[fun.news.499] Suddivisione delle materie tra Stato e Regioni prevista dalla riforma del Titolo V della Costituzione

Secondo il quotidiano “Il Sole 24 ore” è questa la suddivisione delle materie tra Stato e Regioni prevista dalla nuova riforma costituzionale del Titolo V che sarà varata dalla CDL. Intanto alla Camera slitta l’esame del ddl Bossi sulla devolution e di quello La Loggia di attuazione della riforma del Titolo V, il tutto anche in attesa del provvedimento complessivo di riforma dello stesso Titolo V definito nel vertice tecnico della Cdl e che dovrà esser varato dal Consiglio dei ministri odierno. POTESTÀ ESCLUSIVA DELLO STATO • Politica estera, immigrazione e diritto d’asilo; dogane e norme generali sul commercio con l’estero • I Rapporti tra Repubblica e confessioni religiose • Difesa e forze armate; sicurezza interna; ordine pubblico ad esclusione polizia amministrativa • Politica monetaria, sistema tributario e perequazione delle risorse • Giustizia; organi dello Stato e loro leggi elettorali; elezione del Parlamento europeo • Protezione civile; cittadinanze e censimenti • Determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali • Tutela dell’ambiente e dei beni culturali • Tutela concorrenza; ordinamento della comunicazione • Grandi reti di infrastrutture • Energia • Norme generali sull’agricoltura • Norme generali sull’istruzione e sulla ricerca • Norme generali concernenti l’armonizzazione dei bilanci pubblici e il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario POTESTÀ LEGISLATIVA ESCLUSIVA DELLE REGIONI Nel rispetto dell’interesse nazionale le Regioni esercitano la potestà legislativa nelle materie: • Assistenza e organizzazione sanitaria • Organizzazione scolastica e definizione del programmi scolastici dl interesse regionale • Polizia locale • lstruzione e formazione professionale • Promozione della cooperazione • Artigianato • Ricerca scientifica e innovazione tecnologica a sostegno delle attività produttive di interesse regionale • Emittenza in ambito locale • Promozione dei beni culturali e ambientali • Industria in ambito regionale • Commercio • Turismo • Agricoltura in ambito regionale • Credito a carattere regionale • Ogni altra materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.