[fun.news.1240] Chi usa il sito www.euroact.net

Un’analisi dei dati relativi ai registrati sul sito www.euroact.net mostra il grado di diffusione del sito non solo in area pubblica, ma anche in area privata.
Il 56% degli utenti del sito è di area pubblica (Comune nelle diverse tipologie, da ufficio tecnico a responsabile cimiteri a stato civile – quest’ultimo pesa per un quinto, ma anche municipalizzate, Spa pubbliche). Il 39 % degli utenti è di area privata (di cui poco più di un terzo imprese funebri, precisamente il 14%).… ... Leggi il resto

[fun.news.1239] USA: pezzi di cadaveri in vendita

Sette impresari di pompe funebri Usa hanno ammesso di far parte di una rete che rubava parti di cadaveri poi usate per trapianti.
Lo scandalo era scoppiato un mese fa in Gran Bretagna, con la scoperta che in 40 pazienti erano stati trapiantati ossa e tessuti ossei rubati a cadaveri negli Stati Uniti con una procedura illegale che espone a rischio contagio i trapiantati.
Tra i cadaveri menomati, anche quello di Alistair Cooke, veterano dei corrispondenti della BBC morto di cancro nel 2004.… ... Leggi il resto

Dialogo tra impiegate catturato sul web

TIZIA:
Dimmi se sono la creatura più pessimista del pianeta o no.
Secondo me il tfr non ci sarà mai più.

Secondo me la pensione noi non l’avremo: ci faranno morire al lavoro.

Secondo me ci estingueremo perché non c’è più il mondo dove potersi riprodurre, tipo i come si chiamano i cosi i……panda ecco, i panda (loro l’hanno capita già da tempo).

Quando però dico queste cose, tipo che avremo il cimitero aziendale, dove il tfr è stato mutato in Tombe di Fine Rapporto, la gente mi strabuzza gli occhi e dice (o pensa, a seconda del grado di confidenza che ha con me) questa è pazza.... Leggi il resto

Loculi areati a Trieste

Per quanto riguarda i dettagli costruttivi dei loculi, risalenti al dopo guerra, si fa presente come ognuno di essi disponga sulla parete di fondo verticale di un foro a livello del piano di appoggio della cassa; da esso fuoriescono i liquami poi raccolti nella fognatura; esso funge anche da foro di ventilazione, perche’ la piastra opposta di chiusura verticale del loculo non e’ stata mai perfettamente stagna; basta poca aria per innescare il processo aerobico di decomposizione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1238] A Sondrio si discute per l’esternalizzazione dei servizi cimiteriali

Il 19 ottobre 2006 si è approfondita nell’apposita commissione consiliare il futuro della gestione cimiteriale locale.
In un comunicato il Gruppo di Alleanza Nazionale ha assunto una posizione che non chiude “a priori” alla proposta della Giunta di esternalizzare la gestione cimiteriale.
“Condividiamo la logica” afferma il Capogruppo Stefano Dore “poiché non si affida all’esterno un servizio solo per liberar risorse di bilancio a favore di spese correnti, ma lo si fa in prospettiva di un investimento necessario ed urgente, poiché dagli Uffici ci segnalano l’approssimarsi della saturazione del cimitero.… ... Leggi il resto

[fun.news.1237] Semplificazione amministrativa in vista anche per la polizia mortuaria

Il Consiglio dei Ministri svoltosi il 19 ottobre 2006 ha dato il proprio parere positivo (in fase di esame preliminare) su uno schema di disegno di legge che semplifica numerose procedure connesse con la tutela della salute, a partire dalla semplificazione della prescrizione di farmaci oppiacei per il dolore severo e dall’eliminazione di certificati sanitari ormai inutili od obsoleti.
Il provvedimento “DISEGNO DI LEGGE: Disposizioni per la semplificazione degli adempimenti amministrativi connessi alla tutela della salute” interviene anche in talune materie di polizia mortuaria e per l’attuazione della legge 130/01.… ... Leggi il resto

Il Governo prova a modificare il regolamento di polizia mortuaria nazionale e attuare la legge 130 sulla cremazione

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 19 ottobre 2006 un provvedimentodel Ministro della Salute Livia Turco che prevede numerose “misure disemplificazione degli adempimenti amministrativi connessi alla tutela dellasalute e altri interventi in materia sanitaria”, come la semplificazionedella prescrizione di farmaci oppiacei per il dolore severo e l’eliminazionedi tanti certificati sanitari ormai inutili od obsoleti.Tra questi viene interessata anche la materia di polizia mortuaria el’attuazione della legge 130/01.

Il percorso è ancora lungo: necessita di passaggio in Conferenza Unificata,poi adozione finale da parte del Governo del DDL e quindi tutti i passaggi parlamentari.... Leggi il resto

Evoluzione attesa del settore funerario italiano

In vista della Commemorazione dei Defunti, tradizionale appuntamento nel quale vi è maggiore attenzione alle tematiche del settore funerario, l’ing. Fogli (SEFIT), ha risposto ad alcune domande concernenti il settore funebre:
Perché dovremmo occuparci di questioni funerarie?
Perché pochi ne conoscono limportanza sociale ed economica.
Ci si avvicina alle questioni funerarie in occasione di decessi e questo èun buon motivo per cercare di affrontare i problemi del settore funebre e cimiteriale in rapidità, cercando di scordarcene il più rapidamente possibile.
... Leggi il resto

[fun.news.1236] Disavventure nel project financing cimiteriale di Civitavecchia

E’ di interesse la seguente notizia, che getta ombre sul sempre maggior ricorso al project financing in campo cimiteriale. Il leader del polo civico presso il Comune di Civitavecchia – Alvaro Balloni – ha presentato una interrogazione con risposta scritta al sindaco Saladini, nella quale ripercorre l’intera vicenda e chiede l’istitutzione di una commissione di indagine amministrativa. Balloni, dopo un attento lavoro di acquisizione di documenti e delibere, ha ricostruito tutta la vicenda, che risale al giugno 2000, «quando – si legge nell’interrogazione – la ditta Ruggeri presentò alla Giunta Tidei una proposta di project financing per la realizzazione di ben 3.200 loculi per il cimitero nuovo».… ... Leggi il resto

[fun.news.1235] Parte la revisione del testo unico dell’ambiente

Il 12/10/2006 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di un decreto legislativo che traccia le prime circostanziate modifiche alle parti III e IV del Dlgs 152/2006, con riferimento ai rifiuti ed alle acque. Si tratta di un testo provvisorio, che deve ancora essere sottoposto all’esame delle Commissioni competenti di Camera e Senato, alla Conferenza Stato-Regioni e nuovamente al Consiglio dei Ministri.
I tempi saranno ancora lunghi: tuttavia la versione approvata l’altra settimana propone uno scenario di revisione sostanziale, che ha suscitato immediatamente molte reazioni contrastanti nonché l’esplicita disapprovazione di Confindustria.… ... Leggi il resto

[fun.news.1234] Uscito il numero 4/2006 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 4/2006 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1233] Aumenta la cremazione a Milano: marmisti in ginocchio

L’Associazione marmisti dell’Unione del commercio di Milano interviene a proposito dei riflessi che ha la cremazione nel mercato cimiteriale.
A Milano circa la metà dei morti viene cremata. Per gli operatori del settore marmoreo ciò significa una diminuzione del lavoro del 40%, che si traduce in un calo di utili del 50% negli ultimi due anni.
«Alla base di questo cambiamento – dice Alessandro Liuzzi, presidente dell’Associazione marmisti milanesi dell’Unione del commercio – ci sono ragioni economiche, ma anche sociali e culturali.… ... Leggi il resto

L'evoluzione della cremazione in Italia

L’evoluzione della cremazione in Italia

Il 20 settembre 2006 è caduto il primo centenario della nascita della Federazione Italiana per la Cremazione. È l’occasione per fare il punto sulla situazione evolutiva della cremazione nel nostro Paese.
In Italia la cremazione, nel corso del 2005, ha superato, pur se di poco, le 48.000 unità di cadaveri, su un numero di decessi di poco più di 567.000.
Incide, pertanto nell’8,5% del totale delle sepolture.
La cremazione è passata da circa 3.600 unità nel 1987, anno in cui venne introdotta la gratuità della cremazione, alle circa 30.000 del 2000.

... Leggi il resto

Traslare i resti ossei?

La mobilita’ sociale e’ uno stile di vita tipico dei paesi anglosassoni, ma lentamente si sta diffondendo anche in Italia.

Essa avra’ inevitabilmente riflessi anche sulle gestioni cimiteriali, siccome il cittadino che si trasferisce in altra localita’, magari fuori regione, puo’ legittimamente nutrire il desiderio di portarsi appresso i suoi morti, nel comune di futura residenza.

A questo proposito, con il consenso dell’interessata (e l’impegno di mantenerne l’anonimato) vorrei pubblicare un carteggio intercorso nei mesi scorsi con una lettrice di www.funerali.org… ... Leggi il resto

Lavori cimiteriali ed Imprese Funebri

L’effettuazione di operazioni cimiteriali , avviene a cura del gestore del camposanto, essendo la conduzione dell’attivita’ cimiteriale servizio pubblico locale.

Con D.M. Interno, di concerto con il Ministro del Tesoro, del 28/5/1993, sono stati, infatti, individuati i servizi indispensabili dei Comuni, come definiti dall’art. 37, lett. h, del D. LGS. 30/12/1992 n. 504, che li definisce ‘rappresentanti delle condizioni minime di organizzazione dei servizi pubblici locali e come diffusi nel territorio con caratteristica di uniformita”. Tra i servizi indispensabili dei Comuni vengono ricompresi pure quelli ‘necroscopici e cimiteriali’, che cosi’ possiedono inequivocabilmente il carattere di servizio pubblico.… ... Leggi il resto

[fun.news.1232] Nuova pdl regione Sardegna in materia funeraria

È ora disponibile sul sito www.euroact.net la proposta di legge n. 234 del consigliere regionale della Sardegna Ibba avente per oggetto “Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali”.
Il testo, presentato il 1° giugno scorso, è rinvenibile nell’area News del sito alla notizia ‘DDL e regolamentazioni regionali in itinere’.… ... Leggi il resto