Il 27 marzo 2000, poco più di 3 anni fa, veniva spedita la prima Fun.News, sulle intese per i culti. Quando partì questo servizio non pensavamo diventasse il servizio più amato dai frequentatori del sito www.euroact.net, ma non pensavamo certo di uscire con una cadenza come l’attuale, che vede una media di oltre 3 news la settimana, che di fatto ha trasformato un servizio informativo in una sorta di agenzia di stampa del settore funerario. Forse pochi sanno il lavoro che sta dietro Fun.News. C’è una redazione che seleziona le notizie da diffondere con una ricerca sul web e che necessita di una media di una lettura di almeno 120 notizie di varia estrazione per ogni Fun.News che viene spedita. Inoltre vengono valutate richieste di pubblicazione che pervengono da varie fonti (comunicati stampa, ecc.), e si effettuano periodiche interviste via mail o telefoniche per acquisire dichiarazioni da rendere alla redazione di www.euroact.net . Non tutti sanno che esiste all’interno del sito una banca dati di tutte le Fun.News spedite, con ricerca testuale dentro l’oggetto o dentro il testo della notizia, consentendo così di effettuare rapide ricerche storiche su un argomento. E ciò nonostante è un servizio gratuito per i fruitori, che si regge solo sulla sponsorizzazione del sito o del servizio e sugli introiti derivanti dall’abbonamento al sito, alla rivista (… cosa aspettate ad abbonarvi) e alla pubblicità in genere. L’occasione ci consente di fare il punto anche sui risultati del sito, che sono apprezzabili: www.euroact.net nel mese di aprile 2003 ha raggiunto il record di visite (1.654, nel mese), di pagine visitate (53.597, nel mese). Si tratta di 53 visite medie al giorno. Ha consentito lo scarico di 223,6 Mb di files da parte di soggetti interessati a visionarli. Se i contenuti sono di Vostro interesse fate girare il passa parola via web perché altri possano fruire di questi servizi. Basta inoltrare questa mail ad almeno 3 indirizzi di posta di vostri conoscenti e il gioco è fatto. Perché non dare la possibilità ad altri di provare un servizio di questa natura?
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.