Individuati due ladri per furti al cimitero di Genova

Due giovani genovesi responsabili di una serie di furti commessi nei cimiteri cittadini tra la fine del 2014 e i primi mesi del 2015 sono stati denunciati.
Le indagini sono state condotte dal reparto di polizia giudiziaria della polizia municipale genovese. Le indagini sono partite dopo la segnalazione dei primi furti dal servizio funzioni cimiteriali del comune di Genova, per tre piaggio porter usati all’interno dei cimiteri.
Sempre nei cimiteri erano state sottratte alcune card abilitate al rifornimento dei veicoli in dotazione ai cimiteri e anche una caldaia installata pochi giorni prima.… ... Leggi il resto

A Palermo: un forno crematorio che funziona a singhiozzo

“Non è più rinviabile la costruzione di un nuovo forno crematorio a Palermo. Si tratta di una priorità da inserire nel Piano triennale delle opere pubbliche e per cui bisogna trovare le risorse necessarie”. Lo dice la consigliera Alessandra Veronese del M139, componente della Commissione urbanistica del capoluogo siciliano.

“Attualmente – aggiunge – è in funzione un forno crematorio fatiscente ed inadeguato, che spesso costringe le famiglie ad usufruire di questo servizio per il proprio caro in altre città della Sicilia e dell’Italia.… ... Leggi il resto

AFFIDAMENTO DI SERVIZI PUBBLICI LOCALI, PUBBLICATA LA LEGGE 115/2015

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale (G.U. 3/8/2015 n. 178) la Legge 29 luglio 2015, n. 115 (Legge europea 2014)
Tra le modifiche, entrate in vigore dal 18 agosto 2015 l’art. 8 che sostituisce il comma 22 dell’articolo 34 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221.

L’articolo 8 della legge 115/2015 introduce due modifiche a tale disciplina, al fine di risolvere la procedura di infrazione n. 2012/2050 nella quale è contestata allo Stato italiano la violazione del diritto dell’Unione in materia di appalti pubblici e concessioni, derivante da affidamenti di servizi di igiene urbana da parte di alcuni comuni, nonché l’articolo 34, comma 22, del decreto-legge n.… ... Leggi il resto

Non si sa dove seppelire i 52 migranti morti e giunti a Palermo

L’arrivo di 52 salme di migranti defunti in mare a Palermo ha messo in crisi lasituazione cimiteriale palermitana. Ma "Non c’è alcun problema legato al personale nel cimitero dei Rotoli a Palermo, che da ieri è al lavoro per garantire un degno trattamento e una dignitosa sepoltura ai migranti morti, che sono arrivati ieri con la nave Poseidon. La presenza di 52 cadaveri giunti contemporaneamente e in una sola giornata è un’anomalia per Palermo, dove la media quotidiana dei decessi è compresa tra 10 e 12 unità e le salme vengono distribuite nei quattro cimiteri della città".… ... Leggi il resto

Modena:riduzione dei costi d'illuminazione, lampade a Led al cimitero di San Cataldo

Al cimitero di San Cataldo a Modena si risparmierà dai diecimila ai dodicimila kWh al mese, attraverso la sostituzione di lampade tradizionali con altre a LED. Il risparmio economico sarà di circa 25 mila euro all’anno. Sono i risultati stimati del progetto di riqualificazione dell’illuminazione del cimitero di San Cataldo realizzato dal settore Ambiente del Comune di Modena e operativo dall’inizio dell’estate. L’intervento, che ha riguardato sia il cimitero monumentale che il Rossi, è consistito nella sostituzione di tutte le sorgenti luminose, 370 lampade a mercurio e 1.550 tubi fluorescenti, con sorgenti a Led, mentre sono state escluse le luci votive e i fari che illuminano il cortile.… ... Leggi il resto

A Vigliano si cerca un gestore dei servizi cimiteriali

L’amministrazione comunale di Vigliano (Biella) cerca un gestore per i servizi cimiteriali. L’affidamento della gestione avverrà attraverso un bando di gara che aggiudicherà il servizio all’offerta più vantaggiosa. Sono aperte le candidature e, la manifestazioni di interesse, dovranno essere consegnate agli uffici comunale entro e non oltre le 10 del 21 settembre. Il vincitore si occuperà della manutenzione del camposanto a partire dal 1 novembre 2015 fino al 31 ottobre 2018. Il bando completo è disponibile sul sito del Comune di Vigliano o rivolgendosi agli uffici comunali.… ... Leggi il resto

TG.fun su futuro dell'attività funebre

E’ on line il TG.fun del 26 agosto 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento cerca di capire dove vuole andarela funeraria italiana.
Il futuro dell’attività funebre: nella scala gerarchica dei beni ultimi e sommi (esclusi quelli teologici) le federazioni di categoria, una volta garantiti sostentamento economico e profitto, vanno ricercando sempre più una legittimazione sociale per i propri iscritti, con la richiesta di un particolare status: “soggetti di interesse generale a rilevanza igienico sanitaria”, addirittura sancito dalla legge.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: sempre più bella

Prosegue il complesso lavoro di restauro e recupero della Certosa di Bologna.
Gli interventi hanno interessato tre monumenti: il grandioso Monumento Ossario ai caduti Partigiani; la Cappellina dedicata ai Caduti in Russia della Seconda Guerra Mondiale; il neoclassico Monumento Accursi. L’investimento complessivo è stato di circa 37.500 euro, che è stato coperto con i proventi ottenuti dalla riconcessione a nuove famiglie delle tombe antiche abbandonate o decadute.
I lavori si sono svolti sotto la curatela dell’Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento, del Settore Lavori Pubblici del Comune di Bologna e di Bologna Servizi Cimiteriali, con la vigilanza delle competenti Soprintendenze.… ... Leggi il resto

E la versione dell'impresario funebre e del Comandante la polizia municipale

Ripresa da Il Mattino di Napoli online

«È stato un funerale come tanti altri, il caso di Vittorio Casamonica è solo un episodio ingigantito». Non ha dubbi Alfonso Cesarano, il re delle pompe funebri napoletane, tra i fondatori dell’omonima ditta di Calvizzano proprietaria dell’antica carrozza usata l’altro giorno per l’ultimo saluto al padrino di Roma. «La stessa utilizzata nel 1967 per i funerali di Totò», sottolinea orgoglioso il gestore della ditta di pompe funebri. Nelle foto dell’epoca però non c’è traccia della carrozza.... Leggi il resto

Il funerale dell'estate

Riportiamo, per il clamore assunto dalla vcenda, questa serie di precisazioni:

In merito ai funerali di Vittorio Casamonica, boss dell’omonima famiglia, che si sono svolti giovedì 20 agosto 2015 nella basilica San Giovanni Bosco, a Cinecittà, paralizzando il quartiere per la folla di persone che vi hanno partecipato nonché per la presenza di un carro funebre trainato da cavalli, il sorvolo di un elicottero che ha lanciato petali di rose, la colonna sonora scelta per accompagnare la cerimonia, i cartelli a ricordo del defunto, “la questura di Roma, il comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di finanza precisano che gli accertamenti immediatamente avviati hanno consentito di chiarire alcune circostanze”.... Leggi il resto

L'Osservatore Romano sul funerale di Casamonica

Da una parte la preghiera per i defunti, dall’altra "lo spettacolo mediatico, l’ostentazione di potere, la strumentalizzazione chiassosa e volgare di un gesto di elementare pietà umana e cristiana". Così l’Osservatore Romano interviene sul funerale di Casamonica parlando di "scandalo". "Non c’è spazio per zone d’ombra", aggiunge, ricordando la scomunica del Papa per i mafiosi. Sulla presunta "acquiescenza da parte della comunità cattolica", "nulla di più lontano dalla realtà".… ... Leggi il resto

Genova Quarto: razionalizzazione servizi comunai, comprensivi di quelli cimiteriali

A Genova si fa un altro passo verso la razionalizzazione dei sercizi comunali, con l’ampliamento dei servizi al cittadino offerti nel Polo unificato dei servizi per il Municipio Levante, allestito a Quarto.
A partire da mercoledì 26 agosto l’ufficio cimiteri, che fornisce i servizi connessi alle pratiche cimiteriali relative ai cimiteri Sant’Ilario, Nervi 1, Nervi 2, Nervi 3 e Quinto, sarà inserito anch’esso all’interno della struttura ubicata in piazza Ippolito Nievo 1.
Con quest’ultimo trasferimento il Municipio Levante conclude l’operazione di unificazione delle diverse sedi municipali, conferendo nuova e maggiore qualità ai servizi per il cittadino, offrendo una struttura di front office ancora più articolata e completa, in grado di garantire un unico punto di accesso, in una stessa sede centrale e baricentrica rispetto al territorio del Municipio.… ... Leggi il resto

Registrato a livello statistico il caldo record di luglio

Lo scorso mese di luglio è stato a livello globale il mese più caldo da quando abbiamo disponibilità dei dati, cioè dal 1880, con 0,81 gradi in più rispetto alla media del 20/mo secolo. E’ quanto risulta dall’analisi del Noaa, l’agenzia federale Usa per la meteorologia. Battuto il precedente record del luglio ’98.La temperatura media di oceani e terraferma registrata a luglio, in particolare – secondo i dati del Noaa e dell’Ncdc (Centro Nazionale per le informazioni ambientali) – è stata la più alta da quando esiste questo tipo di rilevazioni, cioè dal 1880.… ... Leggi il resto

Persa cassetta di resti ossei in cimitero: Comune condannato a risarcire il danno

Riportiamo la seguente notizia, che fa riflettere sugi effetti che si determinano su una Aministrazione comunale per un probabile errore operativo, che assume però una forte valenza emozionale.
Il Comune di Pisa "perde" i resti di una salma e viene condannato a risarcire gli eredi.
E’ un conto di 50.000 euro quello che l’amministrazione (15.000 li verserà l’assicurazione) salderà ai due figli (Alberto e Francesco Cavallini originari di Lari ma il primo residente a Firenze e il secondo a Livorno) e al nipote (Alessandro residente a Livorno) di Marcella Pagni, deceduta nel 1988 (nel 1999 esumata) e tumulata, così almeno pensavano i familiari, nel cimitero di San Piero a Grado.
... Leggi il resto

Aprilia: programma di esumazioni ed estumulazioni massive nel II semestre 2015

Veniamo a conoscenza di questo comunicato stampa, che volentieri pubblichiamo:

Sono state pubblicate sull’Albo Pretorio On Line del sito internet istituzionale www.comunediaprilia.gov.it le determinazioni dirigenziali n. 172 e 173 del 4 agosto 2015 relative alle estumulazioni e alle esumazioni previste nel secondo semestre dell’anno in corso.
Si rende noto che, al fine di procedere alle operazioni di rito, tutti i parenti più prossimi dei defunti sono stati contattati tramite lettera raccomandata o avvisi applicati sulle lapidi, seppur ad oggi risultano agli uffici competenti ancora non pervenuti alcuni riscontri di familiari di defunti la cui concessione risulta scaduta.… ... Leggi il resto

Non vuole più l'urna in affidamento: si incatena. Manca la nicchia al cimitero prescelto

Al cimitero non c’è posto per l’urna del marito e da 4 mesi è costretta a tenere le ceneri in casa. Per questo si è incatenata, per protesta, davanti al comune di Carrara (Massa Carrara).
La donna, vedova da inizio aprile, è costretta a conservare le ceneri in casa perché nel cimitero di Bergiola, non ci sono più loculi né ossari disponibili. “Alcuni parenti – racconta – si rifiutano di venirmi a trovare perché non sopportano la presenza funerea in casa”.… ... Leggi il resto