Dalle catacombe agli spazi parrocchiali: continuità e svolta – IV–XI secolo

L'articolo è parte 1 di 1 nella serie Breve storia del cimitero in Italia dal VI secolo ad oggi

Comincia oggi una serie di articoli con l’intento di fornire ai lettori un breve quadro dello sviluppo dell’idea di sepoltura e in particolare dei cimiteri dal IV secolo ad oggi.

Con la svolta del 313 d.C. – le disposizioni di tolleranza promulgate da Costantino e Licinio, tradizionalmente ricordate come “Editto di Milano” – le comunità cristiane poterono organizzare culti e spazi funerari senza l’obbligo della clandestinità.… ... Leggi il resto