L’incontro “Memoria e futuro nell’architettura dei cimiteri europei“, organizzato dal Comune di Genova e dall’ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe, si svolgerà a Genova il 24 settembre 2004 e fa parte delle manifestazioni di Genova Città Europea della Cultura 2004. Scopo principale del seminario è di analizzare la singolare importanza architettonica di molti cimiteri europei evidenziando quanto la loro progettazione abbia contribuito all’evoluzione della storia dell’architettura europea. Nel secolo XIX infatti, quando grazie all’impegno culturale illuministico, e in molti paesi alle disposizioni amministrative napoleoniche, cessa l’uso di seppellire nelle chiese, le città individuano il cimitero come uno dei luoghi centrali della topografia urbana e ne affidano la progettazione ai loro migliori architetti. Anche il XX secolo è ricco di episodi straordinari: basti citare il Cimitero nel Bosco a Stoccolma (Lewerentz e Asplund), Patrimonio dell’Umanità; il Cimitero di Žale a Lubiana (Jože Plecnik); il cimitero di Modena (Aldo Rossi e Gianni Braghieri). Ancora oggi, anche grazie al crescente ricorso a concorsi internazionali, dai cimiteri viene un impulso alla buona architettura, anche se molto spesso il risultato pratico è scarso in quanto a funzionalità gestionale e a fruibilità da parte dei frequentatori.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.