Cimiteri sicuri

Camera da letto e strutture di culto sono tra i primi luoghi considerati a rischio di depressione. Deprimono anche uffici, centri commerciali e addirittura discoteche. I cimiteri creano pochi problemi, in confronto alle altre situazioni indagate.

Lo rivela l’indagine realizzata da Riza Psicosomatica, condotta su circa 1000 italiani, maschi e femmine, tra i 25 e i 55 anni. Dall’indagine emerge che gli italiani sono facilmente condizionabili da tutto ciò che li circonda: il 64% degli intervistati infatti ritiene, in maniera molto (22%) o abbastanza (42%) elevata, che il luogo in cui si vive possa essere un elemento determinante per l’insorgere della depressione.… ... Leggi il resto

A Vittoria cantano vittoria i contrari al project financing

Il cimitero di Vittoria non sarà privatizzato. “Il project financing è una scelta sbagliata e non si deve proseguire negli errori”. Il sindaco Peppe Nicosia, in conferenza stampa, ha riconosciuto che continuare sul solco tracciato dalla precedente amministrazione non è la scelta giusta ed ha annunciato di avere ordinato la revoca o l’annullamento della delibera che autorizzava la Conscoop a progettare la privatizzazione del cimitero di contrada Cappellaris.

Lo ha fatto dire anche ai funzionari di settore, di fronte ai sodalizi che, più degli altri, si erano ribellati alla scelta di andare avanti con il project financing, sostenuto dal delegato ai lavori pubblici Salvatore Avola.

... Leggi il resto

Torna la situazione difficile per seppellire a Palermo

Riportiamo l’articolo Nei cimiteri il tutto esaurito di Arianna Rotolo, pubblicato su Repubblica cronaca di Palermo.

Emergenza loculi nei cimiteri comunali. Oltre cinquanta bare, ormai da giorni, sono accatastate nella camera mortuaria e nella sala autoptica di Sant´Orsola, la struttura gestita dall´ente Santo Spirito, in attesa di essere tumulate. Al cimitero dei Rotoli, a Santa Maria di Gesù e anche ai Cappuccini, infatti, non ci sono più nicchie disponibili. Gli unici spazi che l´amministrazione comunale può assegnare si trovano nei campi d´inumazione, ossia nella “nuda terra”.

... Leggi il resto

Restaurato il tempio di San Cristoforo nella Certosa di Ferrara

Venerdì 21 settembre 2007 il Tempio di San Cristoforo alla Certosa sarà ufficialmentImagee restituito alla città di Ferrara. L’antica e preziosa architettura progettata da Biagio Rossetti alla fine del Quattrocento, gravemente danneggiata dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, ritorna all’antico splendore dopo un importante intervento di restauro avviato nel 2004. L’ultimazione dei lavori avviene nel totale rispetto dei tempi previsti. La Certosa è il cimitero monumentale cittadino, meta, oltre che di sepolture, di visite di persone interessate ad ammirarne le bellezze architettoniche e i pregevoli basso e altorilievi.… ... Leggi il resto

La Puglia vuole una propria legge in materia funeraria

La Giunta della Regione Puglia, in data 18 settembre 2007, ha approvato lo schema di ddl che detta le norme “ in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri”.
Il testo, si legge in un comunicato stampa regionale, “disciplina il complesso dei servizi e delle funzioni in ambito necroscopico, funebre, cimiteriali e di polizia mortuaria, garantendo il rispetto della dignità e dei diritti dei cittadini, con la finalità di tutelare l’interesse degli utenti dei servizi funebri e di armonizzare le attività pubbliche a principi di evidenza scientifica, di efficienza e di efficacia delle prestazioni”.… ... Leggi il resto

Un libro francese su la "Revolution de la mort"

E’ con piacere che informiamo i lettori che tra un paio di settimane si svolgerà una serata di dibattito oragnizzata dall’Editore Vuibert, per la illustrazione e discussione sul libro di François Michaud Nérard su La revolutione de la mort. Il dibattito si svolgerà il 1 ottobre 2007, dalle 18.30 alle 21.00, nel grande anfiteatro dell’Hôpital européen Georges Pompidou, a Parigi.

La Révolution de la mort
En trois chapitres (la mort moderne, les nouveaux rites des obsèques, le devenir du cImageorps après la mort), l’auteur explore les évolutions intervenues récemment dans notre représentation de la mort, sa place sociale et les rites qui accompagnent le défunt.

... Leggi il resto

Ancora fumata nera alla Camera per esame a settembre dell'AC 1268 A sulla cremazione

Il calendario di settembre per l’Aula non riporta anche per il mese di settembre la discussione dell’AC 1268 A in materia di cremazione. Ricordiamo che il testo alla fine passato a maggioranza in Commissione Affari sociali della Camera è quello sotto riportato, sulla destra, con evidenziate in grassetto le modifiche. Sul lato sinistro è invece presente il testo a suo tempo presentato.

 

 


TESTO

della proposta di legge n. 1268
TESTO

della Commissione
Art. 1.
... Leggi il resto

Passi avanti verso una soluzione per le sepolture di islamici ad Arezzo

Ad Arezzo la vicenda delle sepolture islamiche, che ha spaccato la popolazione, si avvicina alla conclusione. Il 18 settembre 2007 vi sarà un incontro pubblico in commissione consiliare. In proposito, il presidente della commisione Cristiano Rossi, in proposito al tema in discussione ha diffuso la seguente dichiarazione:

“A distanza di alcuni mesi dall’approvazione in Consiglio Comunale della Delibera per l’individuazione delle aree di sepoltura per cittadini di fede islamica e dall’ampio dibattito che ne é seguito, che ha coinvolto comunità locali, Diocesi, Circoscrizioni, associazioni di volontariato e comunità islamica, la Commissione Consiliare Politiche Sociali, su invito della Giunta, svilupperà un percorso di approfondimento per individuare le proposte piú adeguate, tenendo conto delle sensibilità delle popolazioni locali e delle oggettive necessità della comunità islamica aretina, che conta ad oggi circa 2000 residenti.Ai

... Leggi il resto

Dimensione delle lastre sepolcrali e percolazione delle acque meteoriche

Nota dell’autore: già in passato, su un’altra rivista on line, mi occupai della questione oggetto di quest’articolo. Mi è sembrato quasi doveroso rivisitare completamente il pezzo alla luce delle preziose indicazioni desunte da uno studio del Dr. Corrado Cipolla d’abruzzo, intitolato, appunto, “La mineralizzazione dei cadaveri”.

———————————–

Il fine della permanenza dei cadaveri in cimitero, almeno per il periodo di sepoltura legale, è la loro completa mineralizzazione (“[…] ed in polvere ritornerai!”, secondo il tragico monito biblico) come si evince dal combinato disposto tra gli Artt.… ... Leggi il resto

A Vittoria associazioni di mutuo soccorso contrarie al project financing cimiteriale

I presidenti delle associazioni di mutuo soccorso di Vittoria (Ragusa), sono perplessi sull’idea del l’amministrazione comunale di realizzare un project financing cimiteriale, tanto da ricorrere all’aiuto del Prefetto pur di dire no alla privatizzazione e percorsi alternativi rispetto a quelli fin ora adottati.

“I nostri sodalizi raccontano centinaia di anni di Storia sociale di questa città – scrivono – e privatizzare il cimitero significherebbe cancellare un pezzo del passato, creando occasioni di speculazione e negando, di fatto, il diritto alla sepoltura per i meno abbienti”.… ... Leggi il resto

Gli inconsunti, ovvero un secondo funerale

A Parma, in occasione delle esumazioni da campo comune, si è ritrovato un elevato numero di salme inconsunte (il 60% in base a quanto affermato nell’articolo pubblicato sull’avvenire del 31/5/2007, cui si rimanda e visionabile cliccando qui).

La lettera, ma anche la risposta del Direttore dell’Avvenire, fanno riflettere sul fatto che non sia nota all’opinione pubbica sia il sistema della inumazione in campo comune decennale, sia quello della esumazione ordinaria, ma anche quel che sta avvenendo da circa vent’anni a questa pare e cioé il ritrovamento di quantità elevate di salme inconsunte.… ... Leggi il resto

Carenze di personale al cimitero di Domodossola

Il sindaco di Domodossola Michele Marinello e il suo vice Eugenio Fornaroli insieme ai colleghi di Giunta Attilio Fiumanò e Flavio Zanni ed i consiglieri comunali Marco Preioni, Lega Nord, e Domenico Capristo, Udc, hanno lavorato per oltre due ore per tagliare l’erba nel cimitero cittadino. L’intervento è stato deciso per una mancanza di personale. Infatti di fronte ad una pianta organica di quattro persone in servizio attualmente c’è solo un dipendente, mentre gli altri sono in malattia o in infortunio o con gravi problemi sanitari.… ... Leggi il resto

Seppellimento e autorizzazioni relative

A tutti è noto come il RSC (d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396), prendendo atto delle tre pratiche funerarie ammesse in Italia (ma vi sarebbe anche l’imbalsamazione), distingue le autorizzazioni all’inumazione dalle autorizzazioni alla tumulazione (e si trascura l’autorizzazione alla cremazione che non compete all’Ufficiale dello stato civile, bensì all’autorità che assolve alle funzioni di cui all’art. 107, 3, lett. f) D. Lgs. 18/8/2000, n. 267, nonché si ri-trascurano i tentativi (riusciti?) di alcune regioni di “traslare” questa competenza in capo all’Ufficiale dello stato civile).… ... Leggi il resto

Mostra di cadiletto a San Gusmé

A San Gusmé di Siena, si svolge una interessante mostra di cadiletti funebri decorati, che resterà aperta fino al 9 settembre 2007. La mostra ci permette di apprezzare attrezzi sconosciuti ai più, artisticamente interessantissimi. Di seguito si riporta un estratto della notizia originale, tratta da www.viaroma100.net a cui si rimanda per la lettura integrale (che merita) dell’articolo di Marco Del Pasqua.

Quest’anno gli organizzatori dell’annuale Festa del Luca di San Gusmè hanno deciso di iniziare la festa, che durerà fino al 9 settembre con unImage nutrito programma di eventi, con una mostra il cui tema insolito potrebbe far storcere il naso a molti: i cataletti funebri senesi, ma nonostante l’argomento dal sapore lugubre, si tratta in realtà di un’esposizione di colorati oggetti di altissimo livello artistico; veri gioielli.

... Leggi il resto

L'Abbé Pierre sui cimiteri e la cremazione

Riportiamo le parole dell’Abbé Pierre, intervistato da bambini. Il brano è tratto da “Che cos’è la vita? E perché si muore? … spiegato ai bambini” scritto dall’Abbé Pierre, traduzione a cura di Maurizio Scagliotti, Edizioni PIEMME Anno 2000

Perché si sotterra la gente?
…. omissis …
Quando arriva la morte i profondi legami d’amore continuano ad esistere.
Per coltivare questo amore, in segno di rispetto per coloro che ci hanno lasciati, si è pensato che fosse buona cosa progettare uno spazio di meditazione per comunicare.

... Leggi il resto