[Fun.News 1836] Repubblica di San Marino: approvato nuovo regolamento di polizia mortuaria

Il 20 gennaio 2010 con 48 sì e 3 astensioni il Consiglio Grande della Repubblica di San Marino ha approvato in seconda lettura il nuovo regolamento di polizia mortuaria, che cambia radicalmente usi e costumi finora adottati nei cimiteri, modificando il Regolamento di Polizia Mortuaria del 1910. Per poter essere operativa la legge abbisogna della pubblicazione.
La nuova legge affronta il problema della carenza dei loculi nei cimiteri della Repubblica. In tal senso è fondamentale il passaggio dalle concessioni perpetue alle concessioni temporanee. Inoltre, i loculi potranno essere assegnati solo a seguito del decesso, facendo eccezione solo per il coniuge superstite e gli ultrasettantenni soli. Ai fini di una maggiore disponibilità di loculi è importante anche l’aver previsto caratteristiche tecniche delle strutture e delle bare che non ritardino i processi di mineralizzazione. Le concessioni già in essere saranno oggetto di ricognizione allo scopo di regolamentarne la decadenza e poter così disporre di quanti più spazi possibili.
Le norme relative alla cremazione ed alla destinazione delle ceneri sono innovative anche rispetto ad altre realtà: vi sono garanzie per il rigoroso rispetto della volontà del defunto ed, in assenza di questa, per la volontà dei familiari.
Grazie alla nuova legge sarà garantita la libertà di culto attraverso forme di sepoltura che rispettino la fede professata.
Per ciò che concerne i trasporti funebri, la legge introduce regole precise per le modalità con le quali essi devono avvenire all’interno del territorio e fornisce importanti indicazioni per i trasferimenti da e per luoghi oltre confine, fissando l’impegno di promuovere un accordo bilaterale con la Repubblica italiana.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.