[fun.news.805] USA: trovate in una funeral home chiusa le ceneri di 87 persone
La Tomlinson Homestead funeral home di Danbury, nel Connecticut (USA), è di nuovo nell’occhio del ciclone a due anni dallo scandalo che l’ha travolta e che ne ha determinato la chiusura. Il vecchio proprietario della funeral home, David C. Harrison, iniziò a condurre l’impresa nel 1983, e nel 2002 – anno in cui perse la licenza di imbalsamatore – fu costretto a chiuderla, a seguito di un’indagine statale che rilevò serie negligenze nella sua conduzione. Recentemente Harrison si è rivolto a Dan Jowdy, un impresario funebre locale che è all’interno del consiglio statale del Connecticut che vigila sull’industria funebre (Connecticut Board of Examiners of Funeral Directors and Embalmers), al quale ha ammesso di custodire all’interno della funeral home un notevole accumulo di quelle che in gergo vengono chiamate “cremains” (resti di ceneri).… ... Leggi il resto
[fun.news.804] Alla Certosa di Ferrara rifiuti da esumazione ed estumulazione creano problemi
Dopo le proteste degli usuali frequentatori della Certosa di Ferrara – che lamentavano la presenza di cattivo odore nelle immediate vicinanze del forno crematorio – appare su un noto quotidiano cittadino la fotografia di resti di bare da esumazione ed estumulazione, accatastate a vista. Nella parte di nuova costruzione del cimitero, vicino al muro di cinta, sono state rinvenute ammassate e non dentro contenitori flessibili con su la scritta rifiuti da esumazione ed estumulazione, almeno duecento bare, divise in due cumuli – quelle di zinco da una parte e dall’altra i resti lignei.… ... Leggi il resto
[fun.news.803] Le reazioni dell’ANCI sugli incontri col Governo sul PDL finanziaria 2005
“Una manovra ancora poco chiara per quanto riguarda i comuni”: questo il giudizio del presidente dell’Anci, Leonardo Domenici, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi nel corso del quale il Governo ha illustrato a Regioni ed enti locali le linee della Finanziaria. “Questo ci preoccupa – ha detto Domenici – perché la data del 29 settembre, quando sarà approvata la manovra, si avvicina. Lo stesso ministro Siniscalco ha ammesso che sul fronte dei comuni si è ancora indietro e c’è ancora molto da chiarire.… ... Leggi il resto
[fun.news.802] Memoria e futuro nell’architettura dei cimiteri europei
L’incontro “Memoria e futuro nell’architettura dei cimiteri europei“, organizzato dal Comune di Genova e dall’ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe, si svolgerà a Genova il 24 settembre 2004 e fa parte delle manifestazioni di Genova Città Europea della Cultura 2004. Scopo principale del seminario è di analizzare la singolare importanza architettonica di molti cimiteri europei evidenziando quanto la loro progettazione abbia contribuito all’evoluzione della storia dell’architettura europea. Nel secolo XIX infatti, quando grazie all’impegno culturale illuministico, e in molti paesi alle disposizioni amministrative napoleoniche, cessa l’uso di seppellire nelle chiese, le città individuano il cimitero come uno dei luoghi centrali della topografia urbana e ne affidano la progettazione ai loro migliori architetti.… ... Leggi il resto
[fun.news.801] Registri carico-scarico: attenzione a compilarli
L’incompleta tenuta nel registro di carico e scarico dei dati, anche se questi risultano integralmente dai formulari consentendo la ricostruzione del tipo di rifiuti, è punita con una sanzione da 2582,28 a 15493,71 euro. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione (sentenza 27 agosto 2004, n. 17115), secondo cui un comportamento del genere integra il reato di omessa od incompleta tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti (articolo 52, comma 2 del D.Lgs 22/1997, cd.… ... Leggi il resto
[fun.news.800] Imbalsamazione fatale
Da oltre un secolo tre salme imbalsamate non trovano pace, pur essendo state tenute per tutti questi anni al cimitero monumentale di Lecco. I corpi, che ufficialmente non hanno un nome, dovrebbero appartenere a due uomini e a un ragazzo vissuti con ogni probabilità nell’Ottocento e poi sottoposti a trattamento di imbalsamazione, anche se non è chiaro per quale ragione. Si sospetta che possano provenire dai musei di Lecco. Per decenni i corpi, contenuti in bare chiuse con vetri di protezione, sono stati trattenuti in un deposito, ma adesso, a causa dei lavori in corso nel cimitero, è stato deciso di spostarli in loculi apribili, qualora venissero reclamate.… ... Leggi il resto
[fun.news.799] La dispersione delle ceneri in natura in Italia
La Regione Emilia Romagna ha introdotto nella sua legislazione la dispersione delle ceneri in natura con la legge n. 19 approvata dal Consiglio Regionale il 29 luglio 2004. L’autorizzazione è riservata a chi aveva espresso in vita e per iscritto la volontà della dispersione delle ceneri in natura. Questa legge regionale fa seguito a quelle emesse nei mesi scorsi dalle Regioni Lombardia, Piemonte, Toscana e Umbria che per vari motivi non sono ancora operative. Le prime dispersioni di ceneri sono già avvenute nei boschi dell’Appennino reggiano.… ... Leggi il resto
[fun.news.798] Arrestati 5 titolari diimpresa di pompe funebri per sequestro di persona
Quattro calabresi e una bielorussa di età compresa fra i 44 e i 20 anni, sono stati arrestati dalla polizia a Roma nel corso di un’operazione che si è conclusa nella sede di una agenzia pubblicitaria in via della Mendola, nella zona di Ponte Milvio. Le cinque persone, responsabili di una società di pompe funebri a Crotone, sono accusate di sequestro di persona, minacce aggravate e violenza privata nei confronti dei responsabili dell’agenzia pubblicitaria tenuti in ostaggio per alcune ore nel loro ufficio sotto la minaccia di mazze da baseball, bastoni e mazzette da muratore.… ... Leggi il resto
[fun.news.797] Meglio segnalare sempre i furti dalle tombe
Un quadro rubato, raffigurante la Madonna con bambino, nel cimitero di Enna è stato ritrovato dagli agenti della Mobile, dopo circa sette mesi, esposto ed in vendita in una bancarella del mercatino che si svolge nei pressi dell’ingresso principale del Castello di Lombardia. La vicenda parte dalla denuncia di furto subita in una cappella di famiglia da un concessionario che, accortosi che il cancello della tomba era stato aperto e che dalla tomba era sparito un quadro stile Decò del valore di circa cinquecento-seicento euro, non aveva perso tempo nel denunciarne la scomparsa.… ... Leggi il resto
[fun.news.796] Aumentano i servizi a pagamento e si restringe l’area di quelli gratuiti al sito www.euroact.net
Alla fine del mese di settembre 2004 si avrà qualche cambiamento nella struttura dei servizi gratuiti e a pagamento offerti da www.euroact.net I cambiamenti verranno effettuati nell’ultima decade del mese, per dar modo agli interessati di svolgere per tempo le procedure di abbonamento e non restare senza accesso ad alcune aree da loro ritenute importanti. 1) Aumenterà la integrazione tra i servizi offerti dal portale e quelli della rivista “I Servizi Funerari”. In particolare direttamente dal Menu dopo il login si potrà visionare (gratuitamente) un rimando ai vari numeri pubblicati della rivista “I Servizi Funerari” edita dalla Euro.Act… ... Leggi il resto
[fun.news.795] Circolare del Ministero dell’Interno sulle procedure per manifestazione di volontà per la cremazione di una salma
Si informa che il Ministero dell’intero ha emanato la circolare pn 04008327-15100/390 n. 37/2004 del 1/9/2004, avente ad oggetto “Art. 79 del DPR 285/90 – Manifestazione di volontà per la cremazione di una salma. Applicabilità delle norme del DPR 445/2000. La circolare interviene sulla possibilità di autocertificazione di volontà per la cremazione, specificando che ove vi sia la espressione da parte dei familiari non di una volontà propria, ma di una volontà espressa in vita dal de cuius, è doveroso fare riferimento per le modalità di sottoscrizione al comma 3 dell’art.… ... Leggi il resto
[fun.news.794] A Como restaurato il monumento ai caduti realizzato da Terragni, su schizzi di Sant’Elia
Sono ormai terminati i lavori per il recupero del Monumento ai Caduti di Como e della cripta interna chiusa al pubblico da molti anni. La novità più rilevante riguarda proprio questa parte del capolavoro razionalista realizzato da Giuseppe Terragni tra il 1926 e il 1933 su alcuni schizzi del grande architetto futurista Antonio Sant’Elia. La cripta è stata infatti radicalmente ristrutturata e potrebbe tornare addirittura ad ospitare funzioni religiose. Essa nacque come ossario ed era il luogo centrale del monumento di Terragni.… ... Leggi il resto
[fun.news.793] Ministro Alemanno rilancia tutela interesse nazionale
Ospite di una tavola rotonda alla Festa di Telese, il Ministro di An per le politiche agricole, Gianni Alemanno, fa una dichiarazione sul federalismo e insiste nel rilanciare la necessità di tutela dell’interesse nazionale. Ecco le parole usate dal Ministro: “Quando sento parlare di allarme sull’attuale progetto di riordino del federalismo sorrido, perché il problema non parte da qui, ma da quella maledetta riforma del Titolo V, che ha messo sullo stesso piano Stato, Regioni ed Enti locali”.… ... Leggi il resto
[fun.news.792] Cimiteri tra i ghiacci
Gli esquimesi costruivano cimiteri tra i ghiacci della Groenlandia settentrionale già ottocento anni fa: lo ha scoperto un gruppo di archeologi danesi, groenlandesi e canadesi, che ha trovato per la prima volta nel grande nord della Groenlandia alcune sepolture Inuit molto antiche, risalenti probabilmente all’epoca del nostro Alto medioevo. Si tratta di tre cimiteri, rinvenuti nei pressi di Ingefield Land, cento chilometri a nord della città di Qaanaaq, nel nord-ovest dell’isola, che sono databili al XIII secolo.… ... Leggi il resto
[fun.news.791] La SEFIT emana due circolari a commento delle recenti L.R. Umbria ed Emilia Romagna in campo funerario
Si informa che sono state emanate da SEFIT due circolari, di p.n. 5387 sulla L.R. Emilia Romagna 29/07/2004, n. 19 “Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria” e di p.n. 5388 del 24/08/2004 sulle Norme in materia di cremazione, dispersione delle ceneri e servizi cimiteriali emanate dalla Regione Umbria. La prima circolare, che rimanda a 5 allegati, analizza gli effetti e specifica i criteri applicativi della L.R. Emilia Romagna 19/2004, entrata in vigore il 13 agosto 2004.… ... Leggi il resto
[fun.news.790] Aperto uno specifico spazio di approfondimento per la L.R. Emilia Romagna 29/7/2004, n. 19
Si segnala che per la rilevanza delle modificazioni introdotte dalla L.R. Emilia Romagna 29/7/2004, n. 19 si è deciso di aprire una specifica finestra di approfondimento tematico, in cui verranno raccolti i links al testo della legge, alle eventuali circolari emanate sull’argomento, alle prime domande e risposte applicative, alla modulistica studiata. Per porre i quesiti si può seguire la procedura prevista per gli abbonati a pagamento, tenuto conto che potranno esservi dei ritardi rispetto agli usuali 3 giorni lavorativi sia per la necessità di valutazione sia per la quantità di quesiti in arrivo.… ... Leggi il resto