[fun.news.857] Anche a Rimini le urne cinerarie sono consegnate ai familiari

Con delibera della Giunta Comunale di Rimini n. 481 del 01.12.2004 anche in questo Comune è regolamentato l’affido delle urne cinerarie ai familiari dei defunti. L’affidamento del’urna per la conservazione a familiare segue un disciplinare allegato alla delibera di G.C.. Il disciplinare rimarrà in vigore sino all’approvazione delle modifiche al vigente Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria, conseguenti all’approvazione della Legge Regionale E.R. n. 19/2004, che dovranno includere anche la disciplina relativa all’affidamento delle ceneri ai familiari.… ... Leggi il resto

[fun.news.856] Camere ardenti videosorvegliate. Interviene il Garante

A Firenze gli ispettori del Garante della privacy hanno scoperto l’installazione di telecamere “camuffate” che violavano la riservatezza dei familiari e di quanti avevano accesso ai locali delle camere ardenti, dove è ragionevole aspettarsi intimità e rispetto. Gli accertamenti, effettuati nell’ambito di un ciclo di ispezioni per verificare il rispetto delle regole in materia di videosorveglianza, disposte dal Garante della privacy, hanno consentito di rilevare che gli uffici comunali avevano dotato di telecamere a circuito chiuso, che registravano immagini, l’edificio all’interno del quale vengono allestite camere ardenti per la veglia dei defunti.… ... Leggi il resto

[fun.news.855] Novembre sul web per gli operatori funerari italiani

L’emanazione di norme regionali in Lombardia ed Emilia Romagna, ma anche l’uscita di nuove posizioni SEFIT in materia di cremazione, hanno determinato molto interesse tra gli operatori che frequentano il sito www.euroact.net tanto da determinare il record assoluto di accessi: ben 1.318 di diversi utenti nel mese, con 2.207 viste, 19.156 pagine viste e 420 Mb di files scaricati. Il giorno “più lungo” il 23 novembre, con ben 139 visite. Ma anche sulla carta stampata si prevede un altro record a dicembre, quando è prevista, con qualche giorno di anticipo, l’uscita del numero 1/05 (gennaio-marzo 2005) della rivista “I Servizi Funerari”, che avrà quasi 90 pagine.… ... Leggi il resto

[fun.news.854] La SEFIT emana una circolare a commento della determina Regione Emilia Romagna su trasporto same, cadaveri e resti

Con circolare p.n. 5503 del 24/11/2004 la SEFIT commenta la determina della Direzione della sanità pubblica della Regione Emilia Romagna “Disciplina delle modalità tecniche delle procedure per il trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali”, offrendo dei chiarimenti applicativi in materia, riportati in Allegato 1. In Allegato 2 e 3 si riportano, rispettivamente, uno schema di attestato medico per trasporto di salma ed uno schema di attestato di garanzia per il trasporto di cadavere (integrati con notizie utili per le successive registrazioni).… ... Leggi il resto

[fun.news.853] In Francia la Camera dei deputati approva la legge sulla eutanasia

Il 30 novembre 2004 i deputati francesi hanno approvato all’unanimità la legge che disciplina i diritti dei malati e la fine della vita. La legge esclude la depenalizzazione dell’eutanasia o l’autorizzazione del suicidio assistito e non modifica il codice penale, ma introduce il rifiuto dell'”ostinazione irragionevole” a mantenere in vita il paziente, quando appare chiaro che le terapie sono inutili, sproporzionate o che non hanno altro scopo che l’accanimento. Il cardine della legge è l’introduzione del dovere del medico di “rispettare la volontà del paziente”: se il paziente in fin di vita vuole interrompere la terapia, il medico rispetta la sua volontà dopo averlo informato delle conseguenze della sua scelta.… ... Leggi il resto

Funeral Directors…chi sono?

I direttori funerari sono, essenzialmente, imprenditori o coordinatori di agenzie funebri. Spesso per descrivere il loro profilo professionale si ricorre all’espressione in lingua inglese “caregivers”, ossia coloro che assumono una particolare incombenza di interesse generale.
La definizione e' comune anche all’ambito dei servizi sociali, quando appunto gli assistenti prendono in carico un caso segnalato al loro ufficio.
Questa similitudine linguistica e' indicativa di quanto nell’attivita' funebre sia determinante la componente del servizio che l’impresa presta alla famiglia colpita da un decesso, siccome offre al pubblico assieme alle piu' disparate forniture (cassa, addobbi, vettura) soprattutto le proprie risorse umane.… ... Leggi il resto

Il rischio della cremazione come fenomeno di massa

Molte imprese sono spaventate e pensano 'Se aumentano le cremazioni diminuira' il valore del cofano fornito per la cerimonia: si venderanno solo casse “leggere” di abete o frassino, mentre spariranno i legni pregiati'.
E'd'obbligo un'osservazione:
la scelta cremazionista si configura ancora come la decisione di una minoranza, si tratta di una volonta' formata su solide basi culturali: e' una scelta spartana.
Il cremazionista, di solito, non ama gli orpelli, i lussi, ed e' poco attento alla pompa funebre.… ... Leggi il resto

[fun.news.852] A Catania agenzia per la qualità dei servizi pubblici locali

Il Comune di Catania vara l’Agenzia per il controllo della qualità dei servizi pubblici locali. L’organismo è analogo a quelli di cui si sono già dotati il comune di Roma, di Torino e di Grosseto. L’Agenzia avrà competenza, senza tener conto della forma di gestione o di affidamento, su tutti i servizi pubblici locali e mira a tutelare i cittadini verificando la corrispondenza della qualità dei servizi con gli standard prefissati e la definizione delle tariffe.… ... Leggi il resto

Elementi di estetica funeraria

Maquillage funerario: estrema vanita' o esigenza sociale?

Proviamo a ragionare sull’importanza nella psicologia nei dolenti dell’estetica mortuaria.

Secondo moderne ricerche interdisciplinari, soprattutto di scuola francese ed anglosassone, la presentazione della spoglia mortale dopo un’attenta tolettatura ed uno grande cura per i dettagli iconografici sono in grado di aggiungere un nuovo valore al servizio funebre perche' capaci di arricchire con nuovi elementi il complesso sistema segnico in cui s’estrinseca il nostro alfabeto emotivo.

L’elaborazione, poi, di un’ immagine o, se si preferisce, di una maschera funeraria, personalizzate e modellate attraverso le tecniche di una disciplina codificata, come la tanatoprassi, potrebbero davvero offrire l’opportunita' di distacco meno violento, perche' mitigato dalla ricerca di una bellezza serena ed elegante che accompagna il ricordo del defunto.… ... Leggi il resto

[fun.news.851] Emendamento alla legge comunitaria di interesse delle imprese pubbliche locali

Il Governo, ha presentato in Aula alla Camera dei Deputati, un emendamento alla legge A.C. 5179-A (Legge Comunitaria 2004). La norma riguarda le società per azioni a partecipazione pubblica maggioritaria costituite ai sensi della legge 142/90 fino al 1999 che hanno goduto sia della moratoria fiscale sui redditi della società che della concessione di prestiti a tassi agevolati con la Cassa Depositi e Prestiti. La finalità della norma predisposta dal Governo è quella di recuperare le somme non corrisposte dalle società in questione in quanto le norme che disponevano tali esenzioni sono state dichiarate dalla Decisione della Commissione Europea C (2002) 2006 del 5 giugno 2002, “aiuti di Stato” e come tali illegittimi.… ... Leggi il resto

[fun.news.850] E’ legge la “delega ambientale”

La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il Ddl che delega al Governo il riordino della legislazione ambientale di diversi settori, disegno di legge già licenziato dal Senato lo scorso 14 ottobre. Sul disegno di legge il Governo aveva posto la questione di fiducia, concessa dalla Camera con 316 voti a favore e 225 contrari. Il disegno di legge – la cui approvazione è invece avvenuta con 278 sì e 184 no – consentirà al Governo di intervenire su gestione dei rifiuti, risorse idriche, suolo e desertificazione, gestione delle aree protette, specie protette della flora e della fauna, danni all’ambiente, valutazione dell’impatto ambientale (Via) e valutazione ambientale strategica (Vas), tutela dell’aria, riduzione delle emissioni in atmosfera.… ... Leggi il resto

[fun.news.849] Convenzione fra ANUSCA ed EUROACT

Si comunica agli utenti del sito www.euroact.net che il 28 ottobre u.s. la società Euro.Act s.r.l. ha firmato una convenzione con ANUSCA (Associazione Nazionale degli Ufficiali di Stato Civile e di Anagrafe) che prevede delle agevolazioni economiche a favore dei Comuni, associati a quest’ultima, che intendano acquistare i prodotti e servizi offerti dalla società Euro.Act s.r.l. tramite il sito www.euroact.net. I vantaggi per gli associati ANUSCA che sottoscrivono un nuovo abbonamento o ne rinnovano uno già esistente si possono così riassumere: – Abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (5 numeri trimestrali al costo di 4 numeri trimestrali annui =pari a euro 98,00 Iva compresa); – Abbonamento a pagamento (normale o professionale) ai servizi di consultazione del sito www.euroact.net… ... Leggi il resto

[fun.news.848] Novità sulle autorizzazioni per dispersione e affidamento ceneri

Con circolare 12/11/2004, p.n. 5478 la Federgasacqua SEFIT, d’intesa con l’ANUSCA, ha preso definitivamente posizione sulla controversa vicenda della possibilità o meno di disperdere le ceneri dei defunti. La circolare ricostruisce sinteticamente la vicenda legislativa nazionale e regionale, per giungere alla conclusione che alla luce di ben 5 leggi regionali emanate, il Governo non ne ha impugnata alcuna nella parte che riguarda la materia della cremazione e delle autorizzazioni ad essa connesse. Conseguentemente, visto anche il contenuto del parere reso dal Consiglio di Stato 29/10/2003 (sulla base del quale è stato emanato il DPR 24/2/2004), laddove sussista sufficiente dettaglio nella normazione, l’Ufficiale di Stato Civile o il Comune – chiarisce la SEFIT – sono tenuti a darvi attuazione.… ... Leggi il resto

[fun.news.847] Ulteriore commento alla L.R. Emilia-Romagna 19/04

Si informa che fra i files liberamente scaricabili del sito è ora disponibile il testo in PDF della presentazione effettuata dall’ing. Fogli nel seminario Cisel sull’applicazione della L.R. Emilia Romagna 19/04, svoltosi a Reggio Emilia il 12/11/04. Il file è reperibile nell’Area ‘Ricerche’ in ‘Libri, Articoli, Documenti’, inserendo nel campo ‘Titolo’ la parola chiave “Emilia”.… ... Leggi il resto

[fun.news.846] A Bologna un convegno di studi storici sui cimiteri

A ducento anni dall’editto napoleonico di Saint Cloud che impose l’obbligo di trasferire i luoghi di sepoltura lontano dalle abitazioni, il ‘Laboratorio sulla storia dei cimiteri urbani’, sorto presso la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e presieduto da Angelo Varni, organizza un convegno internazionale di studi, che si terra’ presso l’Oratorio di San Filippo Neri, a Bologna, dal 24 al 26 novembre. L’apertura del convegno sara’ affidata all’intervento di Michel Vovelle, autore del celebre “La morte e l’Occidente”, al quale seguiranno gli interventi di storici, architetti, urbanisti, storici dell’arte e della cultura.… ... Leggi il resto

[fun.news.845] Film sul traghettatore d’anime

Il 19 novembre 2004  al Festival Internazionale Filmmaker Doc 9 di Ginevra è stato proiettato il film “Le passeur” di Raphaelle Aellig Regnier. Il traghettatore del titolo è Eusebio Sanchez, impiegato da quasi trent’anni alle Pompe funebri di Ginevra. Questo film penetra con pudore, ma allo stesso tempo con realismo, un tabù della nostra società, la morte, e ci mostra una professione per certi versi difficile e di cui si parla poco, quella del becchino. Il silenzio della morte si contrappone nel film all’esigenza di poterne parlarne, di confrontarsi con gli altri, di trovare una valvola di sfogo, sia fra colleghi sia con gli amici e la famiglia per poter rendere tutto più normale.… ... Leggi il resto