Si comunica che è uscito il numero 4/2011 della rivista "I Servizi Funerari".
Seguendo il link www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=arretrati e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) per l’anno 2012 è attivabile con la spesa annua di soli 125 euro (120 euro per ordini giunti in redazione entro il 31/12/2011) per l’invio postale della rivista, pagabili tramite bollettino di c.c. postale o bonifico, seguendo le istruzioni (nonché le informazioni sulle modalità di abbonamento) presenti al link http://www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=info_abbo.
Scarica subito una copia omaggio di un numero arretrato della rivista ‘I Servizi Funerari’ al seguente link http://www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=scarica.
Ricordiamo che a pagamento possono essere richiesti singoli numeri o l’intera serie dei numeri già usciti.
L’INDICE COMPLETO dei contenuti di questo numero di ISF è riportato di seguito:
Editoriale
Una lezione di vita (di Daniele Fogli) – pag. 2
Rubriche
Brevi dall’Italia e dall’estero (a cura di Elisa Meneghini) – pag. 4
Quesiti e lettere (a cura di Daniele Fogli) – pag. 8
Lettera al Direttore (a cura di Daniele Fogli) – pag. 11
Chiedilo a www.funerali.org (a cura di Carlo Ballotta) – pag. 13
Edifici cellari fuori dei cimiteri. Una situazione peculiare (di Sereno Scolaro) – pag. 16
Uso del cadavere o di sue parti a scopi scientifici e didattici. Sinossi della normativa italiana e confronto con quella di paesi esteri (a cura di Andrea Poggiali) – pag. 23
Attualità
Per un rito di commiato laico nei cimiteri italiani (di Fabrizio Gombia) – pag. 24
Documentazione
L.R. Piemonte 3 agosto 2011, n. 15 "Disciplina delle attività e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali. Modifiche della l.r. del 31/10/2007, n. 20" – pag. 29 Informativa sulle cremazioni di cadaveri effettuate in Italia nel 2010 (Circolare Federutility SEFIT n. 2915 del 27/07/2011) – pag. 36
Regione Toscana – Adozione di nuovo modello di accertamento della mortalità (Circolare Federutility SEFIT n. 2821 del 19/05/2011) – pag. 41
D.Lgs. 26 novembre 2010, n. 216 – Determinazione dei costi e fabbisogni standard – Questionari (Circolare Federutility SEFIT n. 2851 del 08/06/2011) – pag. 44
Fasce di rispetto cimiteriale – Consiglio di Stato, Sez. IV^, sent. n. 4403 del 20 luglio 2011 (Circolare Federutility SEFIT n. 2943 del 30/08/2011) – pag. 46
Attualità
Umanizzazione della morte. Pregi della legislazione emiliano romagnola, difficoltà di recepimento (di Andrea Poggiali) – pag. 50
Casa funeraria in stile modenese (di Carlo Ballotta) – pag. 54
Informatica
La diffusione dei funerali in diretta su Internet (di Nicola Bortolotti) – pag. 58
Cultura
Storia ed evoluzione dei cimiteri europei. Parte I (di Emanuele Vaj) – pag. 61
Le chiese dei morti. Parte I (di Laura Bertolaccini) – pag. 64
Recensioni
"All’ombra dei pioppi. Cimiteri nel forese di Ferrara" (di Andrea Poggiali) – pag. 68
"The eclipse of eternity: a sociology of the Afterlife" (di Elisa Meneghini) – pag. 69
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.