Venerdì 24 Settembre 2004, dalle ore 9, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, Via Garibaldi, 9, Genova, si terrà il seminario “Memoria e futuro nell’architettura dei cimiteri europei”. Il seminario è organizzato dal Comune di Genova e dall’ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe e fa parte delle manifestazioni di Genova Città Europea della Cultura 2004. Scopi del seminario sono: – dimostrare l’importanza dei cimiteri nella storia dell’architettura europea nei secoli XIX e XX – conoscere le migliori esperienze di progettazione di cimiteri in corso – incoraggiare per il futuro l’impegno dei migliori architetti nella progettazione e nel restyling dei cimiteri – creare un forum per l’incontro degli storici dell’arte e dell’architettura che si occupano dei cimiteri europei. Il seminario, introdotto da Giorgio Guerello, Assessore del Comune di Genova, Giuseppe Pericu, Sindaco di Genova e Mauro Felicori, Presidente dell’ASCE, sarà aperto da quattro relazioni generali: – Franco Sborgi (Università di Genova), “Il cimitero e i rapporti fra l’architettura e la scultura nel XIX secolo” – Ornella Selvafolta (Politecnico di Milano), “Il progetto del cimitero come veicolo di modernità architettonica nei secoli XVIII e XIX” – Fabio Mangone (Università di Napoli), “Esperienze esemplari di progettazione di cimiteri nel Novecento in Europa” – Gianni Braghieri (Università di Bologna), “Il cimitero nella cultura architettonica contemporanea”. Seguiranno comunicazioni di esperti di tutta Europa sia sulla storia dei cimiteri che su progetti e idee per il presente e il futuro. È prevista la partecipazione di Arnaldo Pomodoro. In occasione del seminario di Genova l’ASCE sta anche realizzando un Data Base dei cimiteri e degli interventi realizzati nella seconda metà del XX secolo.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.