Padova: arrestata banda specializzata in furti di rame e altri metalli, anche da cimiteri
La Polizia di Padova ha eseguito 11 misure cautelari e numerose perquisizioni a carico di un sodalizio criminale organizzato, "composto prevalentemente da soggetti romeni dediti alla consumazione di numerosi reati predatori: furti in danno di ditte ed attività commerciali che lavorano metalli (rame ed ottone), di furgoni ed autobetoniere, ma anche in danno di attività commerciali e bar, nonché di cimiteri e cantieri stradali".
Le indagini condotte dalla Squadra Mobile di Padova sono iniziate a seguito di un furto di bobine di ottone per un valore di circa 120.000 euro ai danni di una ditta nella zona industriale di Padova.… ... Leggi il resto
Denunciati tre rumeni presi ad un posto di blocco con 700 kg. di rame di dubbia provenienza
La polizia di Cesena ha denunciato i tre occupanti di un furgone carico con circa 700 kg. di materiali metallici di dubbia provenienza: si tratta di un rumeno di 32 anni proprietario del mezzo, con precedenti, e altri due rumeni, di 41 e 42 anni. Non è stato possibile l’arresto in quanto non è stata comprovata la flagranza del furto.
I tre sul furgone oltre ai 700 chili di rame rubato avevano anche attrezzi da scasso e altri oggetti atti ad offendere.… ... Leggi il resto
Morti dal ridere
Perché non farsi quattro risate al Teatro Martinitt di Milano? Con toni scanzonati, fino all’11 maggio 2014, si fa il verso alla morte mentre tra le tombe di un cimitero nasce un amore insolito e carico di mistero.
“Morti dal ridere”. Un titolo, una garanzia, specie per chi fa un mestiere in cui occorre stare attenti al contesto, prima di ridere.
Sullo sfondo di un cimitero, nel meno romantico di tutti i contesti, nasce un amore appassionato tra una vedova e un uomo ossessionato dalla propria dipartita.… ... Leggi il resto
Campagna elettrorale che ruota sulla questione del forno crematorio. Succede ad Albenga
La vicenda del rifiuto di parte della popolazione di Albenga alla realizzazione di un forno crematorio nella città ha fatto una vittima illustre: la sindachessa uscente (Rosy Guarnieri), che si è dimessa proprio per essere stata sfiduciata su questo progetto. Ora ci sono le nuove elezioni ad Albenga e che succede? “Forno ad Albenga? Non necessariamente”. Così si legge sul nuovo manifesto di Rosy Guarnieri, che si ripresenta per fare il sindaco.
Secondo la Guarnieri: “la Regione deve indicare siti sufficienti a garantire le richieste dei cittadini, almeno nei capoluoghi di provincia”, e prosegue il poster.… ... Leggi il resto
Scultore cade da una scala al cimitero
Sergio Rodella, uno scultone veneto di fama, è caduto da una scala dentro un cimitero mentre stava cercando di sistemare una lapide di una tomba di un parente. Il fatto è accaduto nel cimitero di Noventa Padovana (PD). L’artista, di 65 anni, vive e lavora a Vigonovo. Poco prima delle 10.30 di mercoledì scorso è caduto da due metri di altezza da una scala su cui si trovava per sostituire un pezzo di marmo. Prontamente soccorso dai sanitari del 118, Rodella è stato portato all’ospedale di Padova in condizioni gravi, ma non in pericolo di vita.… ... Leggi il resto
Le pietre di Gramsci
Si torna a parlare di Gramsci e del mistero del «quaderno» scomparso. «Le pietre di Gramsci» – un film di mezz’ora a cura di David Riondino e Paolo Brogi su Gramsci e il cimitero Acattolico di Testaccio – viene trasmesso oggi giovedì 24 aprile 2014 alla Casa della Memoria e della Storia (alle 17.30 in via san Francesco di Sales, 5, Roma). Dopo il filmato, dibattito con il pubblico: partecipano alla discussione il professore di filosofia del linguaggio Franco Lo Piparo e il linguista Raffaele Schirru.… ... Leggi il resto
Stalking con bara
È’ una donna sui 45 anni e da circa due è vittima di forti violenze psicologiche, oltre che di minacce e offese tali da portare al rinvio a giudizio lo stalker con l’accusa, tra le altre, di molestie. L’uomo, impresario funebre, poco più giovane e col quale ha avuto soltanto una relazione fatta di telefonate e messaggi, per manifestarle l’amore che dice di provare pur non avendola mai vista dal vivo le ha dedicato il logo della sua impresa funebre (che porta appunto la foto dela donna molestata) e una speciale cassa da morto bianca, con Swarovski e rose rosse intagliate: “Così non ti dimenticherai di me nell’aldilà, ti imbalsamo e ti tengo con me per sempre”, è arrivato a scriverle.… ... Leggi il resto
E' on line il TG.fun 21 aprile 2014, dedicato al confronto tra cimiteri tradizionali e cimiteri a verde
E’ on line il TG.fun 21 aprile 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata ad un tema di grande attualità: come riqualificare i sepolcreti italiani, trasformandoli in boschi sacri dedicati al culto della memoria. E, soprattutto, è applicabile nel nostro contesto urbano, già così congestionato, la soluzione del "cimitero parco" mutuata dall’esperienza anglosassone?… ... Leggi il resto
Andare alla Festa del libro ebraico in italia di Ferrara e visitare il cimitero ebraico
Dal 26 Aprile al 1 Maggio 2014 torna a Ferrara, per la quinta edizione, la Festa del Libro Ebraico in Italia.
L’evento, che lo scorso anno ha richiamato oltre diecimila persone, è organizzato dalla Fondazione MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah), con il supporto di molte altre sigle.
Significati e obiettivi della Festa sono simbolicamente racchiusi nel suo logo, dove una Menorah, il candelabro a sette braccia che si trovava nel Tempio di Gerusalemme, diventa un libro aperto, le cui pagine reggono altrettante fiammelle.… ... Leggi il resto
Crowfunding per cimitero per animali a Collegno
A Collegno (TO) si pensa di realizzare un cimitero per animali da compagnia. La proposta interessante è il sistema di gestione (senza scopo di lucro) e il metodo di finanziamento (crowfunding).
Dire addio al proprio amico a quattro zampe è un lutto a tutti gli effetti e come tale va trattato. La pensa così Michele Suma, presidente dell’associazione Vivi gli Animali, che assieme ad Animal Help Onlus (una fondazione che comprende diverse associazioni animaliste) ha lanciato al Comune di Collegno la proposta di realizzare nell’area del parco della Dora un cimitero per animali.… ... Leggi il resto
Messina: il Comune cerca acquirenti di cappelle storiche da restaurare
Il Dipartimento cimiteri del Comune di Messina rende noto che intende procedere alla concessione di altre cappelle gentilizie. Pertanto chiunque fosse interessato, può inoltrare domanda di manifestazione d’interesse sul modello scaricabile dal sito www.comune.messina.it alla sezione cimiteri o in distribuzione al dipartimento cimiteri di via Catania n. 118, Messina.
Coloro che presenteranno istanza, saranno successivamente informati ed invitati a partecipare alle successive gare pubbliche indette dall’Amministrazione per ciascuna cappella.
Ogni comunicazione in merito sarà pubblicata on line sul sito istituzionale del Comune.… ... Leggi il resto
Borseggiatori cimiteriali a Trapani: presi
Borseggiavano le anziane signore mentre piangevano i propri cari, all’interno del cimitero di Trapani. Con questa accusa i carabinieri a Trapani, hanno arrestato Carlo Scibilia, mentre il fratello Salvatore è stato denunciato. I due fratelli, secondo i militari, si aggiravano con aria falsamente triste e affranta, e dopo aver adocchiato la vittima, approfittando di un attimo di distrazione si impossessavano della borsetta lasciata per pochi attimi incustodita. L’indagine dopo denuncia vedova.… ... Leggi il resto
E' il centenario della Grande Guerra. Sepolcreti e cimiteri di guerra a lustro.
Ammontano a 28 milioni di euro i fondi che il governo italiano ha stanziato per tutto l’arco delle commemorazioni (2014-2018), soldi che serviranno al restauro e al recupero di luoghi teatro del conflitto e di spazi museali.
Restauri nei sei Sacrari in Italia (RediPuglia, Cima Grappa, Asiago, Montello, Caduti d’Oltremarie, Oslavia) in tre cimiteri militari italiani all’estero (Bligny in Francia, Mauthausen in Austria, Caporetto in Slovenia), e poi la catalogazione dei Monumenti ai Caduti della Prima Guerra Mondiale in tutta Italia e la valorizzazione dei luoghi della memoria.… ... Leggi il resto
Inaugurata a Bologna sala settoria di anatomia
Sabato 12 aprile 2014, a Bologna, è stata inaugurata la nuova Sala Settoria di Anatomia Umana dell’Università degli Studi di Bologna. La Sala è intitolata al prof. Giovanni Mazzotti, scomparso nel giugno 2011 Attualmente le salme consegnate all’Istituto di Anatomia Umana sono sette (sei da Bologna, una da Padova ed una da Ferrara). Ora i professori e gli studenti di medicina, per la ricerca e gli studi, possono disporre di un buon numero di salme, in mancanza delle quali sarebbero costretti a rivolgersi ad istituti esteri.… ... Leggi il resto
I dati di Tanexpo 2014
La Organizzazione fieristica Tanexpo, in questi giorni ha diffuso i dati consuntivi dell’afflusso di visitatori a Tanexpo 2014, svoltasi a Bologna, sul finire del mese di marzo u.s. Eccoli:
- 16.500 Visitatori professionali
- +25% di Operatori internazionali
- 200 Espositori da 17 Paesi
- 55 Nazioni rappresentate
- 23.000 metri quadrati di esposizione
A Milano si fa la fila per fare il becchino
Per dieci posti da operatore cimiteriale a tempo determinato al comune di Milano si sono presentati in 500 ai colloqui di selezione. Il Comune si è rivolto al centro provinciale per l’impiego per cercare operai da impiegare nei tre principali cimiteri cittadini.
"Cerchiamo personale per fare le tumulazioni, fare manutenzione e procedere alle cremazioni – spiega un funzionario comunale – La grande offerta di candidati ha stupito noi per primi".
"È evidente che la crisi e la difficoltà nel trovare occupazioni stabili hanno influito molto sul numero di candidati per una simile mansione – dice Mimmo Palmieri, segretario regionale del sindacato Diccap – Gli operatori cimiteriali fanno un lavoro duro, a volte logorante.… ... Leggi il resto