[fun.news.1466] SEFIT emana una circolare in materia di gestione cimiteriale

Recenti fatti di cronaca hanno portato all’attenzione dell’opinione pubblica violazioni di norme di polizia mortuaria (e non solo) in un cimitero del napoletano, precisamente a Qualiano.
La circostanza ha avuto grande eco sui media, tanto da indurre una associazione di consumatori particolarmente significativa, a sollecitare il Ministro dell’Interno nell’ordinare ispezioni nei cimiteri per valutare se le norme in materia sono pienamente rispettate e se sussistono adeguati controlli.
SEFIT ha così ritenuto di emanare una circolare che fa il punto sulle responsabilità gestionali cimiteriali, sui riflessi di violazioni comportamentali, sulle responsabilità in materia.
La circolare p.n. 1335/AG del 7 dicembre 2007 avente ad oggetto "Attività in ambito cimiteriale – Esumazioni ed estumulazioni – Trattamenti dei rifiuti da attività cimiteriali" contiene 3 allegati, il terzo dei quali consta di uno schema di ordinanza sindacale tipo, per regolare esumazioni ed estumulazioni, particolarmente efficace (testi di circolare ed allegati già reperibili all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione).
Un vero e proprio protocollo operativo, che affronta sia le tematiche organizzative preventive, sia il trattamento consentito in presenza di resti mortali, per concludere con la normativa specifica sui rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione.
Si tratta di una iniziativa particolarmente utile e capace di semplificare la vita dei responsabili dei cimiteri, ma anche capace di far chiarezza su tematiche talvolta di difficile interpretazione.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.