[Fun.News 2792] DEF 2015 e riorganizzazione delle partecipate

Si diffondono, per opportuna conoscenza, i links al Documento di Economia e Finanza (DEF), recentemente presentato dal Governo alle Camere.
Il Documento di economia e finanza (DEF) si compone di tre sezion
i e di alcuni allegati (questi ultimi rinvenibili al link http://www.mef.gov.it/documenti-pubblicazioni/doc-finanza-pubblica/index.html#cont1 .
Si rammenta che in questo DEF sono diversi i richiami alle partecipate dagli Enti Locali e le politiche di riorganizzazione che già sono state attivate o di prossima attivazione.

Di seguito si richiamano le tre Sezioni:

Programma di Stabilità dell’Italia 2015
Contiene gli obiettivi da conseguire per accelerare la riduzione del debito pubblico e, in particolare, gli obiettivi di politica economica per il triennio successivo; l’aggiornamento delle previsioni per l’anno in corso; l’indicazione dell’evoluzione economico-finanziaria internazionale; gli obiettivi programmatici

Analisi e tendenze della finanza pubblica 2015 e Nota metodologica
Contiene l’analisi del conto economico e del conto di cassa nell’anno precedente, le previsioni tendenziali del saldo di cassa del settore statale e le indicazioni sulle modalità di copertura. A questa sezione è allegata una Nota metodologica contenente i criteri di formulazione delle previsioni tendenziali a legislazione vigente per il triennio successivo.

Programma Nazionale di Riforma 2015eAppendice
Contiene l’indicazione delo stato di avanzamento delle riforme avviate, degli squilibri macroeconomici nazionali e dei fattori di natura macroeconomica che incidono sulla competitività, le priorità del Paese e le principali riforme da attuare.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.