Concessione individuale

Risposta: < /br>
Nell’atto di concessione individuale di manufatto si possono includere a priori, oltre al defunto cui si riferisce la concessione, anche altri familiari?
Essi potranno entrarvi successivamente come resti/ceneri?


< /br>
Risposta: < /br>
La concessione individuale (per un solo defunto) è un errore logico se si punta al massimo utilizzo del patrimonio cimiteriale costruito.
Ovviamente è fondamentale anche un sistema tariffario capace di tariffare ogni entrata e ogni variazione di stato in maniera adeguata.
Se la concessione è per una persona in vita, hanno diritto ad esservi sepolti i familiari del concessionario e lo stesso, in ordine di data di decesso, fino al raggiungimento della capienza.… ... Leggi il resto

Custodia ceneri in camera mortuaria cimitero

Domanda: < /br>
Muore un cittadino extracomunitario ed esprime la volontà di essere cremato per essere, fra un anno, traslato nel Paese di origine.
È possibile custodire le ceneri temporaneamente al cimitero per poi traslarle nel Paese estero o una volta che sono all’interno del cimitero devono rimanervi?


< /br>
Risposta: < /br>
Si è possibile.
Occorre che voi concediate un ossarietto o una nicchia cineraria per un tempo determinato pari ad 1 anno o quanto occorre (anche 2 anni).
Se non ha la tariffa, può far fare la richiesta di tumulazione e concessione temporanea per il periodo occorrente.… ... Leggi il resto

Apertura urna data in affido

Domanda: < /br>
Ai Servizi cimiteriali del Comune è arrivata una richiesta di apertura di urna cineraria affidata ai familiari (a seguito di cremazione effettuata presso il crematorio tre anni fa).
La madre affidataria delle ceneri, sentendo rumori muovendo l’urna, come se dentro vi fossero sassi, chiede di poterla aprire per verificarne il contenuto ed essere così rassicurata.
L’operazione è fattibile? E se sì, come è possibile procedere operativamente?


< /br>
Risposta: < /br>
È del tutto normale che vi siano elementi solidi all’interno di un’urna.… ... Leggi il resto

Affido ceneri

Domanda: < /br>
A questo ufficio comunale si richiede l’affidamento delle ceneri di un uomo, deceduto nel nostro Comune (sito in Emilia Romagna).
Al momento della richiesta di cremazione si informa la moglie, prossima affidataria dell’urna cineraria, sulla necessità di una dichiarazione con firma autenticata del coniuge e di tutti i parenti di primo grado (figli e genitori).
Viene segnalata come “difficoltà” che il padre del deceduto risulta gravemente malato e ricoverato in una clinica estera, incapace di rendere dichiarazioni.… ... Leggi il resto

Conservazione urne in parrocchia

Domanda: < /br>
Un Comune dispone di un piccolo cimitero nei pressi di una parrocchia, che non può essere ampliato per il divieto imposto dalla sovrintendenza ai beni artistici.
Il sacerdote della parrocchia chiede se è possibile utilizzare un locale della stessa, nel seminterrato, per poter conservare le urne cinerarie di chi ne fa richiesta.
Questa ipotesi può essere valutata?


< /br>
Risposta: < /br>
No, l’ipotesi non è proprio percorribile.
Configurerebbe la formazione di un distinto cimitero o quanto meno di una cappella gentilizia (con i vincoli relativi).… ... Leggi il resto

Affido ceneri a seguito suicidio

Domanda: < br>
Il responsabile dei servizi cimiteriali di un Comune in Campania, vorrebbe richiedere alcune informazioni sull’affido ceneri.
L’ente locale ha ricevuto una istanza di affido ceneri a firma del genitore (madre) di un ragazzo deceduto a seguito di suicidio.
La volontà del ragazzo a non essere tumulato/inumato si evince da lettera indirizzata alla madre, nella quale la invita a non metterlo “sotto terra”.
Una sentenza del Consiglio di Stato ritiene possibile l’affidamento a familiare dell’urna contenenti le ceneri.… ... Leggi il resto

Caratteristiche urne cinerarie

Domanda: < /br>
Sulle caratteristiche delle urne cinerarie, oltre ai limiti di capienza garantiti per ottenere l’inserimento di tutte le ceneri, esistono altri aspetti strutturali da tenere in considerazione?
Quali ad esempio doppia camera, tipo di materiale usato, ecc.?


< /br>
Risposta: < /br>
Salvo le leggi regionali, le norme sono previste dall’articolo 80 del D.P.R. 285/90 (comma 2, obbligo di capacità dell’urna tale da contenere tutte le ceneri di una cremazione).
Il comma 4 – letteralmente – stabilisce che sia il Comune nel proprio regolamento a definire le dimensioni limite delle urne.… ... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. II, 2 dicembre 2009, n. 2583

Norme correlate:
Legge n. 130/2001
Art 3 Legge n. 241/1990
Art 411 Regio Decreto n. 1398/1930
Art 21 Legge n. 1034/1971

Riferimenti: TAR Campania, Napoli, Sez. III, 16/04/2008, n. 2207; parere del C.d.S., Sez.I, 29/10/2003; Cass. civ., Sez.III, 12/05/2003, n.7185; Cass. civ., Sez.II, 14/12/1994, n.10699; TAR Puglia, Bari, Sez.II, 17/12/2004, n.6036; Cass. civ., Sez.III, 10/02/2005, n.2709; TAR Veneto, Sez.II, 03/04/2009, n.1187

Testo completo:
TAR Toscana, Sez. II, 2 dicembre 2009, n. 2583
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso con motivi aggiunti numero di registro generale 1820 del 2007, proposto dalla sig.ra… ... Leggi il resto

Diamanti artificiali da ceneri

Domanda: < /br>
In diversi Paesi, europei e non, tra cui la Svizzera, esiste una società che produce diamanti artificiali a partire dal carbonio presente nelle ceneri da cremazione.
Ciò col fine di ottenere una forma di sepoltura alternativa.
Sarebbe lecito inviare in Svizzera le ceneri di un proprio caro per farsi poi spedire il diamante?


< /br>
Risposta: < /br>
Secondo quanto ci risulta, si può esportare un’urna cineraria sigillata, previa richiesta di autorizzazione al trasporto da parte di avente titolo, in un luogo consentito in Svizzera (ad es.… ... Leggi il resto