Procedure per affido ceneri

Domanda: < /br>
Per una procedura di affidamento e conservazione di urna cineraria a familiare, un dirigente del Comune ha predisposto una delibera di G.M. in merito, riportando però i seguenti dubbi:
1) È necessario stabilire una tariffa per il rilascio dell’autorizzazione (se sì, quali sono le tariffe di norma stabilite).
Oppure l’Amministrazione può decidere di non richiedere nulla?
2) L’Amministrazione vorrebbe individuare nel Settore LL.PP., Ufficio Servizio Cimiteriale, l’unità preposta al rilascio della predetta autorizzazione.
Esiste una norme di legge che delega all’Ufficiale di Stato Civile, che solitamente si occupa di tale rilascio, questa incombenza?… ... Leggi il resto

Ceneri in diamanti

Domanda: < /br>
È possibile trasformare ceneri umane in diamanti?


< /br>
Risposta: < /br>
Sulla possibilità o meno di compiere tale atto in Italia, si informa che ciò è vietato.
In Italia è consentito solo conservare le ceneri in urna sigillata e consegnata tale dal crematorio (o se sepolta dal cimitero).
Alternativamente è possibile la dispersione in cimitero o in natura.
Ogni altro trattamento integra la possibilità di denuncia quantomeno per effrazione dell’urna, ex art. 411 del Codice Penale.
Pertanto, nella migliore delle ipotesi, una violazione amministrativa; nella peggiore, oltre alla amministrativa, pure la pena detentiva da 6 mesi a 2 anni.… ... Leggi il resto

Affido ceneri con manifestazione verbale

Domanda: < /br>
Nel Comune risiede una coppia non sposata dalla cui unione è nata una figlia, che attualmente ha 11 anni.
L’uomo muore e la compagna richiede l’affidamento familiare delle ceneri.
Il regolamento di polizia mortuaria comunale prevede l’affidamento sulla base della volontà espressa verbalmente in vita dal defunto.
Pertanto, essa va manifestata con autodichiarazione del coniuge.
O, in difetto, dal parente più prossimo (non prevedendo quindi affido alla/al convivente more uxorio).
Quindi, la compagna del de cuius può far richiesta di affidamento ceneri in qualità di tutrice della figlia?… ... Leggi il resto

Affido plurimo di ceneri a familiare

Domanda: < /br>
Il Comune ha autorizzato la conservazione in abitazione privata delle ceneri di 6 salme, decedute negli anni 2005 e 2006.
L’affidamento viene autorizzato con produzione di autocertificazione dei parenti indicante tale volontà dell’estinto.
Non esiste volontà scritta in vita dallo stesso estinto.
L’Amministrazione chiede se il comportamento adottato è corretto.
Se non lo è, è necessario richiedere la restituzione delle ceneri?


< /br>
Risposta: < /br>
È determinante sapere che le persone le cui ceneri sono in affido ai familiari sono decedute tutte dopo l’emanazione ed entrata in vigore della L.… ... Leggi il resto

Affido ceneri dopo esumazione

Domanda: < /br>
All’Ufficio funerario del Comune un familiare richiede l’affidamento in abitazione delle ceneri di una salma cremata a seguito di esumazione.
Il Dirigente intende negare la richiesta.
Egli ritiene che l’espressione da parte del familiare della volontà di cremazione a seguito di esumazione sia prassi ormai consolidata, anche se non esiste la volontà del defunto.
Altra cosa è quella dell’affidamento delle ceneri che ritiene debba essere espresso prima della morte.


< /br>
Risposta: < /br>
Si propende per l’interpretazione, per così dire, restrittiva, cioè occorre in tal senso l’espressione di volontà del de cuius.… ... Leggi il resto