Art. 74 DPR 285/1990: madre e neonato

untitledPremessa: L’articolo 74 del D.P.R. n. 285, dispone che possano essere sepolti in una stessa fossa soltanto madre e neonato, morti in concomitanza del parto. La ratio di tale disposizione é da individuarsi nel fatto che, a causa della diversità di dimensione dei due corpi, anche in seguito alla mineralizzazione, essi non possono essere confusi. Se a ciò si aggiunge che ai sensi dell’articolo 36, comma 2, del D.P.R. citato, le ossa umane e gli altri resti mortali assimilabili debbono in ogni caso essere raccolti in cassetta di zinco, recante il nome e cognome del defunto, oppure nel caso non sia possibile l’identificazione del defunto cui appartengono, la cassetta dovrà recare l’indicazione del luogo e della data in cui sono stati rinvenuti, appare evidente l’intenzione di conservare l’identità e l’individualità dei resti mortali anche in un momento successivo alla sepoltura, cosa che risulterebbe estremamente complessa in caso di cassetta resti non individuale.... Leggi il resto

A Roma mostra fotografica sul culto dei morti

Sabato 3 novembre alle 19.00 si inaugura a Roma, presso la libreria “The Lion Book shop” in via dei Greci, 33/36, la mostra fotografica Graves Memories through the years di Francesca De Meis.

12 fotografie che hanno come oggetto principale il ricordo. 12 scatti, accompagnati dai versi de “I Sepolcri” di Ugo Foscolo, che documentano la pietas verso i defunti attraverso i secoli.

Qualche cenno sulla mostra
I sarcofagi di via Appia, il cimitero monumentale del Verano e il cimitero Flaminio rappresentano tre esempi di culto dei morti divisi dalla Storia e dalla modificazione di usi e costumi.… ... Leggi il resto

Operatore cimiteriale muore schiacciato nel montaferetri

Un necroforo comunale e’ morto in un incidente sul lavoro avvenuto all’interno del cimitero di Cavriago, nel reggiano. L’uomo, Giordano Corradini, 39 anni, del luogo, stava lavorando sotto un porticato alla manutenzione di un montacarichi idraulico, del tipo usato per sollevare le bare. Per cause che sono ancora al vaglio dei carabinieri e degli ispettori della Medicina del Lavoro, il montaferetri si e’ abbassato repentinamente, schiacciandogli la testa, rimasta tra gli ingranaggi. Solo dopo ore qualcuno ha notato l’immobilità continua delle gambe del malcapitato e ha chiamato soccorsi.… ... Leggi il resto

Consenso ed assenso in ambito cimiteriale

ceme9Il diritto a decidere dei cadaveri e delle loro trasformazioni di stato (ossa, esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo, ceneri) non si esaurisce dopo la prima destinazione degli stessi, ossia dopo il periodo legale di sepoltura, come chiaramente statuito dal paragrafo 5 Circ. Min. m.10 del 31 luglio 1998 che rinvia al paragrafo 14 della precedente Circ. Min. n. 24 del 24 giugno 1993, così, circa l’assenso alla cremazione dei resti mortali (inconsunti), si pensa debbano trovare applicazione le norme contemplate per la cremazione delle cadaveri al momento immediatamente successivo al decesso, specie per quanto riguarda la priorità tra coniuge e parenti nei vari gradi e, nel caso di difetto del coniuge, la possibile pluralità di persone nello stesso grado (indipendentemente dalla linea di parentela o dalla sua ascendenza o discendenza, secondo il principio di poziorità sintetizzato nell’Art.… ... Leggi il resto

Visita guidata alle tombe del cimitero urbano di Cuneo

Domenica 21 ottobre prossimo, dalle 10 alle 12, si svolgerà una visita guidata gratuita alle tombe storiche ed artistiche del Cimitero urbano di Cuneo, in compagnia del professor Giovanni Cerutti.
Il Cimitero urbano di Cuneo fu costruito dal Comune nel 1776, in sostituzione di quelli esistenti presso le chiese parrocchiali e la tomba più antica qui presente è quella del generale napoleonico Pietro Prevost, morto nel 1807. Molti personaggi che hanno fatto la storia di Cuneo riposano in questa luogo, nel quale vi sono anche numerose tombe di pregio artistico, con opere funerarie di celebri scultori come Giovanni Battista Alloati, Leonardo Bistolfi (che realizzò la celebre “Sfinge” per la tomba della famiglia Pansa), Leonardo Piatti, Giuseppe Sartorio e Odoardo Tabacchi.… ... Leggi il resto

La “Traslazione” nell’ordinamento italiano di polizia mortuaria

Con il termine “traslazione” s’intende l’operazione di trasferimento di feretro interna o esterna al cimitero da una sepoltura ad un’altra.

Nel nostro ordinamento di polizia mortuaria vige il principio di stabilità delle sepolture, sino a quando non si siano compiuti i naturali processi di mineralizzazione; detto postulato implicito e quindi fondativo di tutto il sistema funerario italiano è, tra l’altro, deducibile da questi elementi di diritto e giurisprudenziali:

“Art. 116 comma 2 del art. 116 D.Lgs.... Leggi il resto

Il trattamento dei “Resti Mortali”

Articoli correlati reperibili con la funzione “CERCA”:

  • Dimensione delle lastre sepolcrali e percolazione delle acque meteoriche.
  • L’Iter delle estumulazioni.
  • Cremazione di resti mortali.
  • La ri-tumulazione.

 

Il DPR 285/1990, all’art. 82 comma 1 fissa il tempo ordinario di inumazione in campo comune di cadaveri (si veda anche il paragrafo 7 Circ.Min. 31 luglio 1998 n. 10) e dà al Sindaco la competenza di displiplinarla (art. 82 comma 2).

Con l’Art. 86 comma 3, e per le salme tumulate da più di 20 anni, è statuito un tempo ridotto di inumazione (5 anni).… ... Leggi il resto

Aumenta in Inghilterra il numero di funerali personalizzati

Riportiamo le considerazioni effettuate in un blog, su una notizia apparsa sul Guardian.

Il credo cristiano non si è mai trovato di fronte a un declino così brusco. Dopo il calo dei matrimoni religiosi, adesso è il turno dei funerali.

Il modo di morire tradizionale – secondo quanto riporta il Guardian – con tante preghiere recitate con espressione compunta, corone di fiori e discorsi solenni pronunciati da uomini di chiesa bardati come nelle grandi occasioni, e in rapido e molto probabilmente irreversibile declino.

... Leggi il resto

Spoon River al Cimitero di San Miniato a Firenze

Domenica 7 ottobre 2007, dalle ore 16.30, il Cimitero Monumentale delle Porte Sante, che dalla metà del sec. XIX circonda la Basilica e il Monastero di San Miniato al Monte, ospiterà una quarantina di attori che da altrettante postazioni fisse leggeranno ininterrottamente fino al tramonto le più belle epigrafi dell’Antologia di Spoon River (Spoon River Anthology), la celebre raccolta di poesie che il poeta americano Edgar Lee Masters pubblicò tra il 1914 e il 1915 sul “Mirror” di St.… ... Leggi il resto

Ma sarà poi vero?

Si riporta un articolo apparso su ilgiornali.it del 31 ottobre 2007. Diverse sono le questioni in esso toccate, che meritano riflessioni e commenti da parte dei lettori.

Dopo la morte resta eterno il ricordo del caro estinto. Ma da un pò di tempo restano da pagare anche le rate. Succede in Italia, dove ormai il 10% dei cittadini chiede il pagamento rateizzato per le onoranze funebri, con punte del 20% nelle grandi città. Lo rileva una stima del Codacons che cita, ad esempio, il caso-record di Genova: le imprese funebri hanno talmente tante richieste (40% dei clienti), da essere state costrette ad instaurare precisi accordi con società finanziarie.

... Leggi il resto

Conservazione di cadaveri in Francia: verso il divieto di usare prodotti a base di formaldeide

Di seguito si riporta l’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale francese, sulle prescrizioni legislative attinenti ai prodotti per la tanatoprassi. L’avviso è indirizzato sia a produttori, distributori, importatori, utilizzatori di prodotti per la tanatoprassi. Si rimanda alla lettura del testo, dalla quale si può verificare che i prodotti a base di formaldeide sono utilizzabili fino al 2008.

J.O n° 175 du 31 juillet 2007 page 12890
texte n° 105

Avis et communications
Avis divers
Ministère de la santé, de la jeunesse et des sports

Avis aux producteurs, distributeurs, importateurs et utilisateurs de produits destinés aux soins de conservation du corps de la personne décédée, au sens de l’article R.... Leggi il resto

Feretri non cremati: Senti chi parla.

Il 28 settembre, nel corso della trasmissione “Mi manda RAI3” è stata affrontata la situazione verificatasi nei dintorni di Roma di comportamenti “anomali” (non si usano altri termini, essendo in corso attività d’indagine giudiziaria) in materia di cremazione. In sostanza, è emerso come un certo numero di feretri conferiti ad un impianto di cremazione di Roma, anche da tempo, non siano state cremate, ma che alle famiglie sia stato fatto intendere che la cremazione fosse avvenuta normalmente.… ... Leggi il resto

Accessibilità nei cimiteri

FIABA (www.fiaba.org) la quinta edizione della giornata per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Si parla di “giornata”, perchè in effetti la data principale è domenica 7 ottobre, ma si potrebbe benissimo considerarlo un mese, vista la quantità di eventi collaterali che riempiono tutto ottobre, e che in parte sono addirittura già iniziati.
Per capire di cosa si tratta, quali obiettivi si pone, di seguito si riporta una dichiarazione di Giuseppe Trieste, che di Fiaba è presidente.… ... Leggi il resto

Cosa si prova al cimitero

Gironzolando nella rete ci si può imbattere in schifezze, ma anche in riflessioni interessanti. Di queste ultime ne proponiamo una, di una diciannovenne, che ha particolarmente colpito la redazione.

La Città dei Morti

Insofferente.
A tutti e a tutto.

Sono andata al cimitero, alla lapide di Simone.
Ho messo nel vaso le due solite gerbere rosse e ho lasciato questo biglietto:

22 settembre 2007
Stamattina ho aperto gli occhi e mi mancavi come l’aria.
Sciocco pensare di trovarti qui.

... Leggi il resto

Jus Sepulchri: titolo necessario per rilascio autorizzazione al trasporto funebre

Premessa: il comune in forza della Legge è tenuto disporre di almeno un cimitero a sistema ad inumazione (art. 337 TULLSS e art. 49 DPR 10 settembre 1990, n. 285), di idoneo dimensionamento. Lo stesso DPR 285/1990 con l’Art. 92 prende in considerazione la “grave situazione di insufficienza del cimitero rispetto al fabbisogno del comune solo ed esclusivamente nel senso di carenza di aree per l’inumazione, alla luce delle coordinate disposizioni dell’art. 337 TULLSS, art.... Leggi il resto

Pulizie cimiteriali a Taranto

Di seguito si riporta una storia di degrado cimiteriale. A Taranto, appena terminata la emergenza sepolture (per lo sciopero del personale della ditta appaltatrice dei servizi cimiteriali, che non veniva pagato per la situazione finanziaria prossima alla bancarotta della città), emergono le ordinarie necessità di pulizia. L’articolo, a firma di A.T. è pubblicato su Taranto Sera, cui si rimanda per la lettura completa. In effetti non è solo un problema di pulizie, ma di come i rifiuti cimiteriali vengoano correttamente raccolti e smaltiti.… ... Leggi il resto