[Fun.News 2025] Nuoro: ok all’autorizzazione di affido ceneri a familiare

Riceviamo notizia e volentieri diffondiamo:

Il Consiglio Comunale di Nuoro, su proposta dell’Ufficio Servizi Cimiteriali comunali, con atto n. 4 del il 18/01/2011, ha approvato la procedura per la concessione dell’autorizzazione all’affidamento e conservazione delle ceneri ai familiari. Votazione quasi unane: su 31 consiglieri comunali presenti, 30 voti favorevoli ed 1 astenuto. Per avviare tale procedura – come indicato nell’atto – sarà necessaria la "Presentazione di una istanza del parente del defunto individuato in vita dal de cuius per l’affidamento delle proprie ceneri, alla quale sia allegata la espressa volontà del defunto stesso o copia conforme, ritenendo che tale volontà possa essere espressa sia nella forma testamentaria che in altra forma scritta ma olografa o ancora manifestata dal coniuge o in assenza dal parente più prossimo, individuato secondo gli artt. 74, 75, 76 e 77 del codice civile e nel caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, da tutti gli stessi.
Nella istanza dovranno essere indicati:
– i dati anagrafici e la residenza del richiedente , ai sensi di quanto previsto dalla lettera e del comma 1 dell’art. 3 della L. 130/01;
– la dichiarazione di responsabilità per la custodia delle ceneri e di consenso per l’accettazione degli eventuali controlli da parte dell’Amministrazione Comunale;
– il luogo di conservazione e la persona a cui è consentita la consegna dell’urna sigillata e che sottoscriverà il relativo verbale di consegna;
– la conoscenza delle norme circa i reati possibili sulla dispersione non autorizzata delle ceneri e delle altre norme del codice penale in materia e sulle garanzie atte a evitare la profanazione dell’urna;
– la conoscenza della possibilità di trasferimento dell’urna in cimitero, nel caso il familiare non intendesse più conservarla;
– che non sussistono impedimenti alla consegna derivanti da vincoli determinati dall’Autorità giudiziaria o di pubblica sicurezza;
– l’obbligo di informare l’Ufficio Stato Civile della variazione della residenza entro il termine massimo di 30 giorni;
I suddetti dati verranno riportati su apposita modulistica predisposta, che dovrà essere sottoscritta dal richiedente, al quale verrà rilasciata copia dell’autorizzazione

Tale provvedimento entrerà in vigore dalla esecutività del provvedimento di Consiglio Comunale che introduce le nuove tariffe per il rilascio di tale autorizzazione.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.