[fun.news.1242] A Torino il settore funerario italiano a convegno il 14-15 dicembre 2006

Federutility-SEFIT ha annunciato che SEFITdieci ’06, il tradizionale appuntamento di approfondimento del settore funerario, si terrà a Torino nei giorni 14 e 15 dicembre 2006 presso la Sala Giolitti del Centro Congressi di Torino Incontra, in Via Nino Costa 8.
Il tradizionale forum, che si è trasformato in un convegno, organizzato assieme a AFC di Torino s.p.a., AMA Roma s.p.a., con il patrocinio dei Comuni di Torino e Roma nonché delle maggiori associazioni italiane del settore funerario, si articolerà su due giornate:
– il 14 dicembre sono previste quattro sessioni tematiche di discussione in materia di Cimiteri e sepolture, Cremazioni e crematori, Leggi e regolamenti, Attività funebre, alle quali interverranno responsabili di Comuni e Società operanti nel settore e rappresentanti di Regioni, associazioni di categoria (FIC, Feniof, Federcofit, Assocofani);
– il 15 dicembre vede diversi interventi: l’esposizione sintetica dei risultati delle sessioni tematiche del giorno precedente ad opera dei coordinatori di sessione, il tema de “I valori condivisi” affrontato da quattro distinti relatori (il vicesindaco di Torino, un docente di Storia contemporanea, un docente di Liturgia, un manager pubblico) e i contributi di rappresentanti del Governo e di parlamentari, tra i quali l’On.le Katia Zanotti, prima firmataria AC 1268, e l’On.le Gianni Mancuso.
La partecipazione al convegno – a numero chiuso di 150 partecipanti con precedenza agli associati SEFIT – è gratuita, ma bisogna registrarsi entro il 5 dicembre p.v. inviando l’apposita scheda di iscrizione via fax alla segreteria organizzativa di Federutility (fax 06-47865250).
Per visionare il programma del convegno cliccare sul seguente link: programma convegno.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.