[fun.news.351] L’ANCI: welfare a rischio con i tagli del governo agli enti locali e necessita’ di una mobilitazione in materia di finanza locale.
”La difficolta’ dei Comuni italiani nei propri bilanci sta mettendo seriamente in discussione il welfare locale se si tiene conto che di fatto il 70% dello stato sociale in Italia e’ gestito dagli enti locali”, ha dichiarato Domenici, Presidente dell’ANCI. ”Oggi – ha aggiunto- si sta facendo strada la consapevolezza di affrontare temi importanti come giustizia o lavoro, ma e’ necessario capire che quella del welfare e della finanza locale e’ una questione altrettanto importante, che tocca direttamente tutti i cittadini italiani”.… ... Leggi il resto
[fun.news.350] È uscito il numero 3/02 di ISF relativo al trimestre luglio-settembre 2002
È uscito il numero 3/02 di ISF (così in redazione è sinteticamente chiamata “I Servizi Funerari”). Si può scaricare come copia omaggio (anche per questo numero …) al seguente link: http://www.euroact.net/info/rivista.cfm?mail=no . Si consiglia vivamente di scaricare il formato zip, in quanto la rivista è vicina alle 80 pagine, dovendo affrontare diversi temi, tra i quali il nuovo sistema tariffario per la cremazione (DM 1/7/2002) e quello sulle distanze cimiteriali ( L. 1/8/2002). L’indice dei contenuti del numero 3/02 di ISF è disponibile, come quello degli arretrati, al seguente link http://www.euroact.net/rivista/… ... Leggi il resto
[fun.news.349] La regione Lazio per l’eliminazione delle barriere architettoniche, anche nei cimiteri
La Giunta regionale su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Francesco Aracri, di concerto con l’assessore al Bilancio, Andrea Augello, ha approvato la delibera con la quale vengono ripartiti 3 milioni e 98mila euro per finanziare 187 interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici di proprietà di Regione, Province, Comuni e Comunità montane. Si tratta, nello specifico, di scuole, centri culturali, palestre, ludoteche, biblioteche, complessi sportivi, sedi comunali, cimiteri. I fondi, suddivisi in ragione di 309mila euro per il 2002, 1 milione e 549mila per il 2003, e 1 milione 239mila per il 2004, serviranno a finanziare 187 diversi interventi in 111 Comuni ricadenti in tutte e 5 le province del Lazio.… ... Leggi il resto
[fun.news.348] Fuochi d’artificio al cimitero di Trento
A Trento un artista cinese Cai Guo-Qiang ha pensato bene di rendere omaggio ai defunti trentini con il lancio di «Ethereal Flowers» (Fiori eterei). L’autore della performance è , un artista tra i più quotati del momento. È approdato a Trento ospite della Galleria Civica che lo ospita per la prima personale assoluta in Italia. L’artista lavora con i fuochi d’artificio. A New York, ad esempio, sei anni fa fece esplodere uno pseudo fungo atomico davanti alle Twin Tower.… ... Leggi il resto
[fun.news.347] Sospesi per decreto gli aumenti delle tariffe dei servizi pubblici regolati dalla legge generale per la concorrenza e i mercati
Il Consiglio dei Ministri del 30 agosto ha approvato un decreto legge recante disposizioni volte ad incidere, già a partire dall’attuale fase congiunturale, sulla dinamica dei prezzi, tenuto conto dell’influenza determinata dalla misura delle tariffe. In particolare, viene previsto che con deliberazione del Consiglio dei Ministri siano determinati, su proposta dei Ministri competenti, criteri generali integrativi per la determinazione delle tariffe dei servizi pubblici di cui alla legge generale di regolazione della concorrenza e dei mercati.… ... Leggi il resto
[fun.news.346] Nuove risorse per il programma tetti fotovoltaici
Ripartite le risorse finanziarie per la realizzazione di impianti fotovoltaici fra le regioni e province autonome che hanno aderito al programma “tetti fotovoltaici” proposto da minambiente. Nel decreto del 24 luglio 2002 del ministero dell’ambiente e della tutela del territorio (in G.U. n. 199 del 26/8/2002) sono riportati nello specifico i singoli importi destinati a ciascuna regione per la realizzazione di impianti di potenza compresa tra 1 e 20 Kw, per un totale di euro 13.894.268,90.… ... Leggi il resto
[fun.news.345] Riti funebri per morti islamici, cinesi e dello Sri Lanka studiati a Firenze
“Nuovi spazi per le sepolture non cristiane nei cimiteri comunali; apposite stanze per il rito islamico del lavaggio della salma all’interno delle cappelle del Commiato; apposite zone per la dispersione delle ceneri”: queste le iniziative che il Comune di Firenze ha intenzione di intraprendere entro l’anno per offrire alle comunità di immigrati fiorentine la possibilità di celebrare il rito funebre ognuna con le proprie usanze. Alla base degli interventi vi è uno studio commissionato dall’assessorato all’immigrazione e presentato di recente dall’antropologa Maria Cristina Manca.… ... Leggi il resto
[fun.news.344] Cominciano le contestazioni comunali per il passaggio di competenze sul rilascio dei passaporti mortuari
A San Benedetto del Tronto il Comune contesta il provvedimento varato dal Ministero della Salute sul trasferimento di competenze in materia di rilascio di passaporto mortuario. Come noto il Minitro Sirchia ha scritto a tutti gli Assessori regionali una circolare con la quale identifica nel sindaco il responsabile del rilascio del “passaporto mortuario”, l’autorizzazione al trasporto internazionale delle salme che devono essere estradate dall’Italia verso altri Paesi, dell’Europa e non. Precedentemente, tale onere-competenza era a carico della Prefettura.… ... Leggi il resto
[fun.news.343] Preziose ceneri
La Lifegem Memorial di Elk Grove, Illinois, produce diamanti dalle ceneri dei defunti. Il carbonio scaturito dalla cremazione del cadavere è trasformato in grafite da cui si ricava, in 16 settimane, in laboratorio, una gemma sintetica, imitando le condizioni di pressione e di temperatura che in natura, in milioni di anni, creano le pietre preziose. Quattro pompe funebri di Chicago hanno già inserito l’idea nel proprio catalogo funerario: si va da circa 4mila euro per un diamante da un quarto di carato, a 22mila per quelli da un carato.… ... Leggi il resto
[fun.news.342] A Conegliano si gettano le basi per un nuovo crematorio
A Conegliano l’Amministrazione comunale ha scelto la cremazione per ridurre la fame di posti cimiteriali. E così ha indetto un project financing per la realizzazione del crematorio, che costerà un milione e mezzo di euro e sarà realizzato nella parte a sud del cimitero di San Giuseppe. A giorni la giunta emanerà il bando per la scelta dell’impresa di costruzione, bando che sarà pubblicato a ottobre. Il primo bando, che prevedeva la scelta della società di progettazione e gestione con il meccanismo del project financing, è già stato emanato, e ha visto cadere la scelta su due società appositamente costituitesi a Treviso.… ... Leggi il resto
[fun.news.341] Inumazione e cremazione di animali domestici
Dopo la proposta del ministro Sirchia di dare il via in grande stile a cimiteri per gli animali domestici, ci si è chiesti qual’è la situazione attuale in Italia, chiedendo la collaborazione dei destinatari delle Fun.News per segnalare alla redazione notizie sulla localizzazione di cimiteri di animali o altre ritenute di interesse (spedire la mail a info@euroact.net). A nostra conoscenza vi è la situazione della Lombardia, dove c’è un cimitero per animali a Vigevano e uno a Limbiate (il Country Dog).… ... Leggi il resto
[fun.news.340] Pubblicato in GU il decreto sul nuovo sistema tariffario per la cremazione
Con decreto 1/7/2002, pubblicato in GU n. 189 del 13-8-2002, il Ministro dell’interno, di concerto con quello della salute, ha determinato le tariffe per la cremazione dei cadaveri e per la conservazione o la dispersione delle ceneri nelle apposite aree cimiteriali. Si tratta di tariffe massime che, per il ritardo con cui è uscito il decreto, dovranno già essere adeguate secondo meccanismi già previsti dal decreto stesso. Il testo del decreto è presente come al solito sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.339] Nel Forum del sito si è aperto l’argomento sul cambio della legge sulle zone di rispetto cimiteriale
Le prime impressioni sulla entrata in vigore dell’art. 28 della L. 166/2002, che cambia il regime di edificabilità nell’intorno dei cimiteri, sono contenute nel Forum del sito www.euroact.net con anche una selezione dei quesiti già pervenuti, ritenuti significativi. Chi è interessato ad intervenire per dire la sua lo può fare liberamente.… ... Leggi il resto
[fun.news.338] Per semplificare il burocratese
Con la direttiva 8 maggio 2002, Semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi (in G.U. 18.6.2002 – serie gen. – n.141), reperibile in formato PDF al seguente link: http://www.funzionepubblica.it/chiaro/direttiva.pdf , il Ministro della funzione pubblica ha definito le regole di comunicazione, di struttura giuridica e di linguaggio che le amministrazioni pubbliche sono tenute ad osservare nella redazione degli atti amministrativi. Allo scopo di facilitare l’applicazione della direttiva, il Dipartimento della funzione pubblica ha attivato sul proprio sito un servizio di assistenza on line alle amministrazioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.337] Musica per funerali in Inghilterra
Le canzoni di Celine Dion e Robbie Williams sono le preferite ai funerali che si celebrano in Inghilterra. Secondo un sondaggio svolto dal Co-operative Group’s funeral service, che comprende 560 associati in tutto il Paese, il 68 % delle agenzie funebri hanno registrato un incremento nel numero di richieste di canzoni pop per l’estremo addio ai defunti. In testa alla classifica dei brani preferiti per i funerali c’è “Wind beneath my wings” “Vento sotto le ali” di Bette Midler, seguita da “My heart will go on”, il tema del film “Titanic” interpretato da Celine Dion.… ... Leggi il resto
[fun.news.336] ANCI in assemblea a Napoli dal 20 al 23/10/2002
La XIX Assemblea annuale dell’Associazione nazionale comuni italiani avrà luogo a Napoli dal 20 al 23 novembre. Sono on line i resoconti della XVIII Assemblea annuale, svoltasi a Parma nell’ottobre 2001 al seguente link: http://www.anci.it/parma-2001/… ... Leggi il resto