[fun.news.057] Un’esperienza teatrale nella ritualità funeraria contemporanea

Dall’esperienza di Raffaella Marsella, attrice professionista esperta in Teatro Rituale, condotta al Tempio Crematorio di Torino nel periodo gennaio/dicembre 1999 e dal conseguente confronto diretto con gli operatori funerari attuato nel corso di circa 2.500 cerimonie funebri, ha origine l’iniziativa sperimentale “RITUALITA’ CONTEMPORANEA” da lei diretta e rivolta al settore funerario italiano. “Ritualità Contemporanea” si configura come un progetto permanente orientato a costruire un modello di relazione fra l’attività di ricerca teatrale e l’attività funeraria e implica una serie di iniziative rivolte alla diffusione e alla sensibilizzazione sull’argomento. In pratica consulenza e progettazione teatrale finalizzate alla formulazione del rito funebre in funzione della richiesta sempre più diversificata dell’utenza. Secondo quanto affermato dagli autori si tratta di un intervento artistico e pedagogico mirato alla drammaturgia personalizzata della cerimonia funebre nel rispetto dell’ambiente emotivo, dei valori ideologici, religiosi, culturali ed etnici dell’individuo. Viene proposto, in un’ottica di collaborazione progettuale e operativa, alle imprese di onoranze funebri, ai servizi cimiteriali, alle società per la cremazione nazionali e a tutti gli organi ed enti di competenza. L’evento del funerale è concepito come facente parte di un unico processo di lavoro, che mette in gioco competenze professionali diverse ma complementari, con l’obiettivo di offrire a chi soffre la difficoltà esistenziale del lutto, un contesto psicologico benefico e una realtà umana in armonia con le mentalità del nostro tempo. Maggiori informazioni possono essere reperite nello spazio documentazione effettuando una ricerca indicando come autore Marsella e prelevando le metodologie di intervento.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.