Chiedo riscontro sulla corretta interpretazione dell’art. 33 del regolamento reg.le Lombardia n. 6/2004.
Nello specifico, sull’impossibilità per soggetto autorizzato all’esercizio di attività funebre di “c) gestire cimiteri, ivi compresa la loro manutenzione”.
Come comportarsi nella gestione con contratto quinquennale per l’effettuazione di operazioni cimiteriali (inumazioni, esumazioni, ecc.) nel cimitero comunale?
Se queste rientrano nella “gestione di cimiteri”, tale soggetto deve recedere dal contratto per mancanza di requisiti o mutare lo stesso intestandolo a società creata ad hoc.… ... Leggi il resto
Tag: CMinumazione
Circolare pn 1079 del 11/06/2007 – Autorizzazioni all’inumazione o alla tumulazione nei casi di morte violenta. Ulteriori interpretazioni del Ministero dell’interno
Circolare, SEFIT, 2007
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 9 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 74 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 76 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 77 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 78 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art capo16 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 2 di Legge n. 127 del 97… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2007/2-g
I parenti di una persona inumata in campo comune nel 1977 hanno richiesto il trasferimento dei resti ossei presso un altro Comune. Al momento dell’esumazione si è ritrovata la cassa in legno ancora integra ed i parenti hanno comunque espresso il desiderio di trasferire la cassa fuori Comune, per procedere poi alla tumulazione.
L’ASL competente potrebbe negare tale trasferimento (anche se interviene una ditta di onoranze funebri che svolge il trasferimento con doppia cassa legno-zinco)?
I parenti devono richiedere l’autorizzazione al trasporto di salma?… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 1019 del 17/04/2007 – Regione Toscana. L.R. (Toscana) 4 aprile 2007, n. 18 “Disciplina del trasporto di salme e di cadaveri”
Circolare, SEFIT, 2007
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 00 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 00 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2006/4-a
L’ufficio cimiteriale di un Comune sito in Lombardia desidera sapere cosa prevede l’attuale normativa per la inumazione di urne cinerarie nel sottosuolo e di che materiale queste devono essere.
Risposta:
Allo stato della vigente legislazione statale (art. 80 del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, art. 343, comma 2 del T.U. Leggi Sanitarie approvato con R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 e del paragrafo 14.3 della circolare Min. Sanità 24/6/1993, n. 24) le urne cinerarie possono essere custodite nel cimitero, in loculo, colombario, nicchia o cappella privata, o in altre sepolture fuori dai cimiteri (art.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 0983 del 23/03/2007 – Trasporto funebre c.d. “raccolta salme incidentate”. Parere del Ministero dell’Interno, Sportello delle Autonomie
Circolare, SEFIT, 2007
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 1 di Decreto Legge n. 392 del 2000
Art 35 di Legge n. 448 del 1
Art 12 di Decreto Legge n. 359 del 87
Art 22 di Legge n. 142 del 90
Art 64 di Legge n. 142 del 90
Art 112 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 1 di Decreto Legislativo n. 114 del 2000… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2006/3-d
La gestione del cimitero ed i servizi di polizia mortuaria del Comune di … sono stati esternalizzati ad una ditta partecipata. In occasione della effettuazione di riesumazioni ordinarie in campi ventennali, tale ditta ha scoperto, sotto il primo strato di sepolture, altre casse più antiche. In alcuni casi si tratta di resti, in altri di cadaveri non completamente mineralizzati cui non è possibile attribuire una identità. Poiché il Comune non è in grado di determinare cosa è accaduto in periodi remoti – risalenti almeno a 40 anni fa – domanda cosa si può fare per sanare la situazione.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2006/3-b
È possibile in Lombardia effettuare la tanatoprassi ad un islamico?
Risposta:
Una volta che la tanatoprassi sarà pratica consentita, si ritiene che il credente di fede islamica possa ricorrervi. Fino a che non verranno identificati con legge nazionale i requisiti (durata dei corsi, materie, esami, metodologie, ecc.) la tanatoprassi resta non consentita per l’intero territorio italiano. È invece consentita l’imbalsamazione. Secondo le credenze mussulmane l’inumazione dovrebbe essere effettuata in terra e generalmente nel luogo di decesso.… ... Leggi il resto
Risoluzione Ministero Interno n. 15900 del 13/02/2007 – Comune di … . Pagamento delle spese per il recupero delle salme in seguito ad incidente stradale in pubblica via
Risoluzione, Ministero Interno, 2007
Risoluzione allegata
Norme correlate:
Art 1 di Decreto Legge n. 392 del 0
Art 12 di Decreto Legge n. 359 del 87
Art 35 di Legge n. 448 del 1
Art 00 di Legge n. 328 del 0… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2007/1-a
Un impresario di pompe funebri chiede se l’attuale normativa effettua una distinzione tra esumazioni ordinarie e straordinarie, distinguendole se fatte in campo comune o in area in concessione. Nello specifico, se si effettua una esumazione di salma inumata da più di 10 anni in area in concessione, l’operazione è da considerarsi esumazione ordinaria o straordinaria?
Risposta:
La esumazione è considerata ordinaria se svolta dopo 10 anni dalla prima inumazione, indipendentemente dal fatto che ci si trovi in una concessione o in un campo comune.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 0857 del 22/12/2006 – Problematiche concernenti l’onerosità delle visite necroscopiche
Circolare, SEFIT, 2006
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 74 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 5 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 9 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 9 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 105 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 43 di Legge n. 449 del 97
Art 13 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 14 di Decreto Legislativo n.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 ottobre 2006, n. 5930
Norme correlate:
Legge n. 130/2001
Art 337 Regio Decreto n. 1265/1934
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Capo 04 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Capo 09 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Capo 16 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 ottobre 2006, n. 5930
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la seguente
DECISIONE
Sul ricorso in appello n.… ... Leggi il resto