Mentre in Italia la riforma dei servizi funerari si trascina da più di 10 anni, nella Repubblica del Titano (alle prese con una crisi di spazi cimiteriali) si cambiano radicalmente le regole, approvando una legge moderna e capace di incidere realmente sul sistema cimiteriale sanmarinese.
La legge si è ispirata sia alla normativa italiana in materia di cremazioni (L. 130/01), sia creando un mix tra la leggi e regolamenti specifici della Lombardia e della Emilia Romagna. Il tutto con qualche aggiustamento per tener conto della situazione locale (che ancora precedeva la perpetuità delle concessioni cimiteriali) .
Un testo di cui si consiglia la lettura, perché in poche pagine fornisce le risposte che diverse Regioni italiane non hanno ancora dato ai propri cittadini.
Il testo è disponibile per tutti gli utenti nell’area ‘RICERCHE’, in ‘Libri,Articoli,Documenti’, digitando ‘san marino’ nel campo ‘Autore’.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.