[Fun.News 1859] Autorità vigilanza contratti pubblici rileva violazioni di comuni su norme per gestione in house di servizi pubblici locali

L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici ha trovato in castagna parecchi Comuni che ritenevano di gestire servizi di igiene urbana con la formula della "in house providing".  Per reperire la deliberazione dell’Autorità, utile anche per orientarsi per altre tipologie di servizi, basta cliccare qui. Di seguito si riporta il testo del comunicato stampa diffuso di recente dalla Autorità.

L’AVCP, apprestandosi a concludere la procedura di vigilanza avviata il 17 giugno 2009 sulle modalità di gestione dei servizi integrati dei rifiuti affidata a società capitale interamente pubblico, ha adottato, il 13 gennaio 2010, la delibera n. 2, di contestazione degli addebiti, con la quale si chiede a 19 amministrazioni comunali di adeguarsi alla normativa europea ed italiana.

Su 28 casi analizzati, 7 sono risultati conformi, 12 Comuni dovranno adottare appositi rimedi mediante modifiche delle clausole statutarie delle società controllate, mentre i rimanenti 9 Comuni sono stati giudicati non conformi alla normativa.

“A seguito di una indagine dell’Autorità – ha dichiarato il Consigliere relatore Andrea Camanzi – – abbiamo rilevato che in molti casi la scelta dell’amministrazione locale di procedere alla produzione in house dei servizi, è stata realizzata in mancanza della sussistenza dei requisiti necessari a garantire l’inesistenza di finalità commerciali”.

“Tra l’altro, sulla base della recente modifica della normativa italiana – ha spiegato il Presidente dell’Autorità Luigi Giampaolino – si può ricorrere all’in house providing nel settore dei servizi integrati dei rifiuti solo al verificarsi di specifiche condizioni economiche, sociale ed ambientali del contesto territoriale di riferimento che non consentono un utile ed efficace ricorso al mercato”.

La modifica della normativa ha inoltre previsto che le attuali concessioni di servizi prodotti in modalità in house potranno continuare fino alla loro scadenza nel caso in cui si possa dimostrare l’inesistenza di finalità commerciali, salva la possibilità di evolvere verso altre forme societarie con la partecipazione di un socio gestore privato.

Le concessioni di servizi affidate direttamente a gestori non assimilabili ad in house providers dovranno cessare in maniera improrogabile entro il 31/12/2010 per essere successivamente affidate con procedure ad evidenza pubblica.

Il provvedimento, che riguarda 25 Comuni e un Consorzio di Comuni, è la risultante di una indagine conoscitiva con la quale l’AVCP aveva acquisito, da Regioni, Province autonome e Comuni capoluogo di Provincia, documentazione sullo stato di attuazione del sistema di gestione integrata dei rifiuti.

Questo l’elenco delle amministrazioni comunali esaminate: Ancona, Alessandria, Belluno, Benevento, Biella, Campobasso, Fermo, Ferrara, Frosinone, Grosseto, Imperia, La Spezia, Livorno, Lucca, Napoli, Padova, Pescara, Pordenone, Sondrio, Terni, Torino, Treviso, Varese, Vicenza, Viterbo, Consorzio Treviso Tre.

Dall’indagine svolta è emerso che la filiera della gestione dei rifiuti, concepita dal legislatore come un ciclo chiuso, risulta frammentata e affidata spesso a vari gestori nelle sue diverse fasi, raccolta, spazzamento, trasporto, recupero e controllo, in contrasto con il Codice Ambientale. Infatti, a dieci anni dall’entrata in vigore del Decreto Ronchi e dopo gli aggiornamenti del Testo unico sull’ambiente del 2006, le Regioni non hanno ancora dato piena applicazione alla normativa: solo pochi Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) sono stati individuati (soprattutto nel centro nord), e pochissime, pressoché assenti, le relative Autorità d’ambito.

L’Autorità ha inviato ai Comuni ed alle società di gestione interessate la deliberazione (N. 2 del 13 gennaio 2010), corredata di singole schede contenenti le valutazioni specifiche. Le amministrazioni hanno da 30 a 60 giorni per adeguarsi alle indicazioni dell’Autorità.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.