[fun.news.803] Le reazioni dell’ANCI sugli incontri col Governo sul PDL finanziaria 2005

“Una manovra ancora poco chiara per quanto riguarda i comuni”: questo il giudizio del presidente dell’Anci, Leonardo Domenici, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi nel corso del quale il Governo ha illustrato a Regioni ed enti locali le linee della Finanziaria. “Questo ci preoccupa – ha detto Domenici – perché la data del 29 settembre, quando sarà approvata la manovra, si avvicina. Lo stesso ministro Siniscalco ha ammesso che sul fronte dei comuni si è ancora indietro e c’è ancora molto da chiarire. Il principio del tetto del 2% alla spesa, per esempio, può essere giusto, ma è impossibile applicarlo ai comuni così come si fa per i ministeri. Bisogna vedere cosa rientra nel calcolo di quel 2% , se per esempio si considerano tutte le voci, come quella del rinnovo dei contratti dei dipendenti. In questo caso non potremmo mai stare dentro quel 2% e i comuni non potrebbero più rispettare il patto di stabilita’ interno, incorrendo in sanzioni. Questo non può andare bene”. Il tetto del 2% alla crescita della spesa rispetto al 2004, applicato ai Comuni “ci obbliga a fare tagli ai servizi”. Lo ha detto il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, responsabile della finanza locale dell’Anci, al termine dell’incontro degli enti con il governo sulle linee guida della finanziaria. Chiamparino ha riferito che il governo non ha fornito indicazioni sulla riforma fiscale. “Tutto è rimandato – ha detto Chiamparino – a successivi tavoli tecnici. Non ci saranno altri incontri collegiali con il governo”.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.