Ferrara, 10/11/2010 – Corso: Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – 2a parte
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 2a PARTE”
mercoledì 10 NOVEMBRE 2010
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Corso basilare per poter conoscere come operare in un cimitero e in particolare per svolgere le operazioni cimiteriali.
Il corso punta a fornire le conoscenze pratiche per poter svolgere l’attività cimiteriale, con una particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Reparto islamico al cimitero di Fossano
E’ giunta a conclusione la lunga vicenda sul reparto islamico al cimitero di Fossano (Cuneo). L’area dedicata ad altri culti religiosi, si farà. Così ha deciso il Consiglio comunale Il referendum per conoscere l’opinione dei fossanesi, come chiesto dal Pdl, invce no. In Consiglio, all’ordine del giorno c’erano l’approvazione del nuovo regolamento cimiteriale, già proposto in prima stesura al Consiglio di giugno e rimandato alla seduta di martedì 20 luglio e il nuovo piano regolatore cimiteriale che prevede l’area dedicata ad altri culti per un estensione di 1040 mq.… ... Leggi il resto
A Genova patti chiari amicizia lunga
Un accordo per la trasparenza dei servizi mortuari verra’ sottoscritto domani 30 luglio 2010 alle 11 nella sede della prefettura da Comune di Genova, Regione Liguria, Asl 3 genovese e aziende ospedaliere (S.Martino, Galliera, Gaslini ed Evangelico). Obiettivo dell’accordo e’ l’adozione di iniziative per la repressione di azioni illegali nei servizi mortuari, affiancando ai canali dell’attivita’ giudiziaria specifiche e dedicate forme di controllo da parte di tutti i soggetti coinvolti, ciascuno nei propri ambiti di operativita’.… ... Leggi il resto
Ferrara, 09/11/2010 – Corso: Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – 1a parte
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 1a PARTE”
martedì 9 NOVEMBRE 2010
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Corso basilare per poter conoscere come operare in un cimitero e in particolare per svolgere le operazioni cimiteriali.
Il corso punta a fornire le conoscenze pratiche per poter svolgere l’attività cimiteriale, con una particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Toto insegna
Il custode del Cimitero Britannico di Napoli è stato denunciato per truffa. Con tanto di carta intestata (falsa) del Consolato del Regno Unito e firma autografa (vera) in calce, ha venduto per almeno tre anni loculi non suoi e spazi cimiteriali a sventurati cittadini che avevano desiderio di dare perpetua sepoltura alle spoglie dei loro cari.
Una truffa da decine e decine di migliaia di euro nei confronti almeno di una trentina di persone, segnalata due mesi fa alla magistratura dal console inglese a Napoli Michael Burgoyne e scoperta nei dettagli dal pm ‘anglo-italiano’ di Napoli Henry John Woodcock e dalla polizia.… ... Leggi il resto
India: parroco chiede di evitare di collocare gioielli nelle bare
Un parroco di Goa, in India, ha deciso di non celebrare piu’ funerali se i fedeli continueranno a deporre gioielli nelle bare dei defunti. Lo scrive Ucanews, notiziario della chiesa cattolica asiatica. La ”minaccia” del prete e’ giunta dopo che il cimitero locale e’ stato vandalizzato da sospetti ladri, presumibilmente alla ricerca dell’oro. La proibizione ha provocato accese proteste da parte dei parrocchiani reticenti ad abbandonare una tradizione molto radicata tra i cattolici… ... Leggi il resto
Ferrara, 07/10/2010 – Corso: La gestione operativa e cerimoniale di un crematorio
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“LA GESTIONE OPERATIVA E CERIMONIALE DI UN CREMATORIO”
giovedì 7 OTTOBRE 2010
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze per la migliore gestione operativa di un impianto di cremazione.
I destinatari sono: Gestori ed operatori di crematori, Società di cremazione, Responsabili uffici di polizia mortuaria e di gestione cimiteriale, Imprese di pompe funebri.… ... Leggi il resto
Autorizzazione per cremare resti mortali ex Art. 3 comma 5 DPR n.254/2003: chi firma?
Costituisce pubblica funzione qualunque attività amministrativa svolta dall’ente locale in quanto pubblica autorità.
Le pubbliche funzioni riguardano:
a) la polizia mortuaria (controllo e vigilanza sulle attività funebri e cimiteriali);
b) il rilascio di autorizzazioni in quanto pubblica Autorità (per compiti statali di stato civile o di sanità pubblica) in genere attribuite dal regolamento di polizia mortuaria approvato con D.P.R. 10/9/1990, n. 285, quali ad esempio, nel caso di specie, l’emanazione delle autorizzazioni alla cremazione, alla inumazione, alla tumulazione, al trasporto funebre.… ... Leggi il resto
Ferrara, 06/10/2010 – Corso: La cremazione. conservazione, affidamento e dispersione ceneri
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“LA CREMAZIONE. CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE CENERI”
mercoledì 6 OTTOBRE 2010
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Lo sviluppo della cremazione e l’introduzione in molte regioni della possibilità di dispersione e affidamento delle ceneri ha evidenziato l’impreparazione per tali cambiamenti.
Si chiariscono le procedure e si illustra un possibile schema di regolamentazione locale.
I destinatari sono: Uffici comunali e di Stato civile, Custodi dei cimiteri, Gestori di crematori, Imprese funebri.… ... Leggi il resto
Cimitero da spostare a Fane
La terra sotto l’abitato di Fane, frazione del comune di Negrar (poco più di 1000 abitanti) nel veronese, si muove e non accenna a fermarsi. Lo dimostrano le indagini geologiche che monitorano la situazione per conto del Comune, le frane che accadono periodicamente e in particolare i problemi strutturali del cimitero. Da qualche anno, infatti, il camposanto della frazione è a rischio crollo, con una parte delle tombe inagibili. Secondoil Sindaco entro la fine dell’anno verrà decisa la localizzazione del nuovo cimitero in cui spostare le spoglie mortali dei fanesi.… ... Leggi il resto
Operaio muore al cimitero cadendo dal tetto di una cappella
Operaio muore mentre lavora al cimitero, mentre stava lavorando all’ampliamento e alla sistemazione di una cappella privata nel cimitero di Isernia. Si tratta di Nicola Pietrangelo, un operaio di 56 anni, caduto precipitando dal tetto della cappella in costruzione sui gradini di ingresso della cappella, battendo violentemente la testa. Sull’episodio indagano i carabinieri di Isernia, gli uomini del Nucleo Ispettorato del Lavoro e funzionari della Direzione provinciale del Lavoro. Si cerca di capire se si sia trattato di una caduta accidentale o se sia stata provocata da un malore, visto anche il grande caldo.… ... Leggi il resto
Un video sulla mostra alla Certosa di Bologna: Luce nelle tenebre
Domenica 11 luglio 2010 si conclusa la mostra “Luce sulle tenebre – Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna”. Per chi non l’avesse visitata è possibile visonare on-line – grazie alla Fondazione CaRisBo – un servizio ad essa dedicata.
… ... Leggi il resto
Operazioni cimiteriali e regime autorizzatorio: antologia di www.funerali.org
Continua la nostra proposta estiva di un florilegio di letture appositamente scelte per approfondire, in modo organico, alcuni aspetti della polizia mortuaria italiana già trattati a più riprese su questo sito web, giusto per ripassare gli argomenti in archivio, prima della ripresa dei lavori, una volta terminate le vacanze agostane.
- Rotazione in campo di terra ed esumazioni (https://www.funerali.org/?p=1164)
- Autorizzazione all’estumulazione: atto dovuto o provvedimento discrezionale? (https://www.funerali.org/?p=858)
- “Verifica Feretro”, ex paragrafo 9.7 Circ.Min.
Il racket del caro estinto in fumetto
La vicenda di Enzo Amoroso, il primo imprenditore di pompe funebri sotto scorta, diventa un fumetto. La sua denuncia ha svelato la ‘Gomorra dei defunti’ e il business dei clan di camorra che ruota intorno alle salme e ai funerali si traduce nelle tavole pubblicate dal quotidiano Terra. I disegni sono a cura della scuola Comix di Napoli (in particolare a firmare questa storia è Paco Desiato). Il titolo è ‘Il racket del caro estinto – Cadaveri in ostaggio’.… ... Leggi il resto
Il testo del regolamento sui servizi pubblici locali approvato da CdM il 22/7/2010
Il Consiglio dei ministri del 22 luglio 2010 ha dato il via libera definitivo al regolamento (cosiddetto Fitto) attuativo della riforma dei servizi pubblici locali, che darà piena attuazione al decreto legge che porta la firma del ministro Andrea Ronchi, e che riguarda i servizi idrici, i rifiuti e il trasporto pubblico locale.
La riforma delle gestioni dei servizi pubblici avverrà a tappe a seconda di come era avvenuto l’affidamento.
Decadranno alla fine di quest’anno le gestioni affidate direttamente senza gara ed entro il 2011, invece, le gestioni in house e quelle delle spa miste qualora non abbiano ceduto almeno il 40% delle loro quote ad un socio privato che dovrà assolvere anche a compiti gestionali.… ... Leggi il resto
Approvato in via definitiva dal Governo il regolamento Fitto sui servizi pubblici locali
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per i Rapporti con le Regioni e per la Coesione territoriale, Raffaele Fitto, ha approvato il 22 luglio 2010, in via definitiva, il Regolamento di attuazione dell’articolo 23-bis del decreto legge 112/2008 in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica. Per il Ministro Fitto “questo regolamento rappresenta una grande svolta nel settore dei servizi pubblici poiche’ accresce la concorrenza a beneficio dei cittadini visto che scardina i monopoli pubblici locali che danneggiano i consumatori e piu’ in generale tutti i contribuenti”.… ... Leggi il resto