Verso una soluzione positiva la questione dell'ampliamento cimiteriale di Marano
Ci viene data notizia che a Marano (NA) si è tenutala scorsa settimana una pubblica assemblea per il cimitero di Marano, necessaria per i numerosi dubbi che sono sorti in merito ai lavori di ampliamento del cimitero del Poggio Vallesana, bloccati per volere della Magistratura. L’ampliamento dell’area prevedeva la realizzazione di oltre 3.000 loculi, diminuiti per decisione del commissario straordinario pro tempore (Tramonti) visti i problemi finanziari comunali. In una sala gremita, sono intervenuti i maggiori referenti comunali, Sindaco in testa, e il curatore giudiziale della ditta Mastronimico costruzioni Srl, che si occupava dei lavori di ampliamento per il cimitero fino al 2011.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2536] I bilanci di previsione dei Comuni possono essere approvati entro febbraio 2014
Come noto l’art. 151, comma 1, del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000) fissa al 31 dicembre il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l’anno successivo da parte degli enti locali. In questi ultimi anni la cosa non si è proprio verificata e si è invece fatto ricorso alla possibilità, contenuta nello stesso decreto, in base alla quale il termine puo’ essere differito con decreto del Ministro dell’interno, d’intesa con il Ministro dell’economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-citta’ ed autonomie locali, in presenza di motivate esigenze.… ... Leggi il resto
L'assurdo caso di un'impresa funebre dentro un ospedale veneto a causa di un project financing ospedaliero
Veniamo a conoscenza e pubblichiamoil seguente comunicato del COBAS Sanità di Venezia, riguardante un’attività di onoranze funebri pseudolegalizzata, all’interno di un ospedale veneto, grazie ad un project financing che lo prevedeva e che già in passato ha sollevato parecchie critiche:
… ... Leggi il restoCobas Sanità rileva con favore l’intervento dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Venezia, finalizzato finalmente alla revoca della concessione all’impresa di Onoranze Funebri, all’interno dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre.
Con la scusa del meccanismo del project financing, infatti, il mercato del “caro estinto” sembrava proprio esser rientrato dalla finestra, nonostante sentenze del Tar e del Consiglio di Stato avessero dichiarata ILLECITA, la possibilità di favorire il lavoro delle imprese funebri, da parte di Ulss, ospedali, Comuni.
[Fun.News 2535] La Regione Molise ha legiferato in materia di cremazione
Con Legge regionale 12 novembre 2013 Dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti (Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della regione Molise n. 30 del 16 novembre 2013) la Regione Molise è intervenuta in materia di cremazione. La norma intende dare attuazione alla legge 130/2001, regolando sia la dispersione delle ceneri, che l’affidamento dell’urna cineraria e, ovviamente, la conservazione dell’urna. Come ormai prassi, molte di queste leggi regionali scopiazzano un pò qui, un pò là, cercando di prendere il fior da fiore, talvolta combinando qualche guaio interpretativo.… ... Leggi il resto
Possibile danno all'Erario a Canicattì per loculi utilizzati dopo il termine della concessione
All’interno del cimitero comunale di Canicattì (AG) vi sarebbero migliaia di loculi concessi a tempo determinato, per 25 anni, e scaduti da tempo, senza alcuna richiesta di rinnovo da parte dei familiari o degli eredi. L’Amministrazione comunale è rimasta inerte. A sollevare il caso è stato il consigliere comunale del Partito Democratico Antonio Maria, che ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica la situazione riguardante i mancati rinnovi delle concessioni dei loculi. La procedure prevista dal regolamento comunale prevede che i familiari o, in casi di morte datata nel tempo, gli eredi debbano richiedere il rinnovo della concessione pagando una quota percentuale di quanto versato alle casse comunali in occasione del primo ‘acquisto’ del loculo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2534] Novità Legge stabilità 2014 per i piccoli comuni
La legge di stabilità 2014 contiene numerose norme riguardanti i piccoli comuni. Lo sottolinea Mauro Guerra, componente della V commissione Bilancio, coordinatore nazionale Anci Piccoli Comuni.
Al fine di incentivare il processo di riordino e di semplificazione degli enti territoriali – spiega Guerra sono state introdotte alcune specifiche destinazioni nell’ambito del Fondo di solidarietà comunale, approvando un emendamento che riserva per ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016 una somma non inferiore a 30 milioni di euro alle Unioni dei Comuni per l’esercizio delle funzioni in forma associata e un ulteriore quota non inferiore a 30 milioni di euro ai Comuni istituiti a seguito di fusione.… ... Leggi il resto
Rinvio a giudizio a Modica per 18 persone coinvolte in racket caro estinto
La procura di Modica (Caltanissetta) ha chiesto il rinvio a giudizio per 18 persone coinvolte nell’operazione denominata ‘Sciacallo’, che lo scorso 19 giugno 2013 ha portato all’emissione di cinque ordinanze di custodia cautelare di cui due arresti ai domiciliari, nei confronti di tre medici, un infermiere ed un responsabile di un’agenzia di onoranze funebri.
Il prossimo 27 marzo 2014 si svolgerà l’udienza preliminare. L’operazione ‘Sciacallo’, secondo i carabinieri, avrebbe messo in risalto un connubio illegale tra gli operatori dell’Ospedale ‘Maggiore’ di Modica e quattro agenzie di onoranze funebri: era diventata ormai abitudine la segnalazione da parte di infermieri dell’ospedale modicano di degenti moribondi ad agenzie di onoranze funebri ‘privilegiate’.… ... Leggi il resto
A Terracina il servizio cimiteriale è stato affidato ad azienda speciale Terracina
Il Comune di Terracina (LT), di quasi 45.000 abitanti, ha deliberato di assegnare dal primo gennaio 2014 all’Azienda Speciale Terracina la gestione dei servizi cimiteriali. La Giunta Municipale ha sottolineato come l’Azienda Speciale Terracina, per sua natura (ex art. 114 del Tuel), non ha scopo di lucro, ma l’obbligo del pareggio di bilancio da perseguire attraverso l’equilibrio dei costi e dei ricavi, compresi i trasferimenti derivanti dal Comune.
L’amministrazione comunale per l’ottimale svolgimento, tra gli altri, dei servizi di: manutenzione ordinaria dei due Cimiteri cittadini, pulizia giornaliera all’interno degli stessi e nelle aree di accesso, assistenza sala autoptica mortuaria, pulizia dei locali e dei servizi igienici, apertura e chiusura al pubblico nei giorni si sabato e festivi, operazioni di tumulazione, traslazioni, estumulazione, inumazione, esumazioni, riduzione in resti ossei di salme mineralizzate, deposizione resti ossario e bonifica loculi, conferirà all’Azienda Speciale Terracina la somma annua di 104.000,00 aggiuntivi.… ... Leggi il resto
Rubava dai distributori automatici di lumini cimiteriali. Preso
A partire dallo scorso mese di novembre, presso una serie di cimiteri comunali di tutto il territorio della Bassa Atesina, qualcuno aveva preso di mira i distributori automatici di lumini e candele, svaligiandone di volta in volta il contenuto e, soprattutto, il denaro. Al mese di dicembre i danni complessivi ammontavano a circa 20.000 euro. Alla luce degli eventi, i Carabinieri della Compagnia di Egna hanno iniziato a sorvegliare con particolare attenzione i cimiteri della zona e qualche giorno or sono, ad Ora (BZ), i militari sono riusciti ad individuare un 37enne trentino che si stava allontanando furtivamente dal distributore automatico di quel cimitero.… ... Leggi il resto
Ad Enna partono procedure di decadenza per suoli assegnati e mai costruiti e per tombe abbandonate
La GM di Enna ha deliberato un atto d’indirizzo riguardo il recupero a seguito di procedura di decadenza, per la successiva riassegnazione di suoli cimiteriali concessi e mai edificati. L’iniziativa è partita dal vicesindaco, che detiene la delega ai servizi cimiteriali, che vuole attivare un censimento sulle aree date in concessione. Gli spazi dove i concessionari non hanno costruito torneranno in possesso del Comune per una nuova assegnazione con l’affidamento a chi oggi ha fatto domanda.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2533] Proogati di poco i termini sulla gestione dei servizi pubblici locali, ma in difetto si applicano i poteri sostitutivi
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 30 dicembre 2013, n. 304 il c.d. decreto milleproroghe 2013 (Decreto Legge 30 dicembre 2013, n. 150) recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Tra questi termini ve ne sono anche che riguardano i servizi pubblici locali. Di essi si occupa l’Art. 13, che di seguito si riporta per esteso:
… ... Leggi il restoArt. 13 – Termini in materia di servizi pubblici locali
1. In deroga a quanto previsto dall’articolo 34, comma 21 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n.
Delitto al cimitero di Catania
E’ stata uccisa con colpi di una grossa pietra alla testa Maria Concetta Velardi, la trovata morta nel cimitero di Catania. E’ quanto emerso dai rilievi eseguiti dalla polizia e dal medico legale. La Procura ha aperto un’inchiesta senza indagati.
La vittima e’ una vedova di 59 anni, che era andata a visitare le tombe del marito e di un figlio deceduto. A trovarla riversa per terra su un vialetto vicino è stato un altro figlio della vittima, un uomo che lavora per il ministero della Difesa nel capoluogo etneo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2532] Detraibilità spese funebri a rischio riduzione
La legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147, in Gazzetta ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2013) è composta di un solo articolo, di 749 commi. Ma ve n’è uno che potrebbe avere ripercussioni anche per il settore funerario italiano. Si tratta del comma 430, dove è contenuta una criptica disposizione che però prevede la possibilità concreta di riduzione di detrazioni fiscali, tra cui quelle per spese funebri. Da quanto si apprende, da voci non ancora confermate, sembra che il primo passo sia la riduzione dal 19% al 18% nel 2014 (per poi passare al 17% l’anno successivo) della aliquota in base alla quale si calcola la detrazione e così, considerando che sono attualmente circa 430.000 gli italiani che fruiscono della detrazione per spese funebri in occasione di decesso di un familiare, si ha un effetto molto diffuso nel Paese.… ... Leggi il resto
A Napoli riparte il servizio pubblico funebre
La Giunta Comunale di Napoli con la Delibera n°1066 del 30/12/2013 ha avviato le procedure per reintrodurre nel Comune il Servizio di Trasporto Pubblico Cimiteriale, un servizio che consente ai cittadini di poter scegliere se rivolgersi al pubblico o al privato e con la certezza di ottenere un notevole risparmio rispetto al costo di mercato. Si tratta di un servizio a domanda individuale, che sarà offerto quindi a tutti i cittadini che ne faranno richiesta, e che garantirà anche agli indigenti la degna onoranza funebre; nel contempo tale misura sarà realizzata con oneri modesti a carico dell’Amministrazione Comunale perchè il Servizio verrà garantito grazie all’attività degli operatori cimiteriali e dei necrofori, attualmente in servizio.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2531] Nuove norme per le municipalizzate
Per il settore funebre e cimiteriale si richiama l’attenzione sulla emanazione della Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n° 147 , in G.U. 27.12.2013 n. 302), in vigore dal 1 gennaio 2014.
Difatti è stata rivoluzionata la normativa sulle società partecipate dal capitale pubblico (tra cui quelle degli Enti Locali), nonché le norme per aziende speciali e istituzioni.
Le nuove norme sono contenute nei commi da 550 a 569 dell’articolo unico della L. 147/2013.
Si richiama l’attenzione sulle seguenti immediate disposizioni, richiamate in un comunicato stampa dell’ANCI.… ... Leggi il resto
Avranno una scritta e una foto le vittime del naufragio di Lampedusa, sepolte ad Agrigento
Le 86 vittime del naufragio del 3 ottobre a Lampedusa tumulate nel cimitero di Piano Gatta ad Agrigento avranno una targhetta e una foto sulla loro tomba finora contrassegnata solo da un numero. A donarle e’ stata la Fondazione Pier Carlo Messina. La Europa Costruzioni che gestisce il cimitero ha gia’ provveduto a sistemare le targhette nelle 5 cappelle dove riposano 86 delle 360 vittime della strage. "Le famiglie degli extracomunitari che hanno perso la vita in quel tragico 3 ottobre -ha detto Salvatore D’Anna, titolare della ditta- avranno cosi’ la possibilita’ di rendere omaggio ai propri cari facendo visita ad un sepolcro che, con la collocazione di foto e nomi, rappresenta finalmente una degna sepoltura per questa gente cosi’ sfortunata, che aveva la speranza di trovare l’opportunita’ di una vita migliore raggiungendo il nostro paese".… ... Leggi il resto