Sequestrate e distrutte 1203 bare cinesi importate illegalmente in Italia
La Guardia di Finanza di Chieti ha sequestrato 1.203 cofani funebri di importazione cinese irregolari, denunciando 4 persone per contrabbando. Le Fiamme Gialle hanno posto sotto sequestro le bare – prive del marchio della ditta costruttrice – in depositi utilizzati da società gestite da cittadini cinesi a Vacri, Casacanditella e Francavilla al Mare. Le bare saranno distrutte in quanto prive delle caratteristiche previste dal Regolamento di Polizia Mortuaria, quindi pericolose ai fini sanitari.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2638] In Toscana è all’esame in commissione sanità una PDL sui cimiteri per animali d’affezione
In commissione 4^ (Sanità) della Regione Toscana è stata presentata ed illustrata una proposta di legge per permettere anche a privati e associazioni di far sorgere cimiteri per gli animali d affezione, cani, gatti e altre specie non destinate all allevamento per alimentazione. Ad illustrarla il 3 luglio 2014 in commissione Sanità, presieduta da Marco Remaschi (Pd), è stata la consigliera Lucia De Robertis (Pd). Lucia De Robertis è firmataria della proposta assieme ai consiglieri Eugenio Giani (Pd), Vanessa Boretti (Pd), Ivan Ferrucci (Pd), Nicola Danti (Pd) e Marta Gazzarri (Tcr).… ... Leggi il resto
Marsala: recupero e riuso di loculi cimiteriali
Per scongiurare una possibile «emergenza sepolture» che potrebbe determinarsi nel cimitero urbano di viale Ugo Foscolo, il Comune di Marsala continua con le estumulazioni, la rimozione delle vecchie salme, la maggior parte delle quali prive di lapidi e in completo stato di abbandono.
Il ricorso alle estumulazioni nasce dai ritardi nell’attivazione del nuovo cimitero di contrada Cutusio dove i lavori sono fermi da oltre due anni.
Con la prima serie di estumulazioni il Comune ha recuperato oltre 300 loculi che ospitavano le salme di persone decedute tra la fine dell’800 e i primi del ‘900;loculi che sono stati oggetto di ristrutturazione e manutenzione per essere poi rioccupati.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2637] Nel 2013 cala leggermente la mortalità in Italia e continua a crescere la cremazione
Nel 2013, dai dati ISTAT, cala la numerosità dei decessi rispetto all’anno precedente, permanendo comunque alta e cioé a 600.744.
La media della popolazione nel 2013 è pari a 60.233.948 (media tra il dato al 1 gennaio e al 31 dicembre). Conseguentemente il tasso grezzo di mortalità è pari nel 2013 a 9,97 per mille.
Anche se non sono ancora noti i dati definitivi 2013 delle cremazioni, da alcune simulazioni condotte dall’ufficio studi di Euro.Act srl si può prevedere che nel 2013 le cremazioni di cadaveri superino l’incidenza del 18% del totale dei decessi, avvicinandosi alle 110.000 unità.… ... Leggi il resto
Due comuni di accordano per condividere spazi di sepoltura in un cimitero
Nella seduta dello scorso Consiglio Comunale del 2 luglio 2014, è stato approvato l’accordo di programma con il Comune di Empoli per l’ampliamento e l’uso del Cimitero di Martignana. Tale atto, che nei prossimi giorni sarà approvato anche dal Consiglio Comunale di Empoli, consentirà a Montespertoli di andare avanti con le procedure di gara per l’affidamento dell’intervento che, come da accordo, prevederà realizzazione di 95 loculi e 50 sepolture a terra, oltre ad alcuni spazi di servizio quali un locale per riporre le scale, dei locali con lavabi e bidoni per i rifiuti, un piccolo locale di deposito, un servizio igienico ed un piazzale di accesso e manovra per i mezzi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2636] Corso a Schio sui Requisiti strutturali dei cimiteri veneti e aspetti amministrativi delle concessioni cimiteriali
Dopo le ferie la Euro.Act s.r.l. organizza a Schio (VI) il corso formativo dal titolo:
"REQUISITI STRUTTURALI DEI CIMITERI IN VENETO E ASPETTI AMMINISTRATIVI DELLE CONCESSIONI CIMITERIALI"il giovedì 2 ottobre 2014
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso, realizzato con il supporto del Comune di Schio, è indirizzato ad una vasta platea di utenti, pubblici e privati.
La Regione Veneto è intervenuta con L.R. 4 marzo 2010, n.… ... Leggi il resto
Monumentale di Milano aperto al pubblico
Ha preso il via ieri domenica 6 luglio 2014, dalle ore 10 alle 13, con replica domenica 3 agosto e domenica 7 settembre, “Monumentale: Museo a Cielo Aperto” la rassegna ad ingresso gratuito ideata dal Comune di Milano e dalla Fondazione Milano – Scuole Civiche per valorizzare e promuove questo scrigno d’arte anche durante l’estate milanese.
“Dopo il grande successo della giornata europea dei Musei a cielo aperto che a giugno ha fatto scoprire il Cimitero Monumentale a diecimila visitatori, vogliamo dare il via a una rassegna in cinque appuntamenti che ogni prima domenica del mese renda il Cimitero Monumentale protagonista non solo dell’estate di Milano ma della vita culturale della città”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2635] Corso a Bolzano sui rischi inerenti l’operatività sia funebre che cimiteriale
La Euro.Act s.r.l. organizza a Bolzano il corso formativo dal titolo: "I RISCHI INERENTI L’OPERATIVITÀ SIA FUNEBRE CHE CIMITERIALE"in data martedì 30 settembre 2014
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso, realizzato con il supporto del Comune di Bolzano, è indirizzato ad una vasta platea di utenti, pubblici e privati.
Il suo scopo è quello di fornire agli operatori del settore funebre e cimiteriale conoscenze sui rischi inerenti lattività svolta, in conformità a quanto previsto dal D.Lgs.… ... Leggi il resto
Il funerale in moto funebre più veloce del mondo
Per molti motociclisti fare "l’ultimo viaggio" in moto dopo una vita passata in sella sarebbe il modo migliore per abbandonare la vita terrena e per questo l’agenzia inglese Motorcycle Funerals ha realizzato dei sidecar funebri.
Paul Sinclair è un reverendo inglese che ha pensato bene di guidare moto sidecar attrezzate per l’ultimo viaggio e cioé guida un sidecar funebre in questo tipo di funerali. Lo chiamano col soprannome di "Faster Pastor", il pastore più veloce.
Il pastore ha puntato ad entrare nel Guinness World Record quando ha cercato di battere il record di velocità per moto funebri.… ... Leggi il resto
Asta per assegnazione 12 aree cimiteriali nel trevigiano
Vanno presentate entro fine luglio 2014 le offerte per l’assegnazione in concessione, per 99 anni, mediante asta pubblica, di 12 aree destinate alla realizzazione di tombe di famiglia interrate nel settore “L” del cimitero comunale del capoluogo. La superficie delle aree da assegnare per ogni lotto per tombe a terra è di 10.95 metri quadri.
Il prezzo a base d’asta per ogni singolo lotto è di 11.500 euro.
In ogni area è prevista la realizzazione di una tomba da 6 o da 8 posti.… ... Leggi il resto
In via di soluzione i problemi per l'ampliamento cimiteriale di Porto Torres
I gravi ritardi nell’esecuzione dei lavori del primo e del secondo lotto del nuovo cimitero comunale di Porto Torres, in fase di esecuzione nell’agro di Ponte Pizzinnu, hanno portato ad una risoluzione del contratto con l’Ati Pinducciu (mandataria)- Taras(mandante), e ad un avvio di accordo bonario con la stessa. L’esecuzione dei lavori è proceduta dal 2011, anno dell’aggiudicazione dell’appalto, con ritmi non coerenti con le previsioni contrattuali e per i continui imprevisti emersi in corso d’opera.… ... Leggi il resto
Manutenzione cimiteriale a Legnano
Sono stati avviati in queste settimane rilevanti lavori di manutenzione cimiteriale a Legnano. All’interno del cimitero parco sono iniziati gli interventi di conservazione dei cippi. Si sta infatti procedendo a riverniciare le scritte relative ai defunti di oltre 300 tombe situate nei campi San Matteo, San Marco e San Giovanni. Viene utilizzata una vernice apposita che resiste alle intemperie e scolorisce molto lentamente.
Nella prima settimana di luglio Amga procederà poi ad effettuare il taglio di alcuni alberi situati lungo i viali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2634] TG.fun 2/7/14: Iscrizioni tombali di persona ancora in vita
E’ on line il TG.fun 2 luglio 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alle iscrizioni tombali di persone ancora in vita. Come comportarsi nel caso di sepolture…"in spirito"? Cioè di persone ancora in vita che vogliono apporre scritte loro riguardanti, mancanti della sola data di morte?… ... Leggi il resto
A Todi è da rifare la gara per la gestione dei cimiteri comunali
«La gara sui cimiteri è da rifare, la coop Eclis è stata penalizzata». È questa in estrema sintesi la sentenza con cui il Tar dell’Umbria ha annullato l’aggiudicazione in favore della coop La Torre dell’appalto biennale sulla gestione e manutenzione dei cimiteri del Comune di Todi, condannando entrambi al pagamento di circa 3 mila euro.
Secondo il collegio giudicante l’assegnazione dei punteggi dell’offerta tecnica definita dalla commissione del municipio avrebbe avvantaggiato la ccop La Torre a cui l’appalto è stato assegnato (con una base d’asta di 193 mila euro).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2633] Tavola rotonda di Federutility sul futuro delle partecipate in Italia
Il 26 giugno 2014, a Roma, si è svolta una riuscitissima tavola rotonda dall’emblematico titolo tagli alla spesa e garanzia dei servizi pubblici."
Le partecipate pesano sui conti pubblici e nel 2012 la stima delle perdite ammonta a circa 1,2 miliardi , senza contare le perdite nascoste . A dirlo è il Commissario straordinario alla revisione della spesa pubblica Carlo Cottarelli, intervenuto al convegno di Federutility. Stiamo lavorando al piano di razionalizzazione che vedrà luce entro fine luglio , dice Cottarelli che però non risponde su quale peso avrà nell ambito della revisione della spesa e sugli effetti che ci saranno sui servizi ai cittadini e sullo stato occupazionale.… ... Leggi il resto
Cominciano le assegnazioni cimiteriali ad Ostia Antica
Dal 1 luglio Ama Spa ha dato il via alla assegnazione di concessioni di nuovimanufatti cimiteriali presso il cimitero di Ostia Antica. Lo sblocco delle procedure di assegnazione di loculi ossari/cinerari arriva dopo un’attesa prolungata, dovuta essenzialmente alle difficolta’ di edificazione legate ai vincoli ambientali presenti nell’area.
La graduatoria degli aventi diritto annovera fino ad oggi 1.200 famiglie che hanno fatto domanda da anni: le prime domande presentate risalgono al luglio 2009.
Poiche’ la costruzione dei primi lotti e’ ormai quasi completata, Ama e’ pronta a procedere con il rilascio delle concessioni assegnando i manufatti ai cittadini che ne hanno fatto richiesta.… ... Leggi il resto