Quesito pubblicato su ISF1997/4-d

Il Comune di ………….. chiede se è possibile procedere alla “concessione multipla” nel caso del trasporto funebre interno. Allega un disciplinare “tipo” fatto avere dalle imprese funebri private del Comune, unitamente ad una versione localizzata del disciplinare.

Risposta:
In relazione al quesito posto sulla legittimità e validità della proposta “tipo” per la forma di gestione del servizio di trasporti funebri in “concessione multipla, ed in particolare della proposta “localizzata” per Il Comune di …………, si specifica quanto segue: 1) La proposta “localizzata” per Il Comune di ………… si configura come appalto di servizio e non concessione di servizio, non presentando le caratteristiche tipiche per definirla come tale, stabilite dalla legge (artt.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/2-a

E’ in privativa comunale il trasporto delle cassette di resti ossei e delle urne cinerarie? Quali precauzioni sono da prendere?

Risposta:
Un Comune, ai sensi dell’art. 1/1, punto 8 del T.U. sulla municipalizzazione dei pubblici servizi, approvato con RD 15/10/1925 n. 2578, può assumere, anche con diritto di privativa, l’impianto e l’esercizio diretto del pubblico servizio di trasporto funebre, eccettuati i trasporti dei soci di congregazioni, confraternite ed altre associazioni costituite a tal fine e riconosciute come enti morali.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/2-b

Nel Comune di …………. la popolazione non sente ragione: non vuole la chiusura della buca in campo comune con l’escavatore durante la cerimonia funebre. Come si può ovviare ?

Risposta:
In taluni Comuni si è optato per la soluzione di scavare la buca anticipatamente. Al momento del funerale viene calato il feretro nella buca e deposto uno strato di terreno sopra di esso (con le vanghe e con altro sistema che non urti la sensibilità dei parenti).... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/2-c

Come può essere fatta la saldatura della cassetta per resti mortali di cui all’art. 36 del DPR 285/90?

Risposta:
La norma non stabilisce se la saldatura deve essere effettuata su tutta la periferia di contatto del coperchio (come invece è indicato per il cofano di zinco di cui all’art. 30/3). E’ quindi sufficiente qualche punto di saldatura a caldo (con lega di stagno) o a freddo (con adeguato collante).

Norme correlate:
Art capo04 di Decreto Presidente Repubblica n.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/2-d

E’ possibile la “cremazione postuma” di una salma dopo pochi mesi dalla inumazione o tumulazione?

Risposta:
E’ poco dopo il decesso, prima della sepoltura, che gli aventi titolo esplicitano la volontà (propria o del de cuius) di procedere a inumazione, tumulazione o cremazione. E’ in quella fase che si acquisisce agli atti la loro istanza per una scelta o per l’altra. Cosicché il caso in questione può presentarsi unicamente per rinvenimento postumo di volontà del de cuius di essere cremato o altra analoga situazione (ad.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/2-e

Il Comune di …………. è sede di impianto di cremazione e svolge tale servizio anche per altri Comuni sprovvisti. Quale procedura si può seguire per farsi pagare la somma prevista dal D.M. Interno 8/2/1988 per cremazione di salma di non residente? Si precisa che in taluni casi il Comune di residenza non ha previsto uno stanziamento in bilancio e i familiari richiedono di procedere ugualmente alla cremazione, con oneri a loro carico.

Risposta:
Si suggerisce di richiedere a mezzo fax (semmai preceduto da telefonata) e in tempi veloci (subito o con un tempo massimo ad es.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/2-f

E’ legittimo procedere a concessione cimiteriale sulla base di domanda sottoscritta da agenzia funebre ai sensi dell’art. 115 del T.U. di Pubblica Sicurezza?

Risposta:
Sarebbe opportuno regolamentare dettagliatamente queste situazioni a livello comunale per evitare possibili abusi (vds. Art. 92/4 del DPR 285/90). Si è comunque del parere che il rilascio della citata autorizzazione di Pubblica Sicurezza non possa che abilitare al disbrigo di tali pratiche e non alla sottoscrizione delle stesse. Cosicché, a nostro avviso, deve essere un familiare interessato a sottoscrivere la istanza di concessione.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/2-g

E’ possibile evitare la registrazione dei contratti di concessione di loculi?

Risposta:
Se il corrispettivo in tariffa è inferiore a £. 12.500.000 e se si segue la procedura seguente, si ritiene di dare risposta positiva. Accertata l’identità del richiedente e se è avvenuto l’incasso del corrispettivo, è possibile limitarsi ad inviare per posta una comunicazione dell’avvenuta concessione, allegando in copia l’atto relativo (generalmente determinazione del dirigente con riportati gli obblighi del concessionario e del concedente). Se insorgono controversie l’atto potrà registrarsi “in caso d’uso” con il versamento dell’importo attualmente previsto in £.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/2-h

L’Azienda del Comune di ……… che gestisce il complesso dei servizi funebri e cimiteriali chiede se il diritto di privativa di cui è titolare l’azienda si estende anche ai trasporti in cassa aperta all’interno del Comune, considerato: – che la stessa azienda ha, da alcuni annui, affidato il servizio di recupero salme ad alcune imprese di onoranze funebri private locali, che consiste nel trasporto di cadaveri nel territorio comunale in caso di decesso nella pubblica via o per accidente, anche in luogo privato, fino all’obitorio; – che negli ultimi anni questi servizi sono notevolmente aumentati in quanto vi sono incluse le richieste del medico, su domanda di familiari, di effettuare il trasporto dall’abitazione all’obitorio (in cassa aperta).... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/2-i

Nel Comune di …………. si è prescritto l’obbligo di adoperare solo casse di zinco esterne per feretri destinati ad inumazione o a cremazione (per i quali sussiste l’obbligo della doppia cassa). E’ vero che il Comune di Milano, che anch’esso prevedeva tale comportamento, ha cambiato idea? Quali soluzioni sono da adottare?

Risposta:
Si è del parere che non si possa imporre l’obbligo della cassa metallica esterna (vds. anche par. 9.1 circolare del Ministero della Sanità n.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/1-c

All’interno del Cimitero del Comune di ………. sono presenti numerose aree per tombe di famiglia le cui concessione risultano, dai registri, scadute. Di tali concessioni non esiste alcun contratto nell’archivio del Comune, essendo, l’unica copia, stata consegnata al concessionario. Tali concessioni riguardano gli anni dal 1861 al 1898 e l’unico documento attestante la data di concessione e quella di decadenza (estinzione n.d.r.) è un registro redatto da un perito incaricato dal Podestà del Comune di ………… nell’anno 1927, regolarmente protocollato.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/1-d

Il Comune di ………….. chiede di conoscere le normative che regolano le concessioni perpetue, se queste esistono ancora. Domanda inoltre se l’art. 92 del DPR 285/90 abolisce la perpetuità e, se sì, anche per quelle stipulate prima dell’uscita di tale Decreto.

Risposta:
Le concessioni cimiteriali rilasciate anteriormente al 10/02/1976, data di entrata in vigore del DPR 26/10/1975 n. 803 (pubblicato sul S.O. alla G.U. n. 22 del 26/1/1976), se non specificato diversamente dal regolamento comunale di polizia mortuaria e dai relativi atti di concessione, erano e continuano ad essere perpetue.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/1-e

Il Comune di ………….. chiede se è obbligatorio stipulare un contratto nuovo (e se sì, con quali termini) per le sepolture, purtroppo, prive di contratto di concessione oppure non rintracciabile è obbligatorio stipularne uno nuovo e con quali termini?

Risposta:
Per le sepolture per le quali non è rinvenibile l’atto originario di concessione, dopo aver tentato di procurarselo dai discendenti dell’originale intestatario, si può utilizzare l’istituto dell’ “immemoriale”. Si veda a tal proposito la risposta al quesito specifico sull’immemoriale (Antigone n.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/1-f

Il Comune di ………….. chiede in quale maniera è possibile intervenire sugli eredi, che alla scadenza di una concessione si trovano in contrasto sulla decisione se rinnovarla o meno, al fine di stipulare un nuovo contratto.

Risposta:
Il Comune non può intervenire sugli eredi in contrasto fra loro per il rinnovo della concessione; esso si limita a mantenere fermo lo stato di fatto fino a che non sia raggiunto un accordo fra le parti o non sia intervenuta una sentenza del Giudice di ultima istanza, passata in giudicato.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/1-g

Il Comune di ………….. chiede se è chiamato a rispondere per eventuali danni provocati dalla caduta di un manufatto nel caso in cui il concessionario sia deceduto. Non si riesce infatti ad individuare se siano gli eredi del concessionario oppure gli eredi della persona che effettivamente occupa il posto in questione.

Risposta:
In relazione al quesito da Voi posto si è del parere che gli obblighi di manutenzione non possano che far capo al concessionario e agli eredi aventi diritto, indipendentemente dalla salma tumulata nella sepoltura.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1997/1-h

Il Comune A chiede se è legittimo domandare da parte di altro Comune B, dotato di impianto di cremazione, la corresponsione del diritto fisso di cui all’art. 19/3 del DPR 285/90 per il solo trasporto del feretro per effettuare la cremazione di residente in A e se l’onere debba essere posto in carico al Comune A, come espressamente chiesto dal Comune B.

Risposta:
La regola generale, in base all’art. 16 del d.p.r. 285/90, è che il servizio di trasporto delle salme è gratuito.... Leggi il resto