Concerto di Vasco Rossi a Modena: città rivoluzionata, anche per funerali e cimiteri
Dopo aver sospeso gli orali degli esami di Maturità, ma anche tanto altro, ora il concerto di Vasco Rossi sabato 1 luglio 2017, a Modena, blocca anche i funerali. E fa chiudere i cimiteri.
Lo conferma il Comune aggiornando il quadro delle misure straordinarie in vista dell’evento.
In considerazione delle probabili criticità della viabilità nella zona dal pomeriggio del 30 giugno alla mattina del 2 luglio – si legge in una nota – in quel periodo saranno sospesi i funerali, che riprenderanno il pomeriggio del 2 alle 15.30.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3186] Modificato l’art. 37 del DPR 285/1990 sul riscontro diagnostico
il 1° aprile 2017 è entrata in vigore la legge 8 marzo 2017, n. 24, recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonche’ in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie".
La legge disciplina aspetti cruciali del “sistema sanità”, con l’intento di prevenire il rischio clinico, ridurre il contenzioso sulla responsabilità medica, arginare la fuga delle assicurazioni dal settore sanitario e contenere gli ingenti costi della cosiddetta medicina difensiva.… ... Leggi il resto
A Grosseto ancora incerto l’esito della gara per realizzare il crematorio
La Ciab, Società cooperativa idrici e affini, si è aggiudicata l’affidamento in concessione mediante project financing della progettazione, della costruzione e della gestione del tempio per la cremazione per 30 anni, battendo la Rti Altair di Domodossola, l’associazione temporanea di impresa che aveva promosso la realizzazione dell’impianto.
«Ora ci sono 30 giorni di tempo per l’assegnazione definitiva – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Riccardo Megale – perché la cooperativa vincitrice potrebbe anche fare un passo indietro.… ... Leggi il resto
Trovata una sepoltura per la piccola musulmana morta all’ospedale di Bari
Sarà il Comune di Galatina (Lecce), dove risiedono i suoi genitori di origini marocchine, ad attrezzare nel cimitero comunale un’area per la sepoltura, nel rispetto delle regole dell’Islam, della piccola musulmana di dieci mesi morta per una cardiopatia congenita lo scorso 21 giugno all’ospedale Giovanni XXIII di Bari ma non ancora sepolta “per ragioni burocratiche”. L’unico cimitero in Puglia attrezzato per i defunti di fede musulmana è a Gioia del Colle (Bari), ma qui la piccola non poteva essere accettata perché i suoi genitori non risiedono in provincia di Bari.… ... Leggi il resto
Costruzioni cimiteriali e rilascio del titolo edilizio ex D.P.R. n. 380/2001.
“L’attività edilizia all’interno dei cimiteri è normata, in via primaria, non dalla normale disciplina urbanistica, ma dal regolamento speciale di polizia mortuaria (D.P.R. 10.09.1990 n. 285 e e, in via secondaria, non dagli strumenti urbanistici generali, ma dal piano regolatore cimiteriale che ogni Comune è tenuto tassativamente ad adottare (cfr. ex multis Cass. Sez. III 02.06.1983 n. 451, TAR Sicilia-Catania 18.02.1981 n. 86, TAR Abruzzo-Pescara 04.12.1989 n. 534, TAR Toscana 03.05.1994 n. 176, TAR Calabria-Reggio Calabria 06.04.2000 n.… ... Leggi il resto
Non solo in Sardegna l’accabadora, femmina che comminava l’eutanasia
I carabinieri della compagnia di Paternò (CT), su delega dei magistrati della Dda etnea, hanno acquisito le cartelle cliniche di 55 morti sospette nell’ospedale “Maria SS. Addolorata”.
Dalla Procura di Catania trapela che “l’inchiesta è seria” e deriva da dichiarazioni di un collaboratore di giustizia. Le dichiarazioni “saranno sottoposte alle verifiche che il caso richiede”. L’indagine prende le mosse da un intervista diffusa dalla nota trasmissione televisiva Le iene, dove un collaboratore di giustizia ha raccontato che nel tragitto ospedale – casa persone che erano vicine a morire e quindi richieste a casa per curare gli ultimi istanti di vita nelle serenità familiare, sarebbero state uccise con iniezioni di arai sin vena dai barellerei all’interno delle ambulanze.… ... Leggi il resto
Staglieno: al restauro centinaia di fotografie d’epoca del cimitero
Inaugurato il 1° gennaio del 1851, il Cimitero di Staglieno è l’operazione urbana più importante della seconda metà del XIX secolo a Genova. Emblema dell’elegante opulenza aristocratica e borghese, appare ancora oggi come un museo a cielo aperto, dove sono rappresentate le principali correnti scultoree di fine XIX e inizio XX secolo, dal neoclassicismo al realismo, dal simbolismo al liberty e al déco, con opere diventate modelli per la scultura funeraria in Italia, in Europa, nelle Americhe.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3060] In GU in decreto della riforma Madia che sfoltisce le partecipate pubbliche
Il Consiglio dei Ministri del 10 agosto 2016 ha dato il via libera definitivo (in seconda lettura) della riforma delle partecipate pubbliche.
Il provvedimento è arrivato al traguardo dell’adozione definitiva senza modifiche di sostanza ai parametri scritti per dividere le società pubbliche che possono continuare a operare, da quelle destinate invece a chiusura, privatizzazione o aggregazione. E’ prevista la chiusura, vendita o aggregazione di circa 5000 società.
Non sono consentite le società prive di dipendenti o quelle che hanno un numero di dipendenti inferiore a quello degli amministratori, quelle che nella media dell’ultimo triennio hanno registrato un fatturato sotto il milione di euro, quelle inattive che non hanno emesso fatture nell’ultimo anno, quelle che svolgono all’interno dello stesso comune o area vasta doppioni di attività, quelle che negli ultimi cinque anni hanno fatto registrare quattro esercizi in perdita e quelle che svolgono attività non strettamente necessarie ai bisogni della collettività.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3065] Parte in commissione sanità del Senato la discussione generale sulla riforma dei servizi funerari
Giovedì 15 settembre 2016, nella seduta pomeridiana, la Commissione XII (sanità) del Senato ha aperto la discussione generale dell’AS1611 e altri riunificati, ascoltando l’intervento del Sen. Gaetti (M5S). Di seguito se ne riporta l’estratto:
Prosegue l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 3 agosto. Si apre la discussione generale.
Il senatore GAETTI (M5S) esprime apprezzamento per il testo unificato predisposto dalla Relatrice e preannuncia che si soffermerà, nel corso del proprio intervento, su alcuni aspetti che a suo avviso sono suscettibili di interventi migliorativi o integrativi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3046] Unificati al senato tre DDL in un testo di riforma dei servizi funerari
Si informa che in data 3 agosto 2016 si è svolta riunione in sede referente al Senato della Commissione XII (sanità) che ha trattato nuovamente la riforma dei servizi funerari. Di seguito si riporta l’estratto della trattazione dell’argomento. In sostanza si è pervenuti ad un testo unificato di tre DDL, adottato dalla Commissione in tale seduta e proposto dalla relatrice sen.ce Giuseppina Maturani.
La fase di discussione generale ed emendativa in Commissione è prevista nel mese di ottobre 2016.… ... Leggi il resto
Musei a Cielo Aperto 2017: iniziative per il cimitero monumentale di Milano
Il cimitero Monumentale di Milano diventa protagonista della vita culturale della città attraverso itinerari d’arte, proiezioni, teatro e musica.
Primo appuntamento con la rassegna di eventi per conoscere e scoprire il Cimitero Monumentale, domenica 25 Giugno 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Visite guidate tematiche in compagnia dei volontari del Servizio Civile e del personale dipendente del Cimitero Monumentale partiranno dal piazzale centrale: ore 10.00 e ore 10.30; due i temi trattati per scoprire “Il Monumentale al femminile” e “La scultura di Adolfo Wildt”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3180] I morti non si lamenteranno se per qualche tempo mancheranno i fiori
Diversi comuni hanno emanato ordinanze per vietare di portare fiori freschi in cimitero. Per elencarne alcuni:
da Supersano in provincia di Lecce in Puglia a Giugliano (Napoli), Sarno (Salerno), Casagiove (Caserta).
Dal 1 giugno 2017, per 4 mesi, niente fiori freschi al cimitero.
La motivazione è duplice: scarseggia l’acqua e soprattutto i fiori col caldo marciscono in fretta e nell’aria si sente un cattivo odore persistente dentro il cimitero.
Quindi non resta che usare, se si vuol continuare a portare fiori, quelli di plastica o di altri materiali non marcescibili.… ... Leggi il resto
Iniziativa della So.Crem Bruzia per far conoscere l’impianto di cremazione di Carpanzano
L’associazione di cremazione So.Crem. Bruzia ha promosso per la giornata di sabato 24 giugno 2017 una giornata dedicata alla conoscenza dell’impianto di cremazione di Carpanzano (nel cosentino, al quale sono invitati sindaci, dirigenti, funzionari, assessori, rappresentanti istituzionali.
L’obiettivo è far capire quali sono i vantaggi, non solo dal punto di vista strutturale ma anche ambientale, della cremazione dei defunti.
Il problema del sovraffollamento delle strutture cimiteriali infatti, è diventato gravoso per moltissimi comuni, e questa opportunità si rivolge a tutte le amministrazioni comunali della Regione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3179] Tassa rifiuti per cappelle cimiteriali di confraternite
La tassa rifiuti è dovuta anche dai cimiteri in quanto realizzano il presupposto impositivo del tributo essendo immobili idonei a produrre “rifiuti cimiteriali” classificati come urbani o assimilati.
Lo ha ricordato la Cassazione civile (Sezione V, sentenza 31 maggio 2017, n. 13740) che ha rigettato le doglianze del ricorrente, un Ente ecclesiastico concessionario di area cimiteriale su cui era costruita una cappella per Congrega, che aveva avuto un avviso di accertamento relativo alla Tarsu non pagata per un’area cimiteriale in concessione.… ... Leggi il resto
Bisceglie: avviata la ricognizione del patrimonio cimiteriale esistente per recuperare loculi
Il Servizio lavori pubblici comunale ha ultimato le verifiche cimiteriali, individuando una serie di tumulazioni per cui sarebbe già scaduta la concessione novantanovvennale e altre indicate come “a concessione perpetua” ma con disinteresse da parte dei concessionari.
A breve partiranno le attività di “estumulazione” di 395 loculi.
Un manifesto pubblico renderà noto ai parenti l’avvio degli “sfratti”, che riguarderanno nello specifico 279 loculi concessi prima del 1917, 48 loculi concessi tra l’anno 1917 e l’anno 1918, 68 ulteriori loculi privi di lapide o con iscrizioni illeggibili, per cui sono in corso verifiche d’archivio.… ... Leggi il resto
Voltura della concessione disgiunta dallo jus sepulchri: i possibili effetti distorsivi rispetto al normale sigificato di cessione di un diritto reale.
Giungono spesso, in redazione, domande sull’annoso e poliedrico problema della voltura nelle concessioni cimiteriali: per una trattazione specifica del problema si rinvia preliminarmente a questo link: https://www.funerali.org/cimiteri/la-morte-del-concessionario-e-listututo-del-subentro-7523.html
L’incipit di questo breve saggio riassuntivo, necessario all’inquadramento dogmatico dell’affaire: “voltura della concessione disgiunta dallo jus sepulchri: i possibili effetti distorsivi” è formato da una citazione d’autore, tratta da “Cessione giudiziale di sepolcro a ristoro di debito: condizioni di ammissibilità ed effetti”
di Sereno Scolaro (I Servizi Demografici n.… ... Leggi il resto