[Fun.News 1971] Assemblea della EFFS a Copenhagen

Fumata nera a Copenhagen, all’assemblea svoltasi il 22 ottobre 2010, per il rinnovo dei vertici della Federazione Europea dei servizi funerari (EFFS). La frattura interna all’associazione europea, già manifestatasi due anni fa a Bruxelles, si è ulteriormente acuita con il blocco dei Paesi del Sud Europa a contestare la governance della Federazione europea, considerata troppo "germanico -centrica" e povera di risultati per la categoria. Una giornata intera passata tra votazioni e contestazioni, articolo di statuto alla mano, che ha prodotto un regime di prorogatio per gli attuali vertici, una clamorosa bocciatura del candidato unico alla Presidenza, il tedesco Wulf, assieme a buona parte dei candidati presentati dal vertice uscente. Prorogati anche i comitati di lavoro esistenti, tranne quello per la riforma dello statuto che viene sostituito da un comitatone con i rappresentanti di tutti i Paesi membri, per poter tentare una mediazione sul rinnovo dello statuto e per ridurre l’influenza della Germania, ma anche rendere più efficace l’azione dell’EFFS. L’assemblea ha visto una inedita alleanza tra i Paesi del Sud Europa (Spagna, Italia, Portogallo, Grecia, Turchia) e alcuni Paesi del Centro Europa (Inghilterra, Olanda), irritati per lo strapotere tedesco. E così ci si avvia verso una assemblea straordinaria (prevista per metà 2011), dove ridiscutere assetti (Presidente, comitato esecutivo) e regole (statuto), nonché tariffe di adesione (considerate insufficienti per garantire la operatività della EFFS). Il compromesso finale sul regime di prorogatio ha evitato di bloccare l’operatività della Federazione. Cosicché alcuni dei progetti in corso, di grande interesse per la categoria, potranno proseguire:

a) il Master europeo sulla formazione di quadri e dirigenti per il settore funerario FUSEMBA, giunto alla sua terza edizione (a proposito le iscrizioni sono aperte e le informazioni si possono trovare al seguente link www.fusemba.com).

b) l’attenta ricognizione e azione di lobbing per evitare che scompaia in diversi Paesi europei la tanatoprassi, per il divieto di utilizzare prodotti a a base di formaldeide, per la recente direttiva sui biocidi.

c) la definizione dei parametri tecnici di riferimento per la costruzione delle bare (European Coffin Standards).

In regime di prorogatio e fino alla Assemblea straordinaria restano quindi in carica: Presidente: Baltzer (Danimarca), Vicepresidente: Wulf (Germania), Vicepresidente: Van Vuure (Olanda), Tesoriere: Neveu (Francia). Sono stati prorogati nei loro incarichi gli italiani: Giovanni Primavesi (membro per l’Italia nel Board), Daniele Fogli (Presidente comitato cimiteri, con lo specifico incarico sugli Europen Coffin Standards), Alessandro Bosi e GianCarlo Satariano per il FUSEMBA e il comitato Formazione.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.