È stato presentato Venerdì 4 giugno a Bologna il volume “Cimiteri d’Europa, un patrimonio da conoscere e restaurare”, a cura di Mauro Felicori e Annalisa Zanotti. La guida, presentata come “uno strumento prezioso per scoprire complessi monumentali che sono parte importante del patrimonio storico e artistico europeo”, contiene informazioni e fotografie sui cimiteri di Amburgo, Atene, Barcellona, Bergen, Berlino, Birkenhead, Bologna, Copenhagen, Ekshärad, Genova, Gothenburg, Granada, Jönköping, Londra, Lubiana, Malmö, Milano, Modena, Napoli, Njurunda, Oslo, Parma, Roma, Sheffield, Stoccolma, Tallinn, Tartu, Trieste, Vienna, Vilnius, Zagabria. E’ pubblicata in Inglese, Italiano, Lituano, Sloveno e Svedese e sarà distribuita gratuitamente a biblioteche, scuole, dipartimenti universitari, nonché ai tanti appassionati di questi luoghi. L’edizione è stata promossa dai Comuni di Bologna (coordinatore) e Lubiana, dall’Amministrazione dei Cimiteri della Città di Stoccolma e dal Dipartimento per la Protezione del Patrimonio Culturale della Lituania, che hanno ottenuto il sostegno finanziario della Commissione Europea nell’ambito di Cultura 2000, il più importante programma della Unione Europea dedicato alla cultura. Nel volume vengono anche illustrate le quattro esperienze innovative di restauro compiute grazie allo stesso progetto: la Cripta Uttini alla Certosa di Bologna, il monumento funebre per Maria Kazynska al Cimitero dei Bernardini di Vilnius, il Memoriale delle Vittime della Prima Guerra Mondiale nel Cimitero di Žale a Lubiana e il monumento funebre della famiglia Wetterstedt nel Cimitero Settentrionale di Stoccolma.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.